Pagina 1 di 1
Ubunto
Inviato: 29/03/2018, 20:31
da MICKEVE
Buona sera a tutti,per cortesia qualcuno di buona volontà mi risponda per favore, giorni fà chiedevo un aiuto ma il mio post è andato senza nessuna risposta ,questo mi demoralizza un pò ma poi mi dico lascia perdere ci sono delle cose più importanti. Oggi sono andato più in avanti su Ubunto per quando riguarda aMule , ho trovato dove scarica i file.... li ho trovati su FILE STATION però non riesco a visualizzarli in quanto mi dice >>>> Messaggio di sistema>>> /FILE FOLDER NOT EXISTE. Dove sbaglio ? Per favore un aiuto.Grazie
WIN7 TS 251+
Re: Ubunto
Inviato: 29/03/2018, 20:37
da FFFAB
Ciao,
la cartella di cui parliamo dov'è?? Indica il path assoluto.
File Station non mostra TUTTE le cartelle del NAS, ma solo quelle gestibili e tali che non sia possibile far danni nemmeno volendo.
Re: Ubunto
Inviato: 30/03/2018, 8:01
da MICKEVE
Finalmente qualcuno che mi risposto.Buongiorno FFFAB, grazie per il tuo interessamento, premetto che questo SO per me è arabo, non capisco un accidente, vado in ordine nell'esporre i fatti, usavo aMule sul mio NAS TS251+ poi l'anno scorso è stato tolto l'IPKG che per me andava benissimo, quindi sono rimasto senza "MULO",
qualcuno mi disse do cambiare NAS che aMule lo avrei trovato nelle "AP", cosi ho acquistato il TS 251+
credendo il problema fosse risolto ma non è stato cosi perchè non sono stato in grado di configurare la grafica
di aMule , nonostante i ripetuti appelli postati sul Forum (se puoi leggili). Siccome sulle AP di questa macchina c'è anche LINUX STATITON , ho pensato di installarlo cosi da poter installare a sua volta google aMule, dopo prova e riprova sono riuscito ad installarlo,siccome come ho detto non conosco Linux, nella directory di scarico, ho trovato>> /home/admin/.aMule/Incoming e /home/admin/.aMule/Temp, non sapendo cosa fare ho cercato fra le varie AP e ho trovato FILE STATION.Quindi mi sono fermato qui, solo un file MP3 va bene mentre un file AVI non lo vedo. Ed per questo che chiesto aiuto sul web. So benissimo che l'ho fatto lunga però dopo tanti post messi sul Forum mi sono "sfogato" ( puoi leggili ).Grazie e buona giornata.
Re: Ubunto
Inviato: 30/03/2018, 11:31
da FFFAB
Ciao,
premetto che non uso nè la Linux Station nè aMule.
Non ho capito una cosa: con File Station arrivi alla cartella che hai scritto e riesci ad aprirla, giusto???
Riesci anche ad aprire (sentire) il file MP3, giusto???
Il problema del video invece qual è?? Non lo vedi (cioè se provi ad eseguirlo non va) oppure se provi a farci qualcosa sopra (ad es. copia, rinomina, trasferisci ecc ecc) ti dà errore???
La cartella home è accessibile come una normale condivisione smb: se accedi da un PC direttamente alla cartella, riesci a gestire i files (l'MP3 ed il video)??? PS: Le cartelle interne sono nascoste: devi attivare la visualizzazione dei nascosti in Windows.
Poi un'altra cosa: l'interfaccia del NAS la apri restando in Linux Station o tramite un PC (cioè nel modo classico)??
Capisco lo scoramento e l'incazzatura, ma devi essere un po' più dettagliato altrimenti giriamo attorno al problema senza capirci.....
PS: Ora non ho tempo, ma appena posso leggo i tui post precedenti.
Re: Ubunto
Inviato: 30/03/2018, 14:03
da MICKEVE
Ciao,cerco rispondere alle domande fattomi sperando di non sbagliare perchè come ti ho detto non conosco LINUX. Allora: vado su FILE STATION, dal menu a tendina apro .aMule poi Incoming e se il file è in un formato mp3 cliccando alla voce Riproduci,questo si apre e va bene, se invece su un fIle AVI non c'è Riproduci , quindi faccio SCARICA FILE a ne viene fuori questo avviso: FILE/FOLDER NOT EXIST.
Tutto quello che descritto avviene con Linux su un monitor esterno, per quanto riguarda i comandi del nas, questi avvengono sul pc tramite Qfinder PRO. Spero che mi sono fatto capire. Ciao
Re: Ubunto
Inviato: 30/03/2018, 14:18
da FFFAB
Ehm.... quindi usi Linux Station per vedere/sentire i files scaricati??? Ho capito bene??
Io, banalmente, proverei con un PC collegato alla stessa rete del NAS, ad aprire le risorse di rete condivise (se hai Windows 7 è la solita icona RETE --> poi doppio click sul nome del NAS ---> Doppio click su home (inserendo le credenziali di accesso) ---> poi cerchi i files.
Una volta che da PC li vedi, li gestisci come ti pare (copia/incolla, sposta, ecc ecc).
Non ho capito cosa te ne fai di vedere/sentire i files sotto Linux Station?? E' una tua necessità??
Io userei Linux Station SOLO per far funzionare aMule: una volta che i files sono scaricati, tramite un PC li sposto in luoghi più "facili".
Se ho scritto cose non praticabili, dimmi dove, così troviamo una strada che ti possa andare bene.
Re: Ubunto
Inviato: 30/03/2018, 20:12
da MICKEVE
No, nessuna necessità per Linux, era solo per fare funzionare aMule, una volta che ho scaricato i file non sapevo e non so come vederli sul pc con windows.Ho chiesto aiuto ma senza successo (vedi i recenti post).Adesso è chiaro, questa sera scarico qualche file e ti farò sapere.Grazie,una buona serata.
Re: Ubunto
Inviato: 31/03/2018, 17:13
da MICKEVE
Ciao,credo che bisogna cambiare la directory perchè non vedo niente. Anche se non sò come si fà ci proverò, ti farò sapere. Buona Pasqua.
Re: Ubunto
Inviato: 02/04/2018, 17:09
da MICKEVE
Ciao FFFAB, spero che hai fatto una buona Pasqua.Nel frattempo mi sono sono "mangiato" la testa per per cercare risolvere questa situazione. Non saputo e non so, come posso cambiare le dictetory di aMule da:>>>/home/admin/.aMule/Incoming <<< e >>>/home/admin/.aMule/Temp <<. Ho creato e sincronizzato una director con WinSCP ma niente da fare, con file station, mi dice sempre la stessa litania: FILE/ FODER NOT EXIT.Cosa faccio? Mi arrendo? No,credo che con il tu aiuto e qualcuno altro di buona volonta il problema si risolverà.
Una buona serata.
Re: Ubunto
Inviato: 02/04/2018, 17:49
da mr_hyde
Domanda: nella directory
/home/admin/.aMule
c'è forse un file che si chiama amule.conf?
Se sì è in quel file che ci sono le configurazioni ed è un semplice file di testo configurabile con qualunque editor.
Probabilmente in quel file hai qualcosa come
IncomingDir=/home/admin/.aMule/Incoming
TempDir=/home/admin/.aMule/Temp
Con amule spento, se cambi quelle due righe e poi riparti, in teoria dovrebbe usare i path che hai messo tu proprio in corrispondenza di IncomingDir e TempDir. Ovviamente devi mettere directory per cui l'utente ha le autorizzazioni necessarie per scrivere e leggere.
Alcune impostazioni puoi cambiare anche da remoto usando amulegui.
Ciao,
Mr Hyde
Re: Ubunto
Inviato: 03/04/2018, 14:30
da FFFAB
Oltre a provare a cambiare le cartelle (di cui non so nulla, e non so aiutarti) prova a copiare tramite File Station (in Linux Station) quei files in un chiavetta USB o hdd esterno USB (click destro ---> copia su/trasferire a --> copia su --> ecc ecc).
Non ho ancora capito se 'sti file riesci a gestirli oppure no (copia/incolla, rinomina ecc ecc funzionano in File Station, sempre sotto Linux Station???).
Re: Ubunto
Inviato: 03/04/2018, 16:16
da MICKEVE
Salve,prima che cambi qualcosa, volevo segnalarvi lo stato delle cose. Bene ,ho aperto aMuleGui da remoto con il pc, nella cartella di scarico trovo:/root/.aMule/Incoming e /root/.aMule/Temp. Adesso bisogna andare avanti, come non lo so. Aiutatemi.
Re: Ubunto
Inviato: 03/04/2018, 23:52
da mr_hyde
Anche io inizio ad avere un po' di confusione...
Mi pare di capire che:
1) vuoi scaricare file con aMule
2) vuoi vedere i file scaricati da aMule dagli altri PC che sono sulla stessa rete del NAS.
Se ho capito bene non comprendo però perché non usi il pacchetto ufficiale di QNAP di aMule (io non lo uso, però sul mio TS-451 vedo "aMule 2.3.3" in AppCenter tra i pacchetti disponibili per l'installazione).
Detto questo, indipendentemente dall'aMule che usi (ufficiale di QNAP, quello di Entware o dentro la Linux Station) io EVITEREI di riprodurre i file da FILE STATION e invece:
- configurerei il NAS per esportare sul filesystem di rete (sei hai Mac meglio NFS o AFP, se hai WIndows meglio SMBFS, se hai Linux meglio NTFS) che preferisci la directory in cui aMule mette i file scaricati (insomma: creerei una risorsa condivisa)
- userei il PC/Mac/MediaPlayer di rete per collegarmi alla risorsa condivisa e userei il player che preferisci.
Quello che ti ho scritto prima serve solo per cambiare la directory in cui aMule scarica i file.
Ma se poi a quella directory non riesci ad arrivarci poi non risolvi.
Mia personalissima opinione che naturalmente può essere sbagliata :-)
Ciao,
Mr Hyde
Re: Ubunto
Inviato: 04/04/2018, 5:17
da MICKEVE
Ciao Mr Hide,grazie per i tuoi suggerimenti, il fatto che io non conosco questo Sistema Operativo,per me è arabo, su molte cose ho chiesto consigli e da alcuni li ho avuti da altri no. Tonando a noi, penso di avere risolto il problema per questo maledetto aMule, ho fatto ho cosi : ho lasciato Linux perchè non mi interessava , ho lasciato File Station perchè è troppo complicato nel trasferire i file per vederli su Windows,allora?
Allora: ho aperto aMuleGUI, ho copiato la sua directory di scarico su WinSCP, l'ho sicronnizzata con documenti
e cosi posso gestire i file con un player di window,forse si può fare di pù ma per adesso va bene.Per quando riguarda la QNAP, devo dire: che anche sul mio TS 251+ c'è pure l'AP aMule ma ho trovato difficoltà nella configurazione, ho chiesto aiuto a "un esperto" ma niente da fare, per non parlare dI MLDoneky, ancora più complicato (almeno per me), comunque tutto è bene quello che finisce bene .
Ciao FFFAB Mr Hyde una buona giornata.
WIN7-------------- TS 421 PRO------------TS 251+------------------TS 228.