giugiu.88 ha scritto: 10/03/2018, 21:13Ad ogni modo non ho ben capito la differenza tra raid 0 e jbod... nel primo caso i due dischi vengono trattati come unità indipendenti, mentre nel secondo come se fossero un tutt'uno?
Raid 0 o striping che dir si voglia è un tipo di array che serve a incrementare il transfer rate essenzialmente.
Il controller (supponendo che lo si faccia a due dischi) manda banalmente i dati pari su un disco e i dati dispari sull'altro suddividendo il lavoro sulle due unità (per semplificare, è un po' più complesso). Così facendo la velocità del disco teoricamente si raddoppia, in realtà è un po' di meno ma c'è comunque un buon incremento (le latenze però non diminuiscono, anzi aumentano un filo). Calcola che cmq in questo caso sei in un NAS e sei "castrato" dalla rete, quindi non è che sia poi così conveniente, se non per le operazioni interne.
Viene creato un unico volume che ha spazio pari alla somma dei dischi che lo compongono se essi sono di pari capacità. Se hanno capacità diverse si perde dello spazio perché il volume sarà pari al doppio dello spazio del disco più piccolo (o il triplo in caso di tre dischi, o il quadruplo in caso di 4 dischi).
Così facendo però se si rompe un disco si compromette l'intero volume.
Il Jbod non è nemmeno un array Raid, è una semplice concatenazione, due o più dischi vengono uniti logicamente per creare un volume pari alla somma dei suddetti. Qua non è necessario che essi siano di pari capacità, puoi mettere dischi anche di capienza clamorosamente diversa che non c'è problema.
Se si rompe un disco ovviamente perdi tutto quello che c'era memorizzato sopra, ma i dati salvati sull'altro disco in teoria rimangono accessibili (dico in teoria perché magari alcuni files sono memorizzati in parte su un disco in parte sull'altro e quindi li perdi).
Secondo te quale sistema sarebbe migliore? La mia idea era quella di tenere una copia dei dati separata e indipendente dal nas, in modo da massimizzare la capacità di memoria.
Io li metterei come volumi singoli indipendenti uno dall'altro. Hai il massimo dello spazio fruibile e nessun problema o criciticà. Tanto non credo che avrai un file unico più grande della capacità dell'HD. Con i tagli di dischi attuali è quasi utopia pensare a una cosa del genere.