Essendo appena arrivato, mi auguro di postare nella sezione giusta.
Premetto che ho letto un po il manuale e alcune discussioni qui nel forum (non escludo però che qualcosa mi sia sfuggita e certamente la mia non adeguata conoscenza dei NAS incide sui miei interrogativi).
Ho acquistato da poco un TS-453B 4Gb (che utilizzato principalmente per archivio in rete collegato al router, Media center e Montaggio remoto dei miei vari servizi Cloud).
Per fare alcune prove e cercare di capire un po meglio il funzionamento del NAS e della gestione dello Storage Pool e dei volumi sto per adesso usando vecchi HD (di dimensioni diverse).
Spiego cosa vorrei ottenere/realizzare nel tempo:
- Ho già acquistato un WD Red 4Tb, che inizialmente sarebbe l'unico HD.
- Successivamente acquisterò (risorse permettendo) altri due WD Red 4Tb (forse in momenti differenti).
- Obiettivo finale configurare un Raid5, senza perdere i dati che nel tempo archivierò sul 1°HD / 1°e 2°HD.
- Il 4°-bay lo lascerei libero per una futura espanzione di spazio (penso compatibile con il Raid5) o per configurare un disco SSD come cache.
- Cercare di avere flessibilità nella gestione dei volumi disponendo del massimo spazio possibile.
- No so se utilizzerò gli Snapshoot (a cui però in linea di principio non vorrei rinunciare), quindi riserverei inizialmente il min. (che mi sembra sia il 5%) o un HD esterno se fosse la scelta migliore (no ho uno da 1Tb disponibile).
ora i miei dubbi su come muovermi:
1) Come settare il 1° WD Red in questa prima fase in cui sarebbe l'unico HD.
2) Quando mettero il 2° WD Red potrò realizzare un Raid1 o un'espanzione del 1°HD (o altro che per adesso non immagino)? Scelta che dipenderà dalle necessità che avrò in quel momento.
Penso che, correggetemi se sbaglio, questo secondo punto sia strettamente collegato al primo e all'opportunità di creare uno Storage Pool (che ancora faccio un po fatica a in quadrare bene).
3) Nel momento che userò il 3° WD Red devo fare attenzione a qualcosa?
4) Nel caso mi accorgessi di aver sottostimato lo spazio d'archivazione, in quale fase sarebbe meglio inserire HD più capienti? E come muovermi?
Spero di non aver fatto troppa confusione e ringrazio chiunque riuscirà a darmi le giuste indicazione e chiarimenti.
Primo progetto
Primo progetto
TS-453B 4Gb
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
Re: Primo progetto
Ciao,
1) se non vuoi rinunciare alle istantanee, o volume thin o thick, no di certo volume statico. In linea generale direi thick (occhio alle dimensioni che NON sono diminuibili, se esageri non c'è più spazio per le snapshots).
2) puoi o creare un raid1 oppure un altro volume (thin, thick o statico) simile al primo, con la differenza che non conterrà il QTS (similmente ai dischi C: e D: di un PC, più o meno). Il raid1 assumerà le caratteristiche del volume già in essere.
3) dovrai decidere se fare un secondo (o anche terzo, dipende da cosa hai scelto al punto precedente) volume, oppure se migrare a raid1 (raid1 fra i dischi 1 e 3 oppure raid1 fra i dischi 2 e 3) oppure migrare a raid5 (perchè i dischi 1 e 2 erano già R1).
4) questo è difficile dirlo: se hai sottostimato, devi cambiarli prima possibile. Se fai un R1 o R5 puoi cambiarli senza perdere nulla e senza riconfigurare il NAS. Nel caso di singolo disco ovviamente devi ripartire da zero, oppure creare un raid1 e poi cambiare però anche il primo disco (sennò non aumenti la capacità del volume). Come muoverti dipende dalle condizioni che avrai in quel momento (inutile ora descrivere tutti i casi possibili).
1) se non vuoi rinunciare alle istantanee, o volume thin o thick, no di certo volume statico. In linea generale direi thick (occhio alle dimensioni che NON sono diminuibili, se esageri non c'è più spazio per le snapshots).
2) puoi o creare un raid1 oppure un altro volume (thin, thick o statico) simile al primo, con la differenza che non conterrà il QTS (similmente ai dischi C: e D: di un PC, più o meno). Il raid1 assumerà le caratteristiche del volume già in essere.
3) dovrai decidere se fare un secondo (o anche terzo, dipende da cosa hai scelto al punto precedente) volume, oppure se migrare a raid1 (raid1 fra i dischi 1 e 3 oppure raid1 fra i dischi 2 e 3) oppure migrare a raid5 (perchè i dischi 1 e 2 erano già R1).
4) questo è difficile dirlo: se hai sottostimato, devi cambiarli prima possibile. Se fai un R1 o R5 puoi cambiarli senza perdere nulla e senza riconfigurare il NAS. Nel caso di singolo disco ovviamente devi ripartire da zero, oppure creare un raid1 e poi cambiare però anche il primo disco (sennò non aumenti la capacità del volume). Come muoverti dipende dalle condizioni che avrai in quel momento (inutile ora descrivere tutti i casi possibili).
Re: Primo progetto
Intanto FFFAB, grazie per le tue risposte.
Spero di non approfittarne, provo a chiedere un altro paio di chiarimenti:
Se uso un thick e quindi il futuro Raid5 sarà costruito su questo tipo di volume, posso pensare di usare un disco esterno (o nel 4°bay) per le istantanee, così da non preoccuparmi di preallocare lo spazio per le snapshots? Avrebbe un senso/vantaggio?
- Avere tre volumi singoli (stesso pool o diversi)
- Usare la procedura "Migrazione da RAID 1 a RAID 5" quindi similmente a quanto descritto nel precedente dubbio.
Calcolatore RAID: https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
Posso usarlo con buona opprossimazione anche per i nostri QNAP? Oppure mi consigliate altro?
Esiste anche uno "strumento" che mi faccia una stima preliminare di quanto perdo ed ho a disposizione se uso lo Storage Pool?
Spero di non approfittarne, provo a chiedere un altro paio di chiarimenti:
Mi consigli volumi thick per via delle maggiori prestazioni? Se fosse così quanto diminuiscono, più o meno, in caso di volumi thin? Oppure il motivo è un altro?FFFAB ha scritto: 27/01/2018, 16:29 1) se non vuoi rinunciare alle istantanee, o volume thin o thick, no di certo volume statico. In linea generale direi thick (occhio alle dimensioni che NON sono diminuibili, se esageri non c'è più spazio per le snapshots).
Se uso un thick e quindi il futuro Raid5 sarà costruito su questo tipo di volume, posso pensare di usare un disco esterno (o nel 4°bay) per le istantanee, così da non preoccuparmi di preallocare lo spazio per le snapshots? Avrebbe un senso/vantaggio?
Se opto per Raid1, quindi usando la procedura di "Migrazione di unità singole su RAID 1" conserverò tutti i dati del 1° HD mente verranno cancellati (se presenti) i dati del 2° HD, giusto?FFFAB ha scritto: 27/01/2018, 16:29 2) puoi o creare un raid1 oppure un altro volume (thin, thick o statico) simile al primo, con la differenza che non conterrà il QTS (similmente ai dischi C: e D: di un PC, più o meno). Il raid1 assumerà le caratteristiche del volume già in essere.
Se ho capito bene quando avrò 3 HD potrò segliere se:FFFAB ha scritto: 27/01/2018, 16:29 3) dovrai decidere se fare un secondo (o anche terzo, dipende da cosa hai scelto al punto precedente) volume, oppure se migrare a raid1 (raid1 fra i dischi 1 e 3 oppure raid1 fra i dischi 2 e 3) oppure migrare a raid5 (perchè i dischi 1 e 2 erano già R1).
- Avere tre volumi singoli (stesso pool o diversi)
- Usare la procedura "Migrazione da RAID 1 a RAID 5" quindi similmente a quanto descritto nel precedente dubbio.
Cercando un po in rete ho trovato questa pagina della concorrenza (spero di non violare nessuna regola del forum, chiedo eventualmente scusa in anticipo):
Calcolatore RAID: https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
Posso usarlo con buona opprossimazione anche per i nostri QNAP? Oppure mi consigliate altro?
Esiste anche uno "strumento" che mi faccia una stima preliminare di quanto perdo ed ho a disposizione se uso lo Storage Pool?
TS-453B 4Gb
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
QTS on QM2 - SSD 970 EVO 500GB & Archivio WD 10TB
Re: Primo progetto
Sì, te lo consiglio solo per le prestazioni: se crei un Thin e non hai un termine di paragone, e se il NAS ti apparisse "lento" (non lo sai se è vero o no), darai la colpa al tipo di volume e vorrai provare il Thick, ma questo implica una reinizializzazione. Nessuno vieta cmq di provare: prima fai un Thick, vedi come va e dopo reinizializzi e fai un Thin. Se non vedi differenze lasci questo altrimenti torni al primo.Turrikan ha scritto: 28/01/2018, 11:47 Mi consigli volumi thick per via delle maggiori prestazioni? Se fosse così quanto diminuiscono, più o meno, in caso di volumi thin? Oppure il motivo è un altro?
Se uso un thick e quindi il futuro Raid5 sarà costruito su questo tipo di volume, posso pensare di usare un disco esterno (o nel 4°bay) per le istantanee, così da non preoccuparmi di preallocare lo spazio per le snapshots? Avrebbe un senso/vantaggio?
Per un uso domestico in fin dei conti non ti cambia niente l'uno o l'altro, credo sia meglio partire con quello più prestazionale.
Per le istantanee, a quanto ne so io, devono essere sullo stesso volume e non è previsto l'uso di un'unità esterna (però informati bene, mi posso sbagliare).
Giusto.Turrikan ha scritto: 28/01/2018, 11:47 Se opto per Raid1, quindi usando la procedura di "Migrazione di unità singole su RAID 1" conserverò tutti i dati del 1° HD mente verranno cancellati (se presenti) i dati del 2° HD, giusto?
Sì, ed aggiungi anche le opzioni (come ti ho scritto) del Raid1 fra 1 e 3 o fra 2 e 3 (sempre che non fossero già in R1 fra loro, ovviamente).Turrikan ha scritto: 28/01/2018, 11:47 Se ho capito bene quando avrò 3 HD potrò segliere se:
- Avere tre volumi singoli (stesso pool o diversi)
- Usare la procedura "Migrazione da RAID 1 a RAID 5" quindi similmente a quanto descritto nel precedente dubbio.
Fermati un attimo: non confondere il pool con l'array raid, sono 2 cose diverse.Turrikan ha scritto: 28/01/2018, 11:47 Cercando un po in rete ho trovato questa pagina della concorrenza...
Posso usarlo con buona opprossimazione anche per i nostri QNAP? Oppure mi consigliate altro?
Esiste anche uno "strumento" che mi faccia una stima preliminare di quanto perdo ed ho a disposizione se uso lo Storage Pool?
Il pool è un livello software previsto da Linux (LVM):
https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_V ... er_(Linux)
https://wiki.archlinux.org/index.php/LVM_(Italiano)
implementato da Qnap con i pool.
Il raid (più semplice da capire) è, in hardware, un aggregatore di dischi: lo spazio disponibile massimo è funzione della tipologia raid e della capacità dei dischi.
Invece di usare il calcolatore Synology, ti suggerisco di imparare a calcolare in autonomia lo spazio effettivo disponibile dall'array: trovi n-mila guide in internet che ti spiegano (è molto semplice) come si calcola lo spazio disponibile di un raid.
Riassumo al massimo:
R1 ---> capacità pari al disco più piccolo dell'array (se i dischi sono uguali, è pari alla capacità di uno di questi)
R5 ---> capacità pari alla capacità del disco più piccolo moltiplicata per N-1 dove N è numero dischi
R6 ---> capacità pari alla capacità del disco più piccolo moltiplicata per N-2
R10 ---> capacità del disco più piccolo moltiplicata per il numero dei rami Raid1
R01 (non supportata da Qnap) ---> capacità del disco più piccolo moltiplicata per il numero dei dischi di ogni ramo Raid0 (anche se qui bisognerebbe fare dei distinguo)
R50 ed R60..... lascio a te il calcolo
Il pool "sta sopra" a questi array (eventualmente ne aggrega più di uno) ma è un concetto software, la cui capacità non è necessariamente legata alla capacità dell'array (dal punto di vista logico, può anche superare la capacità reale dell'array.....