TS-453U oppure TS-453BU
Inviato: 08/11/2017, 15:11
Buon giorno a tutti,
dopo varie ricerche finalmente abbiamo ristretto il campo a due soli modelli, obbligatoriamente da rack.
Ovvimente abbiamo fatto i compiti a casa, ricerche su Google, letto manuali, provato il SW on line e quant'altro di rito; nonostante questo ci permangono alcune domande che non hanno trovato risposta ne nella documentazione scaricata ne tantomeno nelle specifiche di confronto che non chiariscono i nostri dubbi:
1 - Memoria, si parla di 4G, ma sono un modulo da 4 o due moduli da 2 (fra l'altro sono in vendita entrambi come acessori ufficiali) il che fa differenza se si vuole fare l'upgrade a 8G nel senso che se è uno solo da 4G se ne acquista un secondo, se sono due da 2G, devono essere buttati e sostituiti (siamo coscienti del fatto che in vendita c'è anche la versione con 8G (BU), ma per il momento abbiamo preso in esame quella da 4G)
2 - Processori, al di la della velocità pura, 1.5 vs 2.0 GHz, e della tecnologia realizzativa, 14 vs 22 nm, (controllato anche il sito Intel per i 2 diversi processori, cosa per altro non semplice visto che QNAP, o chi per loro scrive la documentazione non adotta uno schema costante e consistente fra i vari NAS, ma nemmeno questo è stato di gran aiuto) noi utilizzeremo il NAS con 4 HDD seagate red da 10TB dove caricheremo i file video "crudi" per poi editarli - I file video hanno/avranno formati e codec diversi ovviamente, spaziando, come formati dal 720 al 4K e codec dal classico H264 fino agli HEVC - quale dei due processori si addice meglio a questo tipo di attività? (al di la della porta HDMI che supporta il 4K)
3 - Sempre in riferimento al punto 2, gli utenti collegati, in contemporanea, non saranno mai più di 5, quale dei due modelli consente una velocità di lavoro più elevata in termini di prestazioni sia di editing puro sia di color grading.
4 - Tenuto presente le differenze ovvie, tipo slot di espansione variegatamente utilizzabile sia come cache M.2/NVMe che come porta 10GbE/USB 3.1 etc, e le date di commercializzazione, le due macchine sembrerebbero vagamente equivalenti, ma lo sono davvero per l'uso che abbiamo intenzione di farne.
5 - Prezzo, da ultimo ma non per ultimo. Abbiamo trovato una moltitudine di rivenditori, sia fisici che solo on-line, con una pletora di prezzi anche piuttosto difformi gli uni dagli altri. Dove suggerite di acquistare la macchina, (al di la del "dove costa meno") tenedo anche conto di eventuali necessità di riparazione/acquisto acessori e/o assistenza post vendita.
Per il momento questi sono i dubbi per i quali cerchiamo risposte. Se qualcuno di voi, sicuramente molto più esperto di noi, fosse in grado di darcele ci farebbe un grosso favore.
Grazie mille in anticipo.
Daniele
dopo varie ricerche finalmente abbiamo ristretto il campo a due soli modelli, obbligatoriamente da rack.
Ovvimente abbiamo fatto i compiti a casa, ricerche su Google, letto manuali, provato il SW on line e quant'altro di rito; nonostante questo ci permangono alcune domande che non hanno trovato risposta ne nella documentazione scaricata ne tantomeno nelle specifiche di confronto che non chiariscono i nostri dubbi:
1 - Memoria, si parla di 4G, ma sono un modulo da 4 o due moduli da 2 (fra l'altro sono in vendita entrambi come acessori ufficiali) il che fa differenza se si vuole fare l'upgrade a 8G nel senso che se è uno solo da 4G se ne acquista un secondo, se sono due da 2G, devono essere buttati e sostituiti (siamo coscienti del fatto che in vendita c'è anche la versione con 8G (BU), ma per il momento abbiamo preso in esame quella da 4G)
2 - Processori, al di la della velocità pura, 1.5 vs 2.0 GHz, e della tecnologia realizzativa, 14 vs 22 nm, (controllato anche il sito Intel per i 2 diversi processori, cosa per altro non semplice visto che QNAP, o chi per loro scrive la documentazione non adotta uno schema costante e consistente fra i vari NAS, ma nemmeno questo è stato di gran aiuto) noi utilizzeremo il NAS con 4 HDD seagate red da 10TB dove caricheremo i file video "crudi" per poi editarli - I file video hanno/avranno formati e codec diversi ovviamente, spaziando, come formati dal 720 al 4K e codec dal classico H264 fino agli HEVC - quale dei due processori si addice meglio a questo tipo di attività? (al di la della porta HDMI che supporta il 4K)
3 - Sempre in riferimento al punto 2, gli utenti collegati, in contemporanea, non saranno mai più di 5, quale dei due modelli consente una velocità di lavoro più elevata in termini di prestazioni sia di editing puro sia di color grading.
4 - Tenuto presente le differenze ovvie, tipo slot di espansione variegatamente utilizzabile sia come cache M.2/NVMe che come porta 10GbE/USB 3.1 etc, e le date di commercializzazione, le due macchine sembrerebbero vagamente equivalenti, ma lo sono davvero per l'uso che abbiamo intenzione di farne.
5 - Prezzo, da ultimo ma non per ultimo. Abbiamo trovato una moltitudine di rivenditori, sia fisici che solo on-line, con una pletora di prezzi anche piuttosto difformi gli uni dagli altri. Dove suggerite di acquistare la macchina, (al di la del "dove costa meno") tenedo anche conto di eventuali necessità di riparazione/acquisto acessori e/o assistenza post vendita.
Per il momento questi sono i dubbi per i quali cerchiamo risposte. Se qualcuno di voi, sicuramente molto più esperto di noi, fosse in grado di darcele ci farebbe un grosso favore.
Grazie mille in anticipo.
Daniele