Per niente soddisfatto
Inviato: 11/05/2017, 10:12
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato un mese fa un home NAS HS-251+ e, per ora, non ne sono per niente soddisfatto.
Sebbene l'hardware sia ben progettato, sul software ci sono molte note dolenti. Innanzitutto il setup iniziale è solo apparentemente intuitivo perché anche dopo aver installato SO aggiornato e apps è necessario spendere del tempo leggendo i consigli nei forum per ottenere ciò che si desidera. Nel mio caso volevo semplicemente configurare il NAS per mandare audio e video nel mio TV via HDMI. Dopo vari tentativi scopro (confermato dal customer care) che i più diffusi audio AC3 e DTS non sono più supportati (lo erano, ma per motivi di licensing l'hanno rimosso). Quindi, dato che uno dei consigli del customer care di guardare i film senza audio non mi persuadeva decido di vedere questo benedetto Plex tanto sbandierato nei forum. Dopo averci speso ore per capire come fargli accedere ai contenuti multimediali ho rinunciato. Quindi per ora niente video. Non trovo nemmeno soluzioni alternative e non voglio usare un'altra unità per riprodurre i contenuti multimediali (es. PC che accede via file sharing) sennò cosa mi compro il NAS a fare?
Passiamo al backup. Almeno, ho pensato, gli facciamo fare qualcosa di utile. Ho sincronizzato il contenuto di due PC nel NAS con Qsync. Applicazione carina, senonché ogni volta che accendi il PC ci mette ore per riscandire tutto il contenuto. Software simili come OwnCloud sono molto più efficienti.
Questo è niente. Dopo alcuni giorni di funzionamento il NAS, sebbene accessibile, si rifiuta di accettare comandi tipo il reboot ecc. Mi addentro nel sistema e cerco di capire cosa succede. Sebbene i dischi da 2Tb siano pieni solo al 20% il sistema si rifiuta di creare qualsiasi file anche piccolo. Morale: è finito lo spazio inode, in pratica non si può più scrivere nel registro in cui vengono mantenuti i riferimenti dei file. Il motivo è semplice: troppi file. Accidenti, mi dico, colpa mia che l'ho ingolfato di roba. Macché i miei file sono sui 100 mila (quantità assolutamente gestibile da un sistema). Sta però scoppiando una directory dove vengono mantenuti i lock file (/var/lock). In pratica c'è una app che crea e usa (o forse crea solo) quei file per scopi interni, ma poi non li cancella. Difficile da scoprire chi sia. Allora cancello tutto, aggiorno il firmware (a mano perché ovviamente via GUI era diventato instabile) e riavvio. Dopo 10 ore di nuovo la directory sta scoppiando. Provo a disabilitare QSync. Et voilà niente più inquinamento da lock file. Disinstallo QSync e quindi per ora il NAS è inutile.
Non parliamo poi di altri problemi più o meno banali che rimangono anche dopo aver aggiornato il firmware. Non c'è modo di disabilitare le finestre che nella GUI ti consigliano di fare questo e quello. Anche spuntando il check per disabilitarli continui a sciropparteli. L'applicazione per il download dei torrent, dopo aver scaricato il 100% di un file ha ricominciato da 0 a riscaricarlo. Il boot e lo shutdown sono estremamente lenti, in confronto con un PC di 10 anni fa ci mette la metà del tempo. Le applicazioni che vengono offerte nello store non hanno rating, e non ho molta voglia di continuare a fare il beta tester per capire quale mi potrà servire e quale no. Il customer care per ora si è dimostrato assolutamente non all'altezza.
Sono naturalmente pronto per cambiare idea e sapere se esiste qualcuno che lo sta usando in modo efficace senza perdere giorni a smanettare.
Ho acquistato un mese fa un home NAS HS-251+ e, per ora, non ne sono per niente soddisfatto.
Sebbene l'hardware sia ben progettato, sul software ci sono molte note dolenti. Innanzitutto il setup iniziale è solo apparentemente intuitivo perché anche dopo aver installato SO aggiornato e apps è necessario spendere del tempo leggendo i consigli nei forum per ottenere ciò che si desidera. Nel mio caso volevo semplicemente configurare il NAS per mandare audio e video nel mio TV via HDMI. Dopo vari tentativi scopro (confermato dal customer care) che i più diffusi audio AC3 e DTS non sono più supportati (lo erano, ma per motivi di licensing l'hanno rimosso). Quindi, dato che uno dei consigli del customer care di guardare i film senza audio non mi persuadeva decido di vedere questo benedetto Plex tanto sbandierato nei forum. Dopo averci speso ore per capire come fargli accedere ai contenuti multimediali ho rinunciato. Quindi per ora niente video. Non trovo nemmeno soluzioni alternative e non voglio usare un'altra unità per riprodurre i contenuti multimediali (es. PC che accede via file sharing) sennò cosa mi compro il NAS a fare?
Passiamo al backup. Almeno, ho pensato, gli facciamo fare qualcosa di utile. Ho sincronizzato il contenuto di due PC nel NAS con Qsync. Applicazione carina, senonché ogni volta che accendi il PC ci mette ore per riscandire tutto il contenuto. Software simili come OwnCloud sono molto più efficienti.
Questo è niente. Dopo alcuni giorni di funzionamento il NAS, sebbene accessibile, si rifiuta di accettare comandi tipo il reboot ecc. Mi addentro nel sistema e cerco di capire cosa succede. Sebbene i dischi da 2Tb siano pieni solo al 20% il sistema si rifiuta di creare qualsiasi file anche piccolo. Morale: è finito lo spazio inode, in pratica non si può più scrivere nel registro in cui vengono mantenuti i riferimenti dei file. Il motivo è semplice: troppi file. Accidenti, mi dico, colpa mia che l'ho ingolfato di roba. Macché i miei file sono sui 100 mila (quantità assolutamente gestibile da un sistema). Sta però scoppiando una directory dove vengono mantenuti i lock file (/var/lock). In pratica c'è una app che crea e usa (o forse crea solo) quei file per scopi interni, ma poi non li cancella. Difficile da scoprire chi sia. Allora cancello tutto, aggiorno il firmware (a mano perché ovviamente via GUI era diventato instabile) e riavvio. Dopo 10 ore di nuovo la directory sta scoppiando. Provo a disabilitare QSync. Et voilà niente più inquinamento da lock file. Disinstallo QSync e quindi per ora il NAS è inutile.
Non parliamo poi di altri problemi più o meno banali che rimangono anche dopo aver aggiornato il firmware. Non c'è modo di disabilitare le finestre che nella GUI ti consigliano di fare questo e quello. Anche spuntando il check per disabilitarli continui a sciropparteli. L'applicazione per il download dei torrent, dopo aver scaricato il 100% di un file ha ricominciato da 0 a riscaricarlo. Il boot e lo shutdown sono estremamente lenti, in confronto con un PC di 10 anni fa ci mette la metà del tempo. Le applicazioni che vengono offerte nello store non hanno rating, e non ho molta voglia di continuare a fare il beta tester per capire quale mi potrà servire e quale no. Il customer care per ora si è dimostrato assolutamente non all'altezza.
Sono naturalmente pronto per cambiare idea e sapere se esiste qualcuno che lo sta usando in modo efficace senza perdere giorni a smanettare.