Qualche domanda sulla replica remota.
Inviato: 26/04/2017, 13:33
				
				Salve,
sono nuovo e mi scuso se ciò che chiedo ha avuto già risposta altrove.
Sto pensando di acquistare, per uso aziendale, un TS-563 e una delle cose che vorrei fargli fare è una replica remota dei backup (schedulata notturna, non in real-time).
Pur avendo a disposizione tutta la notte per fare la replica, questa deve obbligatoriamente essere incrementale, visto il volume dei file (macchine virtuali, oltre che a singoli file) e la scarsa velocità del collegamento remoto.
Per creare i backup incrementali penso di usare Uranium Backup Gold, la macchina remota dovrebbe essere un TS-563 gemello (c'è anche l'ipotesi di usare un server Windows con dischi in RAID 5, ma preferirei la soluzione dei due NAS).
I miei dubbi sono sulla funzione stessa di copia remota schedulata.
Ho visto che ci sono diverse soluzioni, prima di fare l'acquisto chiedo qui qualche chiarimento.
1) sia "NAS to NAS" che "Rsync (backup di livello file)", tool che vedo essere disponibili da QTS, dovrebbero andare bene in ogni caso? Oppure se usassi due NAS andrebbero bene entrambi mentre se dovessi copiare su un server Windows potrei usare solo "Rsync"?
2) la funzione di backup/replica incrementale è, nei due tool sopra citati, l'opzione "Copia solo i file diversi da quelli nella destinazione"?
3) esistono altre utility, anche di terze parti, che possono fare questa funzione?
4) domanda generale: se avessi bisogno di far eseguire questa operazione (o altre) da applicazioni personalizzate (es.: decido che creo io uno script che usa rsync e lo schedulo con cron), la via per entrare a livello di comando nel sistema operativo del QNAP è telnet o SSH oppure c'è anche una qualche altra "finestra" a Linux dal QTS stesso?
5) nel momento in cui accedessi a Linux immagino che troverei la schedulazione della replica remota, fatta dai tool di backup di QTS, in qualche file di crontab. Esiste comunque una qualche documentazione che dice "per sapere cosa ha impostato il 'NAS to Nas" oppure l'Rsync, vai a vedere lì"?
Grazie.
			sono nuovo e mi scuso se ciò che chiedo ha avuto già risposta altrove.
Sto pensando di acquistare, per uso aziendale, un TS-563 e una delle cose che vorrei fargli fare è una replica remota dei backup (schedulata notturna, non in real-time).
Pur avendo a disposizione tutta la notte per fare la replica, questa deve obbligatoriamente essere incrementale, visto il volume dei file (macchine virtuali, oltre che a singoli file) e la scarsa velocità del collegamento remoto.
Per creare i backup incrementali penso di usare Uranium Backup Gold, la macchina remota dovrebbe essere un TS-563 gemello (c'è anche l'ipotesi di usare un server Windows con dischi in RAID 5, ma preferirei la soluzione dei due NAS).
I miei dubbi sono sulla funzione stessa di copia remota schedulata.
Ho visto che ci sono diverse soluzioni, prima di fare l'acquisto chiedo qui qualche chiarimento.
1) sia "NAS to NAS" che "Rsync (backup di livello file)", tool che vedo essere disponibili da QTS, dovrebbero andare bene in ogni caso? Oppure se usassi due NAS andrebbero bene entrambi mentre se dovessi copiare su un server Windows potrei usare solo "Rsync"?
2) la funzione di backup/replica incrementale è, nei due tool sopra citati, l'opzione "Copia solo i file diversi da quelli nella destinazione"?
3) esistono altre utility, anche di terze parti, che possono fare questa funzione?
4) domanda generale: se avessi bisogno di far eseguire questa operazione (o altre) da applicazioni personalizzate (es.: decido che creo io uno script che usa rsync e lo schedulo con cron), la via per entrare a livello di comando nel sistema operativo del QNAP è telnet o SSH oppure c'è anche una qualche altra "finestra" a Linux dal QTS stesso?
5) nel momento in cui accedessi a Linux immagino che troverei la schedulazione della replica remota, fatta dai tool di backup di QTS, in qualche file di crontab. Esiste comunque una qualche documentazione che dice "per sapere cosa ha impostato il 'NAS to Nas" oppure l'Rsync, vai a vedere lì"?
Grazie.