Pagina 1 di 2
Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:00
da Manoel
Nel mio Qnap 459 alloggiano 4 hard disk:
- 2 WD RED da 3 tb l'uno in raid 1 (contengono la mia collezione multimediale e le mie foto)
- 1 WD Black da 2 tb (contiene dati vari poco importanti)
- 1 WD Green da 1 tb (contiene i backup di Time Machine)
Siccome i 2 hard disk da 3 tb destinati al multimedia sono quasi pieni, vorrei aumentare un po' lo spazio a mia disposizione, ma senza perdere la funzione di mirroring, per scongiurare ogni pericolo di perdita dati.
Ci sono diverse opzioni che richiedono diversi budget:
1- sostituirli semplicemente con 2 hard disk da 4 tb e scalare i 2 hd da 3 tb al posto del Black e del Green e usarli singolarmente. Sarebbe però un po' uno spreco di spazio, perché il Green ed il Black sono quasi sovradimensionati per il loro utilizzo;
2- aggiungere un hard disk esterno da collegare al NAS tramite USB, ma poi perderei la funzione raid 1;
3- comprare due hard disk da 4 tb, rimpiazzare con questi il Green ed il Black e mettere tutto in raid 5, per uno spazio di 7gb totali. Gli altri due hard disk potrei inserirli in un altro NAS a 2 baie, magari recuperato dal mercatino;
4- vendere il NAS attuale e rimpiazzarlo con uno a 6 baie e prendere comunque altri 2 hard disk. Soluzione forse più pulita ma anche più costosa.
Insomma... voi cosa fareste? :)
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:22
da Marlb.K
4 HD da 4tb i raid 5 poi gestisci tutto dall'amministrazione. Poi anche creare HD virtuali per quei documenti poco importanti. Poi vedi te.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:28
da FFFAB
Ciao,
mi sa che hai sbagliato i conti del punto 3), se metti tutto raid5 mantenendo i 2 red da 3Tb, ottieni uno spazio di 9Tb e non 7.
Io farei assolutamente un raid5 ma con 3 dischi da 3tb (uno da acquistare, totale protetto 6Tb) e usare il quarto slot (solo se serve davvero) con il Black o il Green (un Black da 2tb ha un mercato migliore del Green, e proverei a venderlo).
La migrazione da raid1 a raid5 NON è distruttiva.
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:35
da Manoel
Marlb.K ha scritto:4 HD da 4tb i raid 5 poi gestisci tutto dall'amministrazione. Poi anche creare HD virtuali per quei documenti poco importanti. Poi vedi te.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Significherebbe avere uno spazio totale da 8tb in mirroring, nel quale ricavare uno spazio per una sorta di partizione dove riversare altri dati? Perdona la domanda stupida, ma è una cosa che non ho mai fatto.
Rimarrebbe solo il problema Time Machine, ma per quello potrei destinare un box esterno nel quale inserire uno degli hd che toglierei dal NAS...
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:37
da Manoel
FFFAB ha scritto:Ciao,
mi sa che hai sbagliato i conti del punto 3), se metti tutto raid5 mantenendo i 2 red da 3Tb, ottieni uno spazio di 9Tb e non 7.
Io farei assolutamente un raid5 ma con 3 dischi da 3tb (uno da acquistare, totale protetto 6Tb) e usare il quarto slot (solo se serve davvero) con il Black o il Green (un Black da 2tb ha un mercato migliore del Green, e proverei a venderlo).
La migrazione da raid1 a raid5 NON è distruttiva.
Scusami, ma non sarebbero 1 hd da 4tb + 1 un hd da 3 tb (totale 7 tb) ridondati sugli altri 2 hd?
Mi sfugge come fare un raid 5 con soli 3 dischi, forse è il caso che mi documenti bene sui vari tipi di raid perché è evidente che mi sfugge qualcosa.
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:39
da Marlb.K
No 4 HD da 4tb e non fanno 8gb ma fanno 12
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:53
da Manoel
Temo di aver fatto confusione coi raid, forse quello che intendevo io allora è il raid 0+1. A questo punto però mi sfugge e incuriosisce la logica di funzionamento del raid 5 :P
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:53
da FFFAB
Manoel ha scritto: Scusami, ma non sarebbero 1 hd da 4tb + 1 un hd da 3 tb (totale 7 tb) ridondati sugli altri 2 hd?
Mi sfugge come fare un raid 5 con soli 3 dischi, forse è il caso che mi documenti bene sui vari tipi di raid perché è evidente che mi sfugge qualcosa.
Raid5 parte da minimo 3 dischi: prendi lo spazio del disco più piccolo e lo moltiplichi per il numero di dischi - 1. Se i dischi sono uguali viene 3Tb x (3-1) --> 6Tb
Nel caso 3) da te prospettato sarebbero: 3Tb x (4-1) --> 9Tb (nei 2 dischi da 4Tb sprechi 1Tb cadauno).
Il problema della tua richiesta è che non hai posto un limite di prezzo: giusti i suggerimenti di Marlb.k e giusti pure i miei per risparmiare...
Se non hai limite, prendi un NAS 8 slot e ci metti dentro 8 dischi da 8Tb in raid5.... 56Tb protetti

Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:55
da Marlb.K
Giusto FFFAB
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 21:56
da FFFAB
Manoel ha scritto:Temo di aver fatto confusione coi raid, forse quello che intendevo io allora è il raid 6. A questo punto però mi sfugge e incuriosisce la logica di funzionamento del raid 5 :P
No, hai fatto confusione col.... sempre un Raid1 ma doppio
Il Raid6 è come il 5 ma con 2 dischi per la parità, non solo uno come il 5.
In wikipedia il raid è spiegato abbastanza bene.
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:00
da Manoel
FFFAB ha scritto:
No, hai fatto confusione col Raid10....
Il Raid6 è come il 5 ma con 2 dischi per la parità, non solo uno come il 5.
In wikipedia il raid è spiegato abbastanza bene.
Scusami, ho editato il mio messaggio precedente senza accorgermi della tua risposta. In effetti ora ero proprio sulla pagina di Wikipedia destinata ai raid e in effetti ci sono un mare di soluzioni delle quali ignoravo l'esistenza :)
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:02
da FFFAB
Ho sbagliato io stavolta..... e mi sono corretto mentro tu rispondevi: il raid10 non c'entra con quanto avevi scritto, ma un doppio raid1....
Il senso del tutto ovviamente non cambia

Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:04
da FFFAB
Ho letto adesso: no, non è nemmeno un raid 0+1.... Ma, come detto, solo 2 raid1 indipendenti.
Vabbè... ci siamo capiti....
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:08
da Manoel
Ne approfitto allora per chiederti alcune delucidazioni, visto che sulla pagina Wiki non sono riuscito a comprenderlo del tutto.
Il classico mirroring è semplice, scrivo un dato due volte su due hard disk diversi, in modo che l'uno sia una copia dell'altro. Se se ne rompe uno, ho l'altro di backup. Cambio l'hard disk guasto ed il NAS ricostruisce il raid.
Il raid 5 invece come funziona? In cosa consiste la sua sicurezza?
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:10
da Manoel
FFFAB ha scritto:
Il problema della tua richiesta è che non hai posto un limite di prezzo: giusti i suggerimenti di Marlb.k e giusti pure i miei per risparmiare...
Se non hai limite, prendi un NAS 8 slot e ci metti dentro 8 dischi da 8Tb in raid5.... 56Tb protetti

Non ho posto limiti di prezzo perché stavo cercando di capire quali potessero essere le soluzioni a mia disposizione, cercando ovviamente di spendere i miei soldi al meglio. Ovvio che 56Tb di dati protetti su un NAS nuovo risolverebbero tutti i miei problemi :P
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 22:30
da FFFAB
Manoel ha scritto:Il raid 5 invece come funziona? In cosa consiste la sua sicurezza?
Il dato da scrivere viene spezzato in n-1 parti (n numero dischi) ed ogni parte viene scritta su un disco e poi si calcola un dato particolare (la partià) che viene scritto sull'ultimo disco.
La parità poi non è tutta su un disco, ma spalmata di volta in volta su tutti i dischi (parità distribuita).
Qualunque disco di rompa, si può sempre ricostruire il dato o "unendo" nuovamente le parti (perchè il disco rotto contenenva il dato parità) oppure "ricalcolando" il pezzo mancante (partendo da tutte le altre parti + la parità).
La ricostruzione dell'array è quindi possibile, ricalcolando parità e parti da "ricostruire".
Visto tutto 'sto calcolo (anche per il solo funzionamento in condizione di normalità va sempre calcolata la parità) non è la soluzione migliore in termini prestazionali: il raid 1+0 (che non ti spiego

) è migliore.
Ma viste le prestazioni medie dei NAS moderni e la buona affidabilità dei dischi attuali, il raid 5 è il miglior compromesso fra sicurezza, spazio, prestazioni e SOLDI SPESI (che resta, a mio avviso, il vincolo primario

).
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 22/12/2016, 23:13
da Manoel
Il mio portafoglio mi sta guardando con aria triste, quindi ti capisco :)
Scherzi a parte, grazie per la spiegazione, davvero.
In caso quindi di rottura di uno dei dischi, sarebbe sempre sufficiente sostituirlo ed il NAS provvederebbe a ricostruire il tutto, no?
A questo punto, potrebbe non essere una brutta idea prendere altri due hard disk da 3 tb, così risparmierei rispetto a quelli da 4tb e non sprecherei spazio qualora optassi appunto per un raid 5 ;)
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 23/12/2016, 10:10
da FFFAB
Prego.
Sì, è sempre possibile ricostruire il tutto (cioè l'array) se si rompe un disco: inoltre, il NAS continua a funzionare lo stesso, senza limitazioni (se non prestazionali), nel periodo in cui manca il disco che devi sostituire.
Il problema del raid5 sono gli errori di lettura non correggibili: se mentre ricostruisci un array, uno degli altri dischi dà un errore in lettura, non è possibile ricostruire il dato/i dati che fanno capo a quel blocco.
Ecco perchè è sempre bene tenere controllati i dischi, con periodici test (automatici e programmabil nel caso dei NAS).
Non ti consiglio il raid5 con 4 dischi fin da subito: prendi un solo 3Tb Red e fai un raid5 a 3 dischi (6Tb di spazio protetto) che progressivamente riempirai, e solo quando sarai vicino al riempimento (fra 6 mesi, un anno, due anni...), valuterai se cambiare i dischi (ad esempio da 4,5,6 Tb cadauno, che intanto saranno scesi di prezzo) oppure se aggiungere il quarto disco da 3Tb (o anche superiore, valutando nel breve periodo la sostituzione degli altri 3 restanti).
Nel caso di cambio hdd a modelli più capienti, ti rimarranno, inoltre, meno dischi da vendere (3 al posto di 4).
Oppure, soldi permettendo, invece di prendere adesso un disco da 3Tb lo prendi da 4,5,6 (non utilizzando e "sprecando" rispettivamente 1,2,3 Tb): quando avrai riempito i 6Tb Raid5, valuterai se cambiare gli altri 2 da 3Tb con modelli più capienti.
Se riempi oggi con 4 da 4Tb, ti sei tagliato le gambe da solo: la possibile ed unica espansione è la sostituzione di tutti e 4 i dischi...
Tutti vorrebbero costruirsi un sistema finito, al quale non ci si pensa più per anni: nella realtà, bisogna fare le scelte più furbe, economicamente vantaggiose sul breve e lungo periodo, e che, soprattutto, ti vincolano il meno possibile, non obbligandoti cioè ad escludere a priori scelte per il futuro alle quale, oggi, non hai nemmeno pensato...
Buone Feste, FFFAB
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 23/12/2016, 11:08
da Manoel
Sono pienamente d'accordo con te, tant'è che ho messo in preventivo proprio l'acquisto di un hard disk da 3tb, per spendere ora il meno possibile e rimandare l'acquisto a quando gli hard disk più capienti saranno scesi ulteriormente di prezzo. Ho ancora 300gb di spazio libero nel mio NAS, quindi non è così urgente l'aumento esagerato di spazio e passare da 3 a 6 tb mi pare già un incremento non da poco.
Un'ultima cosa: visto che il raid 5 ha prestazioni non eccelse in quanto si tratta di un compromesso fra velocità e affidabilità, può avere senso cambiare NAS con un modello più recente, per sopperire in qualche modo a questa carenza con la potenza bruta della CPU del NAS stesso o sarebbe una cavolata?
Re: Gestione ottimale dello spazio
Inviato: 23/12/2016, 17:27
da FFFAB
No, io non lo cambierei: tieni conto che i ragionamenti sulla velocità di un sistema raid sono sempre "a paragone" cioè ti indicano (spiegandoti il perchè) se un sistema è meglio o peggio dell'altro.
Se il tuo uso è sostazialmente quello che hai indicato (backup e poco altro) non noterai alcuna differenza di velocità fra il tuo raid1 ed il futuro raid5.
Valuta poi che, se un giorno le tue esigenze cambieranno, basterà prendere i 3 o 4 dischi che avrai, mantenerne l'ordine e montarli così come sono sul nuovo NAS e tutto funzionerà immediatamente, senza particolari maneggi da fare.
E' una spesa che, almeno nell'immediato, puoi rimandare.
Poi, come sempre, i soldi sono tuoi...... quindi.....
