Pagina 1 di 1

qnap 431 collegato direttamente

Inviato: 20/06/2016, 10:22
da davidegianni
Salve a tutti
sono Davide, ho bisogno del vostro aiuto. Premetto che sono 3 giorni che cerco ovunque per non aprire discussioni ripetitive. Vi illustro il mio problema. Ho acquistato da pochi giorni un qnap 431 e per motivi logistici, non posso collegarlo al router per cui andrà connesso direttamente al computer. Il pc momentaneamente è un laptop, questa è la scheda di rete:
Tipologia : Gigabit Ethernet LAN
Velocità : 10BASE-T/100BASE-TX/1000BASE-T

Nella confezione vi erano il nas, l'alimentatore ed il cavo di rete. Il sistema è windows 10. Non ho alcuna dimestichezza di queste tematiche. Vorrei trovare una guida, qualcosa che mi levi d'impaccio. Grazie a tutti per l'aiuto.

Re: qnap 431 collegato direttamente

Inviato: 20/06/2016, 11:30
da Darioit
prova a partire da questa guida online https://start.qnap.com/it/ poi se ha dubbi chiedi pure

Re: qnap 431 collegato direttamente

Inviato: 20/06/2016, 11:54
da davidegianni
più tardi provo e ti dico. Intanto grazie mille!

Re: qnap 431 collegato direttamente

Inviato: 20/06/2016, 23:40
da davidegianni
Aggiornato il firmware (la procedura pensavo si fosse bloccata invece richiede davvero molto tempo).
Ho seguito questa procedura:
https://www.qnap.com/i/en/tutorial/con_ ... ne&cid=171

Lo user e la password per entrare da qfinder pro in Strumenti-Aggiornamento firmware è la solita admin-admin in quanto non l'ho cambiata. Se provo a fare il login non va, mi rimanda in questa pagina:
http://169.254.100.100:8080/redirect.ht ... 8671166666
ovviamente dandomi errore.
Ma io mi domando e dico, tanto difficile da configurare è questo nas?
Provando ad entrare in altre voci del qfinder pro mi da password o user errato. Sinceramente non so cosa dire.

Re: qnap 431 collegato direttamente

Inviato: 21/06/2016, 15:22
da lele88
collegato direttamente non penso possa funzionare poiche' non c'e' nessun server dchp che da un indirizzo, se hai l uscita hdmi puoi configurarlo da li altrimenti devi dare un indirizzo ip statico (tramite ad esempio il display e i pulsanti posti frontalmente al nas) e dare la stessa sottorete al tuo pc