Pagina 1 di 1
Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 25/03/2016, 9:21
da obelix63
Ho un TS-251 con 8GB di RAM.
Inizialmente, avevo una VM con Windows 7 Pro (con regolare licenza) utilizzata con Oracle VirtualBox su MAC-OSX, ma preferirei spostarla su NAS per avere più spazio su disco locale del MAC.
Dopo aver importato la VM, e riconfigurata la rete per permettere a Windows di accedere a internet, ho riavviato la VM e funziona perfettamente.... tranne per il fatto che è estremamente lenta ed è impossibile operarci sopra, tanto che il mouse della VM reagisce dopo svariati secondi. Inaccettabile e praticamente impossibile da lavorarci.
La VM è configurata per utilizzare 6,6 GB di RAM sugli 8 disponibili sul NAS.
Sul NAS, al momento, non girano altre applicazioni, pertanto non ci sono carichi ecessivi di CPU e/o di RAM.
Pensate che siano troppi 6,6 GB su 8GB per la VM? E' per questo che il NAS non riesce ad "girare" fluidamente?
C'è da considerare che sulla VM devo sviluppare applicazioni .NET, quindi dovrà girarci MS-Visual Studio + DBMS (MS SQL Server) e quindi occorre RAM.
Suggerimenti, idee?
Grazie.
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 25/03/2016, 16:50
da Gandalf
Come ti colleghi alla VM?
Io con vnc avevo problemi, con spice va molto meglio, ma sicuramente non la userei per quel carico di lavoro.
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 25/03/2016, 21:57
da obelix63
Mi collego via browser Chrome.
Sto tentanto di collegarmi via VNC, ma non mi si connette, mi si chiude il VNViewer appena fornisco le credenziali.
Mi stai dicendo che per come intendo utilizzare la VM mi conviene di più averla sul disco locale? Eventualmente potrei spostarla su un disco esterno tramite USB 3.0?
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 26/03/2016, 0:18
da Gandalf
Stiamo parlando comunque di virtualizzare su una macchina con un celeron.
Per il problema della lentezza di risposta, come ti ho detto, prova a usare SPICE, per il resto, finche' non installi tutto e vedi come gira non puoi sapere se per te e' accettabile o meno la risposta.
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 27/03/2016, 22:16
da obelix63
Gandalf ha scritto:Per il problema della lentezza di risposta, come ti ho detto, prova a usare SPICE, per il resto, finche' non installi tutto e vedi come gira non puoi sapere se per te e' accettabile o meno la risposta.
Non sono riscito a trovare una versione di Spice funzionante con OSX.
Ho anche problemi con VNC.
Invece il Remote Desktop di Windows, per Mac-OSX, funziona benissimo ed è anche veloce, ma non permette risoluzioni superiori a 1024x768 :(
Non so proprio come far funzionare VNC, che tra l'altro non dovrebbe avere nulla da configurare, considerando che la porta standard è la 5900. Peccato!
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 30/03/2016, 15:53
da lele88
stai usando CoRD su mac? ho letto anche che in giro c'e' il client microsoft per il remote desktop e che nelle impostazioni puoi mettere la risoluzione personalizzata.
non ho capito pero' se sulla macchina windows hai installato e usato i driver virtio
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 30/03/2016, 18:50
da obelix63
lele88 ha scritto:stai usando CoRD su mac? ho letto anche che in giro c'e' il client microsoft per il remote desktop e che nelle impostazioni puoi mettere la risoluzione personalizzata.
non ho capito pero' se sulla macchina windows hai installato e usato i driver virtio
No non uso CoRD, ma sto usando proprio il Remote Desktop di Microsoft Windows, in versione per OSX.
Non sto utilizzando i driver virtIO, ho exportato la VM da Virtualbox e importata da Virtualization Station, senza utilizzo dei virtIO.
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 04/04/2016, 11:00
da lele88
capito, di solito uso i virtio, avevo provato le importazioni da vbox e vmware ma non per macchine windows...
Re: Virtualization Station: Win7Pro lentissimo
Inviato: 05/04/2016, 8:13
da obelix63
Ok
Tengo a precisare che i rallentamenti li noto se per l'accesso alla VM utilizzo l'interfaccia via browser.
Con il remote desktop le cose vanno molto meglio (ovviamente).
Sono riuscito anche a cambiare la risoluzione del monitor virtuale edlla VM, solo che ogni volta bisogna spegnerla e riavviarla, ossia non è possibile cambiare la risoluzione del desktop on-the-fly come si fa normalmente. Con Virtualbox si cambiava on-the-fly.
Pazienza, tanto una volta impostata no si cambia più.