Pagina 1 di 1
Help prima installazione
Inviato: 22/01/2016, 22:36
da wiross
Ciao a tutti,
nell'attesa che mi arrivi il mio primo NAS che si tratta del TS-253A, ho letto i tutorial per l'installazione e mi sono rimasti però alcuni dubbi.
Premesso che ho un PC con installato Debian, ho provveduto a scaricare dal sito QNAP il sw Qfinder che ho installato e ho provato ad attivare e funziona perfettamente dando il messaggio che logicamente non trova il NAS.
Chiederei ai più esperti conferma dei vari passi sotto descritti:
1)-Montare i due HD seguendo le istruzioni
2)-Collegare il NAS al PC via cavo ethernet
3)-In alternativa al punto 2, posso collegare direttamente il NAS al router via cavo ?
4)-Accendere il NAS
5)-Lanciare da PC il programma Qfinder attendere il rilevamento del NAS.
6)-Seguire sul PC la procedura guidata per l'installazione del firmware.
7)-Poichè monterò due HD da 3Tb dove devo impostare la scelta RAID 1 ?
-Cosa significa Thick Volume e Thin Volume in parole "mooolto semplici" ? (Ho letto alcuni post sul forum internazionale di Qnap, ma non ci ho capito un'acca

)
-Una volta eseguito le varie operazioni di cui sopra, spengo il NAS (tipo shutdown dei PC?) e lo collego via cavo al router e riavvio il NAS ?
-Nel router è opportuno impostare un indirizzo IP fisso per il NAS ?
-Dal PC dovrei poter accedere al NAS via web interrogando l'indirizzo IP che il router ha assegnato ?
-Cosa significa "accedere via SSH" ? e come funziona ?
Scusate le molte domande, ma mi sto per addentrare in un terreno sconosciuto e ringrazio in anteprima qualche volenteroso che mi dia qualche dritta.
Re: Help prima installazione
Inviato: 26/01/2016, 13:28
da wiross
UP !
Nessun volenteroso che possa dipanare i miei dubbi ? In settimana dovrei ricevere il NAS.
Re: Help prima installazione
Inviato: 26/01/2016, 14:56
da luciano
Tutto esatto, in particolare:
2) puoi collegarlo direttamente al tuo router/switch, non è necessario collegarlo direttamente al PC/Mac.
3) vedi 2)
7) Durante la configurazione ti chiederà lui quale configurazione vuoi usare (nel tuo caso RAID-0 o RAID-1).
Un volume tick è un volume in cui TUTTO lo spazio è allocato in maniera "fisica" al momento della sua installazione e risulterà quindi spazio riservato a quel volume. In altre parole è un volume vecchia maniera. Al contrario un volume thin è un volume per il quale tu imposti un quota massima, ma la sua effettiva occupazione crescerà solo quando andrai a scriverci sopra dei dati. Il primo ha prestazioni migliori, ma il secondo è molto più "flessibile" e ti consente di sfruttare i Pool (LVM).
Re: Help prima installazione
Inviato: 26/01/2016, 21:35
da wiross
Grazie Luciano per attenzione,
domani è previsto l'arrivo del "pargoletto" e mi hai dissipato un pò di dubbi; non mi è ancora chiaro i possibili vantaggi per la configurazione dei volumi e l'uso dei Pool: premesso che il NAS lo utilizzerò con due utenti per un uso prettamente multimediale quale unico serbatoio dove attingere o caricare da PC, cellulari e per l'uso di Hybryd Station sulla TV, a livello di esempio pratico, che genere di vantaggio mi potrebbe dare il "thin volume" rispetto a "static volume" ?
Re: Help prima installazione
Inviato: 29/01/2016, 8:12
da obelix63
Mi accodo al messaggio perché anche io ho i tuoi stessi dubbi e ho appena ricevuto il TS-251 e sono arrivato a dover scegliere il tipo di archivio da configurare.
E sto cercando di capire le differenze tra le tre tipologie di archiviazione.
Da quello che ho capito (cioè molto poco) col 'thin' si avrebbe il vantaggio di avere anche degli 'snapshot' (istantanee) e quindi una sorta di gestione avanzata di backup. Ma non sono sicuro di aver capito bene. Mentre la prima tipologia, quella a volume statico, sarebbe da abbandonare in quanto ormai obsoleta, anche se risulterebbe essere la più prestazionale.
Re: Help prima installazione
Inviato: 29/01/2016, 13:38
da wiross
NAS arrivato, nel fine settimana procederò con l'installazione: resta sempre il dubbio su come definire l'hard-disk

Re: Help prima installazione
Inviato: 29/01/2016, 14:41
da luciano
Fai un volume Thick, la via di mezzo, e passa la paura :)
Re: Help prima installazione
Inviato: 29/01/2016, 15:17
da obelix63
luciano ha scritto:Fai un volume Thick, la via di mezzo, e passa la paura :)
Ma è possibile passare da thick a thin (o viceversa) senza perdere dati?
Scusate l'ignoranza, ma mi serve anche per capire: "volumi diversi", equivale a dire "partizioni diverse" e quindi è come avere dischi logici diversi (come avviene per Windows quando si hanno i drive "C:, D:, E:,...)?
Re: Help prima installazione
Inviato: 29/01/2016, 15:51
da luciano
no, una volta creato non puoi cambiare la tipologia.
circa la comprensione di come funzionano gli Storage Pool (che altri non è che l'implementazione QNAP del LVM Linux) ti rimando a .. Google. Una figura vale più di mille parole e spiegoni.
Re: Help prima installazione
Inviato: 30/01/2016, 0:43
da wiross
Ho letto vari tread sull'argomento che pare essere molto dibattuto:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=102299
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=112821
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=25&t=101473
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=2 ... me#p492562
Alla fine credo che per la mia configurazione con due sole bay e dischi in RAID1, utente singolo e uso del NAS quale unico store multimediale avrebbe poco senso e utilità le opzioni "thik volume" o "thin volume" poichè il disco fisico è solo uno e il secondo disco è un mirroring del primo, pertanto ho optato per l'impostazione "static volume"
Re: Help prima installazione
Inviato: 30/01/2016, 7:40
da manuel983
Seguo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Help prima installazione
Inviato: 30/01/2016, 11:59
da obelix63
luciano ha scritto:no, una volta creato non puoi cambiare la tipologia.
circa la comprensione di come funzionano gli Storage Pool (che altri non è che l'implementazione QNAP del LVM Linux) ti rimando a .. Google. Una figura vale più di mille parole e spiegoni.
Grazie è stata una bella dritta. Molto utile il Wiki sull'LVM.
[RISOLTO] Re: Help prima installazione
Inviato: 31/01/2016, 17:25
da wiross
Oggi ho finalmente installato il TS-253A con due HD WD RED da 3Tb: dopo tutte le paranoie che mi ero atto devo dire che l'installazione è veramente moooolto semplice e si viene autoguidati da un ottimo programma tutor; giusto per lasciare traccia per futuri utenti alle prime armi mi auto-rispondo alle varie domande che ponevo:
1)-Montare i due HD seguendo le istruzioni
Fissare gli HD ai supporti metallici delle slitte e reinserire nelle due bay d'alloggiamento.
2)-Collegare il NAS al PC via cavo ethernet
Non è necessario collegare il NAS direttamente al PC, ma lo si deve collegare al router o modem-router con il cavo ethernet che si trova nella confezione del prodotto; nel mio caso ho Fritz-box che subito rilevato il NAS assegnandogli automaticamente un indirizzo IP, poi ho impostato sul router un indirizzo IP fisso e ho settato la presa dove è connesso il NAS in modalità "Gigabite" per sfruttare al massimo la velocità di connessione tra NAS e router.
3)-In alternativa al punto 2, posso collegare direttamente il NAS al router via cavo ?
SI, vedi punto precedente.
4)-Accendere il NAS
Esatto
5)-Lanciare da PC il programma Qfinder attendere il rilevamento del NAS.
Personalmente utilizzo un PC con Debian, e ho installato "Qfinder" seguendo le facili istruzioni, dopidichè si lancia il programma che velocemente rileva il NAS e apre il Tutorial per l'installazione dove si imposta il proprio modello NAS e il numero dei dischi. Segnalo in alternativa che con il PC connesso alla medesima LAN del NAS, si può accedere con il browser al NAS con "indirizzo_IP_NAS:8080" e si apre il Tutorial.
6)-Seguire sul PC la procedura guidata per l'installazione del firmware.
Esatto
7)-Poichè monterò due HD da 3Tb dove devo impostare la scelta RAID 1 ?
Seguire il Tutorial passo passo, nel caso della serie con 2Bay le opzioni si restringono solamente a tre: JBOD, RAID0 e RAID1.
-Una volta eseguito le varie operazioni di cui sopra, spengo il NAS (tipo shutdown dei PC?) e lo collego via cavo al router e riavvio il NAS ?
Con il NAS collegato direttamente al router non è necessario il Riavvio.
-Nel router è opportuno impostare un indirizzo IP fisso per il NAS
SI, vedi punto 2
-Dal PC dovrei poter accedere al NAS via web interrogando l'indirizzo IP che il router ha assegnato ?
Si, vedi punto 5.
-Cosa significa "accedere via SSH" ? e come funziona ?
Su questo argomento mi devo ancora documentare, ma il web è una fonte inesauribile
Metto come RISOLTO e posterò più avanti le prime impressioni d'uso.
Re: Help prima installazione
Inviato: 06/02/2016, 15:34
da wiross
Ciao a tutti,
ad una settimana dall'installazione del TS-253A sono più che soddisfatto: in effetti l'uso si è rilevato molto più facile del previsto e l'interfaccia diretta HDMI accoppiata con il mio "vecchio" Panasoni Viera mi ha trasformato la TV in una SMART-TV.
Sono rimasto favorevolmente colpito da KODI e dalla sua facilità d'impiego e dai svariati Add-on disponibili (per i più audaci ci sono anche Add-on borderline, basta cercare sul web

)
A livello di connessioni ho impostato il mio Fritz-box in modo che apra le porte necessarie al NAS e in questo modo riesco ad accedere al NAS via Telnet e SSH.
Ci sono ancora da approfondire tante cose, capire come sfruttare Plex, e fare streaming da Tablet o Cellulare Android; l'unica pecca, ma sicuramente ho errato in qualche impostazione, è che non riesco a visualizzare i video dall'app Youtube presente, mentre dall'addon Youtube di Kodi tutto funziona perfettamente,cercherò in rete qualche suggerimento o consiglio.