Pagina 1 di 1

Problemi identificazione sulla rete

Inviato: 12/11/2015, 17:29
da CiccioB
Buongiorno,
sono un possessore di un nuovo TS-231+ nuovo di zecca.
Ieri ho fatto tutta la procedura di installazione online del FW 4.2.0 e del SW andata a buon fine senza problemi.
Il NAS ha 2 HDD da 3 TB WD Red ed è configurato in modalità RAID1. DNS disabilitato, numero di IP statico abilitato.
Siccome ho capito (solo dopo) che non è possibile partizionare l'HDD in modalità RAID1, non mi resta che creare un bel layout di cartelle belle ordinate per evitare caos.

Oltre che come backup, volevo usare lo scatolino anche come server subversion.
Quindi ho installato il package qnapware che mi ha permesso poi di installare il server svn. Pensavo sarebbe stato più problematica la cosa e invece è andato tutto liscio come l'olio.
Ho quindi fatto la prova di spostare (dump + load) un paio di repository dal vecchio muletto al NAS. Tutto funzionante perfettamente.

Ora, al momento di dover rilocare il repository per le cartelle già sincronizzate sul PC di lavoro con Windows 7, ho trovato un problema: il NAS non è visibile tramite i servizi di rete di Windows.
Il NAS è visibile e funziona correttamente nel caso si usi l'indirizzo IP che gli è stato assegnato. Ma se tento di usare il nome di rete del dispositivo, questo non viene visto. Non viene visto nemmeno nella lista dei dispositivi di rete (router e il muletto sono invece visibili con i loro bei nomignoli).
Così per rilocare il repository ho dovuto usare il numero di IP (tipo svn://10.0.0.22/repopath) invece del nome del dispositivo (tipo //NASName/repopath). Che non è proprio il massimo, perché se domani cambiassi per caso l'indirizzo IP del NAS tutti i link salterebbero (e non sono pochi).
Inoltre senza la mappatura di rete per accedere alle directory del NAS devo ogni volta scrivere il percorso a mano nelle varie cartelle e finestre di navigazione (piuttosto noioso).
E non voglio fare la mappatura diretta delle directory tra NAS e Windows, visto che già una volta mi hanno criptato l'HDD e per fortuna non avevo null'altro attaccato al muletto.

Ho provato a pasticciare un po' con i servizi di rete di Wndows che il NAS mette a disposizione (tipo il servizio WINS), ma senza alcun risultato.
NAS e PC sono inseriti nello stesso gruppo di lavoro: WORKGROUP. Se attivo QFinder il NAS appare nella lista dei dispositivi di rete ma invece del suo nome con il suo indirizzo IP. Almeno così riesco a navigare tra le cartelle in maniera comoda.
Ma appena chiudo QFinder il NAS torna ad essere nascosto e devo andare di indirizzi scritti a manina.

Qualcuno conosce il problema del perché il NAS non si fa vedere come normale dispositivo di rete?

Grazie mille in anticipo per qualsiasi suggerimento