Pagina 4 di 6

Re: mldonkey

Inviato: 10 feb 2009, 09:22
da luciano
Mi pare che il problema fosse legato alle impostazioni tcp/ip del NAS. L'ideale sarebbe avere indirizzo IP statico e non assegnato da un DHCP della tua LAN, avendo cura di inserire il DNS (fai la prova a usare come indirizzo del DNS sia l'IP del router della tua LAN, ovvero del gateway, sia quello "vero" del tuo ISP).

Re: mldonkey

Inviato: 10 feb 2009, 11:15
da kingpin
luciano ha scritto:Mi pare che il problema fosse legato alle impostazioni tcp/ip del NAS. L'ideale sarebbe avere indirizzo IP statico e non assegnato da un DHCP della tua LAN, avendo cura di inserire il DNS (fai la prova a usare come indirizzo del DNS sia l'IP del router della tua LAN, ovvero del gateway, sia quello "vero" del tuo ISP).
ho dato IP statico e ho provato sia i DNS di openDNS sia quelli di Alice sia l'ip del mio router che fà da gateway, ma l'errore persiste

ho anche provato a seguire questi 3 consigli letti in questo thread:

1. editare /etc/resolv.conf scrivendo "nameserver [IP of your default gateway]" (senza le quadre, es:. "nameserver 192.168.1.1")
-> ho provato questo consiglio e ho provato anche nameserver [IP del DNS] ma il problema persiste

2. da questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ ... e/MlDonkey leggo: lannciare il comando: cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/mldonkey co -P mldonkey
-> il nas risponde dicendo "cvs not found"

3. usare questo script (che ha funzionato per l'utente boombastic):

Codice: Seleziona tutto

PATH=/usr/ucb:/usr/bin:/bin; export PATH
LD_LIBRARY_PATH=/share/HDA_DATA/mldonkey/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
ln -s /share/HDA_DATA/mldonkey /root/.mldonkey
/share/HDA_DATA/mldonkey/mlnet > /dev/null
exit 0
-> purtroppo io non sò ne dove metterlo nè come usarlo.....

Re: mldonkey

Inviato: 10 feb 2009, 12:30
da luciano
dalla root (/) crea un file di testo contenente quelle righe (pippo.sh), dai credenziali di accesso (chmod 777 pippo.sh) e lancialo (./pippo.sh).

Re: mldonkey

Inviato: 12 feb 2009, 21:58
da kingpin
luciano ha scritto:dalla root (/) crea un file di testo contenente quelle righe (pippo.sh), dai credenziali di accesso (chmod 777 pippo.sh) e lancialo (./pippo.sh).

c'era un problema di path, per chi come me ha istallato il firmware beta del TS-101 ed ha quindi istallato mldonkey tramite QPKG, mldonkey parte in automatico, ma noi lo stoppiamo

Codice: Seleziona tutto

cd /share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/
./mldonkey.sh stop
ora mldoneky è fermo e dobbiamo copiare le librerie indicate dall'utente fatar nella directory

/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/libs

ora possiamo avviare mldonkey ma non con lo script mldonkey.sh bensì con i comandi:

Codice: Seleziona tutto

PATH=/usr/bin:/bin; export PATH
LD_LIBRARY_PATH=/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/libs:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
ln -s /share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey /root/.mldonkey
/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/mlnet > /dev/null
exit 0
ora mldonkey è partito e non ha il problema del DNS!!
2009/02/13 00:24:28 [cO] Starting MLDonkey 2.9.6.CVS ...
2009/02/13 00:24:28 [cO] Language EN, locale ANSI_X3.4-1968, ulimit for open files 1024
2009/02/13 00:24:28 [cO] MLDonkey is working in /root/.mldonkey
2009/02/13 00:24:28 [Gettext] Loading language resource mlnet_strings.EN_ANSI_X3.4-1968
2009/02/13 00:24:28 [cO] loaded language resource file
2009/02/13 00:24:28 [DNS] Resolving [QNAP] ...
2009/02/13 00:24:28 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] ...
2009/02/13 00:24:28 [dMain] Libmagic file-type recognition database present
2009/02/13 00:24:28 [cO] Logging in /root/.mldonkey//share/Qdownload/mldonkey/mlnet.log
2009/02/13 00:24:29 [dMain] Core started

adesso, per evitare di fare tutto a mano, devo integrare tutto dentro mldonkey.sh (che tra l'altro, oltre ad avviare mldonkey, fà anche altre cose per esempio chmod 777 sulle cartelle incoming e temp...ma serve davvero farlo? a me già cosi mi scarica i files dentro tali cartelle....)

Re: mldonkey

Inviato: 21 mar 2009, 12:21
da Psychnology
ciao ragazzi
io sto usando il ts-109 2 con mldonkey e gui sancho. Devo aprire delle porte o posso lasciar stare? A me nno sembri scarichi malaccio, possibile abbia funzionato l'upnp?

Re: mldonkey

Inviato: 21 mar 2009, 13:14
da luciano
Psychnology ha scritto: possibile abbia funzionato l'upnp?
Beh se il tuo router supporta uPNP ed è abiitato sul QNAP, non vedo xchè non debba aver funzionato! :D Io ho un router Netgear e funziona esattamente cosi, nessun port-forwarding manuale, fa tutto l'uPNP.

Re: mldonkey

Inviato: 21 mar 2009, 21:32
da Psychnology
luciano ha scritto:
Psychnology ha scritto: possibile abbia funzionato l'upnp?
Beh se il tuo router supporta uPNP ed è abiitato sul QNAP, non vedo xchè non debba aver funzionato! :D Io ho un router Netgear e funziona esattamente cosi, nessun port-forwarding manuale, fa tutto l'uPNP.
ok io ho abilitato upnp su entrambi, però come faccio a sapere che sta lavorando correttamente? In emule ad esempio controllo l'id, qui come faccio?

Re: mldonkey

Inviato: 22 mar 2009, 00:17
da luciano
Su MLDoneky non sò dirti molto, però se le porte sono aperte dovrebbe essere facile constatarlo, dalla velocità di download ad esempio. Il mio router Netgear mostra le porte aperte via uPNP ad esempio.

Re: mldonkey

Inviato: 22 mar 2009, 00:29
da Psychnology
luciano ha scritto:Su MLDoneky non sò dirti molto, però se le porte sono aperte dovrebbe essere facile constatarlo, dalla velocità di download ad esempio. Il mio router Netgear mostra le porte aperte via uPNP ad esempio.
grazie Luciano
ho fatto delle prove con bittorrent usando un torrent molto veloce. In pratica ho visto che abilitando upnp tutto fila liscio, ho raggiunto velocità soddisfacienti ad occhio e croce.
Ho spuntato la voce "UPnP NAT port forwarding" in "set config" di download station e mi sembra la soluzione che produce le migliori performance. Stranamente ho avuto un risultato negativo (circa 1/7 più lento) quando ho provato ad aprire le porte specifiche nel router...bah...

Adesso sono alle prese con Sancho. In locale funziona bene ma quello che voglio assolutamente fare è raggiungere MLdonkey con Sancho attraverso internet, per esempio voglio poter gestire dall'ufficio i download con MLdonkey usando la gui di Sancho. Finora continuo a ricevere messaggi di password sbagliata, è già una buona notizia perché vuol dire che sancho "vede" il pc con mldonkey enabled (inizialmente ricevevo il messaggio core not found) però proprio non riesco a superare quest'ultimo ostacolo!
Ho lasciato un messaggio nel forum qnap ufficiale, vediamo se qualcuno li mi sa dare una mano!!!

Re: mldonkey

Inviato: 23 mar 2009, 18:18
da luciano
Forse hai sbagliato forum? Forse era nel forum di Sancho che dovevi chiedere..... credo che qui ci sia la risposta alla tua domanda! ;)

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 16:40
da pescasat
salve a tutti sono possessore di un ts-219p da poche ore
ho installato mldonkey sul mio nas ma non so come farlo partire :(
chi mi da una mano?

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 16:47
da Psychnology
ti diamo ancora un pò di ore, poi te lo spieghiamo!

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 16:56
da kingpin
Psychnology ha scritto:ti diamo ancora un pò di ore, poi te lo spieghiamo!
ihihih cattivone!!

dai lo inbocco io: vai nella cartella dove hai istallato mldonkey e digita ./mldonkey.sh start

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 17:27
da luciano
Qui trovi il tutorial, in fondo ci sono anche i link alle guide. Installa Sancho.

@kingpin
non credo ci sia bisogno di far partire M LDonkey manualmente, una volta installato e abilitato il pacchetto QPKG dovrebbe partire da solo o sbaglio?!

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 17:40
da kingpin
luciano ha scritto: @kingpin
non credo ci sia bisogno di far partire M LDonkey manualmente, una volta installato e abilitato il pacchetto QPKG dovrebbe partire da solo o sbaglio?!

si parte da solo, ma prima bisogna smanettare un pò con lo script di avvio automatico che (almeno nel mio caso) non funzionava, l'ho dovuto modificare come leggi nei post precedenti

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 17:47
da Psychnology
kingpin ha scritto:
luciano ha scritto: @kingpin
non credo ci sia bisogno di far partire M LDonkey manualmente, una volta installato e abilitato il pacchetto QPKG dovrebbe partire da solo o sbaglio?!

si parte da solo, ma prima bisogna smanettare un pò con lo script di avvio automatico che (almeno nel mio caso) non funzionava, l'ho dovuto modificare come leggi nei post precedenti
io non ho smanettato su niente, a dire il vero!

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 18:42
da pescasat
luciano ha scritto:Qui trovi il tutorial, in fondo ci sono anche i link alle guide. Installa Sancho.

@kingpin
non credo ci sia bisogno di far partire M LDonkey manualmente, una volta installato e abilitato il pacchetto QPKG dovrebbe partire da solo o sbaglio?!
ti ringrazio luciano installato sancho ora provo a scaricare qualcosa
una domanda però
devo tenere accesso il pc per scaricare?
dove trovo la rete kad?

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 19:12
da fabtar
NO, il bello è quello, con il NAS collegato al router di casa (e quello acceso) i scaricamenti continuano in continuazione, notte e giorno.Il pc lo puoi spegnere

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 19:13
da pescasat
fabtar ha scritto:NO, il bello è quello, con il NAS collegato al router di casa (e quello acceso) i scaricamenti continuano in continuazione, notte e giorno.Il pc lo puoi spegnere
ok grazie e per la rete kad?
come faccio a vedere se sono connesso?

Re: mldonkey

Inviato: 17 giu 2009, 21:02
da kingpin
Psychnology ha scritto:
kingpin ha scritto:
luciano ha scritto: @kingpin
non credo ci sia bisogno di far partire M LDonkey manualmente, una volta installato e abilitato il pacchetto QPKG dovrebbe partire da solo o sbaglio?!

si parte da solo, ma prima bisogna smanettare un pò con lo script di avvio automatico che (almeno nel mio caso) non funzionava, l'ho dovuto modificare come leggi nei post precedenti
io non ho smanettato su niente, a dire il vero!
io ho il ts-101 che non supporta nativamente i qpkg, ci si riescono a istallare ma poi bisogna smanettare un pò coi path (che sono diversi dal 109) e con alcune librerie per evitare il problema del dns (cmq se leggi dietro, troverai i dettagli)