Pagina 3 di 4
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 28/01/2023, 16:26
				da lucam1970
				leofib ha scritto: 28/01/2023, 15:42
... visto che i file nella dir /complete li mette in share, a tuo parere metterebbe in share anche i file contenuti in subdir che stanno dentro a /complete?  Se fosse cosi potrei usare /complete come root, ma forse perchè legga anche i file delle subdir devo dirlo al docker in qualche modo.
 
Ritengo di sì se hai usato il compose che ho postato con il mio primo messaggio in questo thread.
L'opzione dovrebbe essere "- RECURSIVE_SHARE=yes" che nel mio compose è presente.
Trovi la spiegazione sia nella pagina Hub Docker 
https://hub.docker.com/r/minnyres/amule-dlp che in quella di GitHub 
https://github.com/minnyres/docker-amule-dlp del releaser minnyres.
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 29/01/2023, 16:51
				da leofib
				Grazie, infatti legge anche le subdir.
Purtroppo però è sorto un problema dopo un paio di giorni di funzionamento: il docker si sconnette  e sulla console leggo questo messaggio:
Trace/breakpoint trap
Ho provato a cercare e da quelo che capisco ha qualcosa ha ache fare con la CPU, che sul docker avevo settato al 20% poi aumentata al 100%.
Ho anche provato a reinstallare il docker ma niente.... :(
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 29/01/2023, 17:09
				da lucam1970
				leofib ha scritto: 29/01/2023, 16:51
Trace/breakpoint trap
Ho provato a cercare e da quelo che capisco ha qualcosa ha ache fare con la CPU, che sul docker avevo settato al 20% poi aumentata al 100%.
Ho anche provato a reinstallare il docker ma niente.... :(
 
Non so cosa dirti. Io non tocco mai i settaggi docker per CPU, memoria e network.
Lascerei tutto sui valori di default e proverei a farlo andare per un po' ...
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 01/02/2023, 20:32
				da V1-hyper
				lucam1970 ha scritto: 28/01/2023, 15:16
V1-hyper ha scritto: 27/01/2023, 19:24
 
… mi installa solo APP e non il DOCKER
ho seguito la procedura..ma niente.. sbaglierò qualcosa 
 
Così è impossibile capire cosa non va.
Dovete essere più chiari e più dettagliati sennò come si fa ad aiutarvi?
Nei giorni scorsi, quando provavi a usare l’immagine di ngosang avevi sbagliato la sintassi del compose lasciando nella finestra il “codice base” che sta lì solo per esempio. Ci sono arrivato solo per caso….
Riesci a postare qui il contenuto della finestra compose  del Container Station dopo che hai “incollato” il codice di minnyres?
E magari anche lo screenshot dell’errore o degli errori che ti segnala Container Station?
P.S.
ovviamente quando provi a lanciare l’immagine di minnyres con docker compose devi assolutamente aver prima fermato quella di ngosang.
Entrambe le immagini usano le stesse porte per cui se una sta già girando e ne fai partire una seconda, quest’ultima troverà le porte occupate… non so se mi sono spiegato
 
Ovviamente avevo sbagliato ... non avevo fermato il composer ngosang 
 
non mi torna una cosa però... per cambiare password di accesso basta modificare ECPASSWD=amule-passwd? (sostituendo amule-passwd con la mia pw)
Altra domanda..è possibile editare nuovamente la YAML o devo eliminare e re-installare il composer per aggiornare la PW?
Grazie in anticipo Lucam
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 01/02/2023, 21:26
				da lucam1970
				V1-hyper ha scritto: 01/02/2023, 20:32
Ovviamente avevo sbagliato ... non avevo fermato il composer ngosang 
 
 
lo avevo ipotizzato nel post scriptum .... 
 
non mi torna una cosa però... per cambiare password di accesso basta modificare ECPASSWD=amule-passwd? (sostituendo amule-passwd con la mia pw)
certo....
Altra domanda..è possibile editare nuovamente la YAML o devo eliminare e re-installare il composer per aggiornare la PW?
ovviamente sì che puoi farlo. Ecco come:
- Apri Container Station e clicca sul menu Overview (in alto a sinistra);
- sulla destra troverai l'elenco dei container;
- clicca sul bottone "Edit application" (è quello con la pagina e la matita) sulla riga corrispondente del container che vuoi editare;
- si aprirà la maschera Edit Application che già conosci;
- modifica il codice YAML poi premi il bottone "Validate YAML" per assicurarti che il codice sia formattato correttamente;
- premi "Apply"
- enjoy
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 02/02/2023, 20:28
				da V1-hyper
				
non so come mai ma "Edit application" non è selezionabile
inoltre ho provato a cambiare PW.. ma niente, non mi fa entrare
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 02/02/2023, 22:28
				da lucam1970
				Hai ragione ... ho dimenticato di scrivere nell'elenco della procedura che devi prima fermare il container con il pulsante stop (il classico simbolo quadrato che puoi trovare sul telecomando di un qualsiasi player audio/video) dopodichè puoi "editare" il codice del compose ....
Te la riporto di seguito:
- Apri Container Station e clicca sul menu Overview (in alto a sinistra);
- sulla destra troverai l'elenco dei container;
- clicca sul pulsante "Stop" presente sulla riga corrispondente del container che vuoi editare;
- clicca sul bottone "Edit application" (è quello con la pagina e la matita);
- si aprirà la maschera Edit Application che già conosci;
- modifica il codice YAML poi premi il bottone "Validate YAML" per assicurarti che il codice sia formattato correttamente;
- premi "Apply"
- enjoy
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 03/02/2023, 17:52
				da V1-hyper
				lucam1970 ha scritto: 02/02/2023, 22:28
Hai ragione ... ho dimenticato di scrivere nell'elenco della procedura che devi prima fermare il container con il pulsante stop (il classico simbolo quadrato che puoi trovare sul telecomando di un qualsiasi player audio/video) dopodichè puoi "editare" il codice del compose ....
Te la riporto di seguito:
- Apri Container Station e clicca sul menu Overview (in alto a sinistra);
- sulla destra troverai l'elenco dei container;
- clicca sul pulsante "Stop" presente sulla riga corrispondente del container che vuoi editare;
- clicca sul bottone "Edit application" (è quello con la pagina e la matita);
- si aprirà la maschera Edit Application che già conosci;
- modifica il codice YAML poi premi il bottone "Validate YAML" per assicurarti che il codice sia formattato correttamente;
- premi "Apply"
- enjoy
 
Avevo gia fermato il container , come vedi dall'immagine è comunque non selezionabile
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 03/02/2023, 19:21
				da lucam1970
				V1-hyper ha scritto: 03/02/2023, 17:52
Avevo gia fermato il container , come vedi dall'immagine è comunque non selezionabile
 
Questo non me lo spiego davvero.
Allora un tentativo che puoi fare è fermare l'intero Container Station e poi editare manualmente il file 
docker-compose.yml che dovresti trovare con File Station in questo percorso: 
Codice: Seleziona tutto
/Container/container-station-data/application/amule/
Per farlo in maniera semplice potresti prima installare sul nas l'app 
Text Editor che trovi in App Center (nel mio l'ultima versione è la 1.1.4)
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 05/02/2023, 11:45
				da leofib
				lucam1970 ha scritto: 28/01/2023, 12:34
leofib ha scritto: 28/01/2023, 9:15
Una soluzione c'è ma bisogna saper smanettare con il terminale linux.
Si tratta di fare un bind tra la cartella dell'hard-disk esterno e la cartella di downloads di amule.
Trovate la spiegazione qui, nella pagina GitHub delle issues dello sviluppatore minnyres:
https://github.com/minnyres/docker-amule-dlp/issues/2
Non so se per il QTS di QNAP è necessario customizzare i comandi rispetto a quelli standard di linux.
Io purtroppo non ho le conoscenze per aiutarvi.
 
Quei comandi andrebbero digitati nel "Terminal" del docker?
 
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 05/02/2023, 11:51
				da lucam1970
				leofib ha scritto: 05/02/2023, 11:45
Quei comandi andrebbero digitati nel "Terminal" del docker?
 
Immagino di sì ma non posso dirtelo con certezza. 
Sono uno smanettone come molti altri.
Leggo, mi documento, provo, sbaglio e riprovo ma non ho una solida base Linux.
Per cui il mio consiglio è di affidarsi al parere/consiglio di uno che sa quello che dice....
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 23/06/2023, 13:55
				da guardian
				Buongiorno ragazzi,
qualcuno mi può aiutare a capire dove sbaglio?
Ho installato il docker seguendo le istruzioni del thread, mi parte, tutto ok ma non mi accetta nessuna password per entrare via web! Sto impazzendo.
Ho sia lasciato quella di default che con una mia personale modificandola a mano. Niente!
Inserisco la pw e non mi dice che è errata ma mi ricarica la pagina di login e me la richiede. Ho provato anche a sbagliarla appositamente e fa la stessa cosa.
Qualche consiglio?  

 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 23/06/2023, 22:05
				da lucam1970
				guardian ha scritto: 23/06/2023, 13:55
Inserisco la pw e non mi dice che è errata ma mi ricarica la pagina di login e me la richiede. Ho provato anche a sbagliarla appositamente e fa la stessa cosa.
Qualche consiglio?  
 
ciao,
riesci a pubblicare qui il codice del docker compose che stai sperimentando?
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 24/06/2023, 11:27
				da guardian
				lucam1970 ha scritto: 23/06/2023, 22:05
guardian ha scritto: 23/06/2023, 13:55
Inserisco la pw e non mi dice che è errata ma mi ricarica la pagina di login e me la richiede. Ho provato anche a sbagliarla appositamente e fa la stessa cosa.
Qualche consiglio?  
 
ciao,
riesci a pubblicare qui il codice del docker compose che stai sperimentando?
 
guarda, creando a mano l'applicazione come suggerito qui nel post, ho messo questo codice : 
version: '2.1'
services:
  amule:
    container_name: amule
    image: minnyres/amule-dlp:official-2.3.3    ### official release
    #image: minnyres/amule-dlp                  ### uncomment this for unofficial release with DLP (dynamic leech protection)
    restart: unless-stopped
    network_mode: bridge
    ports:
      - "4711:4711"
      - "4712:4712"
      - "24662:24662"
      - "24665:24665/udp"
      - "24672:24672/udp"
    environment:
      - UID=1000
      - GID=1000
      - WEBUI=bootstrap
      - ECPASSWD=pippo
      - TIMEZONE=Europe/Rome
      - RECURSIVE_SHARE=yes
    volumes:
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Container/container-station-data/application/amule/config:/config
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/downloads:/downloads
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/temp:/temp
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 24/06/2023, 11:29
				da guardian
				scaricando invece il docker diciamo già "pronto" di minnyres, lo screen della config è questo
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 24/06/2023, 14:46
				da lucam1970
				La soluzione al tuo problema la trovi in fondo alla pagina dello sviluppatore su hub.docker.com.
Precisamente qui: 
https://hub.docker.com/r/minnyres/amule-dlp
Per tua comodità te la riporto qui di seguito, evidenziandoti la password da usare:
The settings of aMule are stored in the file <config>/amule.conf. If the file already exists, aMule will use the existing configuration file. Otherwise, aMule will create a new configuration file according to the default settings. Some of the default settings are listed below:
    port for aMule web server: 4711
    port for remote connection with aMule GUI: 4712
    standard client TCP port: 24662
    extended client UDP port: 24672
    extended server request UDP port: 24665
    password for external connection: amule-passwd
    web server password: amuleweb-passwd
    web UI theme: bootstrap
    UPnP: enabled
To view and change the settings, one can connect to aMule with aMule GUI. Note that aMule GUI does not support to change the web UI theme and password for external connection, and it is recommended to set the two options by docker-compose.
Quella in grassetto è la password che devi usare per entrare nell'interfaccia grafica di amule.
Personalmente, a prescindere dall'app che interessa, mi trovo meglio con il docker compose e lo consiglio.
Se vuoi, quindi, ti riporto di seguito il codice del compose che ho usato per fare delle prove (non uso amule):
Codice: Seleziona tutto
version: '2.1'
services:
  amule:
    container_name: amule
    image: minnyres/amule-dlp:official-2.3.3 ### official release
    restart: unless-stopped
    network_mode: bridge
    ports:
      - "4711:4711"
      - "4712:4712"
      - "24662:24662"
      - "24665:24665/udp"
      - "24672:24672/udp"
    environment:
      - UID=1000
      - GID=1000
      - WEBUI=bootstrap
      - ECPASSWD=pippo
      - TIMEZONE=Europe/Rome
      - RECURSIVE_SHARE=yes
    volumes:
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Container/container-station-data/application/amule/config:/config
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/downloads:/downloads
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/temp:/temp
La versione 2.3.3 è l'ultima uscita, tre mesi fa.
Puoi cambiare la riga di codice che definisce quale immagine vuoi utilizzare della release di amule-dlp da parte di @minnyres, cambiando
questa riga:
Codice: Seleziona tutto
    image: minnyres/amule-dlp:official-2.3.3 ### official release
con:
Codice: Seleziona tutto
    image: minnyres/amule-dlp:latest ### latest release
Quando, in futuro, uscirà una nuova versione potrai fermare il container, cancellare l'immagine attuale, scaricare la nuova e far ripartire il container.
Per gestire in modo automatico questa funzione è molto utile installare, tramite docker compose, un applicativo che si chiama 
watchtower
Fa tutto lui!
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 26/06/2023, 10:02
				da guardian
				lucam1970 ha scritto: 24/06/2023, 14:46
La soluzione al tuo problema la trovi in fondo alla pagina dello sviluppatore su hub.docker.com.
Precisamente qui: 
https://hub.docker.com/r/minnyres/amule-dlp
Per tua comodità te la riporto qui di seguito, evidenziandoti la password da usare:
The settings of aMule are stored in the file <config>/amule.conf. If the file already exists, aMule will use the existing configuration file. Otherwise, aMule will create a new configuration file according to the default settings. Some of the default settings are listed below:
    port for aMule web server: 4711
    port for remote connection with aMule GUI: 4712
    standard client TCP port: 24662
    extended client UDP port: 24672
    extended server request UDP port: 24665
    password for external connection: amule-passwd
    web server password: amuleweb-passwd
    web UI theme: bootstrap
    UPnP: enabled
To view and change the settings, one can connect to aMule with aMule GUI. Note that aMule GUI does not support to change the web UI theme and password for external connection, and it is recommended to set the two options by docker-compose.
Quella in grassetto è la password che devi usare per entrare nell'interfaccia grafica di amule.
Personalmente, a prescindere dall'app che interessa, mi trovo meglio con il docker compose e lo consiglio.
Se vuoi, quindi, ti riporto di seguito il codice del compose che ho usato per fare delle prove (non uso amule):
Codice: Seleziona tutto
version: '2.1'
services:
  amule:
    container_name: amule
    image: minnyres/amule-dlp:official-2.3.3 ### official release
    restart: unless-stopped
    network_mode: bridge
    ports:
      - "4711:4711"
      - "4712:4712"
      - "24662:24662"
      - "24665:24665/udp"
      - "24672:24672/udp"
    environment:
      - UID=1000
      - GID=1000
      - WEBUI=bootstrap
      - ECPASSWD=pippo
      - TIMEZONE=Europe/Rome
      - RECURSIVE_SHARE=yes
    volumes:
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Container/container-station-data/application/amule/config:/config
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/downloads:/downloads
      - /share/CACHEDEV1_DATA/Download/amule/temp:/temp
La versione 2.3.3 è l'ultima uscita, tre mesi fa.
Puoi cambiare la riga di codice che definisce quale immagine vuoi utilizzare della release di amule-dlp da parte di @minnyres, cambiando
questa riga:
Codice: Seleziona tutto
    image: minnyres/amule-dlp:official-2.3.3 ### official release
con:
Codice: Seleziona tutto
    image: minnyres/amule-dlp:latest ### latest release
Quando, in futuro, uscirà una nuova versione potrai fermare il container, cancellare l'immagine attuale, scaricare la nuova e far ripartire il container.
Per gestire in modo automatico questa funzione è molto utile installare, tramite docker compose, un applicativo che si chiama 
watchtower
Fa tutto lui!
 
Grazie mille ! Sono riuscito adesso a entrare nell'interfaccia.
Ora mi studio questo watchtower che dici, perchè sarebbe comodo. Ho comunque messo nel codice, la riga per l'ultima versione.
Ti ringrazio, se mi servirà altro, proverò a richiederti qualcosa se non ti dispiace :)
Grazie ancora.
D
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 26/06/2023, 12:30
				da guardian
				Qualcuno sa come e se si possono aggiornare i server? 
Se cambio il server.met con uno scaricato ex-novo, non mi si collega a nessun server. Possibile?
D
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 26/06/2023, 23:14
				da lucam1970
				guardian ha scritto: 26/06/2023, 10:02
Grazie mille ! Sono riuscito adesso a entrare nell'interfaccia.
Ora mi studio questo watchtower che dici, perchè sarebbe comodo. Ho comunque messo nel codice, la riga per l'ultima versione.
Ti ringrazio, se mi servirà altro, proverò a richiederti qualcosa se non ti dispiace :)
 
Mi fa piacere. Se si tratta di qualcosa in cui posso essere utile, ben volentieri.
 
			 
			
					
				Re: Istallazione Amule/Emule TS-130
				Inviato: 27/08/2023, 10:59
				da lfranceschin
				lucam1970 ha scritto: 26/06/2023, 23:14
guardian ha scritto: 26/06/2023, 10:02
Grazie mille ! Sono riuscito adesso a entrare nell'interfaccia.
Ora mi studio questo watchtower che dici, perchè sarebbe comodo. Ho comunque messo nel codice, la riga per l'ultima versione.
Ti ringrazio, se mi servirà altro, proverò a richiederti qualcosa se non ti dispiace :)
 
Mi fa piacere. Se si tratta di qualcosa in cui posso essere utile, ben volentieri.
 
Hai qualche dritta su come installare/configurare watchtower?
Grazie