Pagina 11 di 24
Re: Western Digital RED series
Inviato: 05 set 2014, 18:20
da compare@libero.it
Ciao ragazzi,
mi sta succedendo una cosa strana e molto preoccupante, se leggete all'inizio di questa discussione, avevo sostituito i dischi WD2002FEAX con i RED series, ebbene, quelli smontati dal nas li ho utilizzati su un PC ed uno ad uno si stanno guastando tutti

. Ora la mia domanda è questa: considerato che l'acquisto dei quattro WD2002FEAX è stata quasi contemporanea (credo una o due settimane tra i primi due e gli altri) il problema potrebbe essere dovuto alla "partita di fabbricazione" ?? oppure ho un serio problema sul canale 1 e 2 del controller SATA della piastra ASUS "Rampage III Extreme"?. Il canale 1 e 2 sono in mirroring e utilizzo "il disco" come unità di lavoro quindi l'accesso è quasi continuo, mentre su 3 e 4 (anche questi in mirroring) il "disco" viene utilizzato molto raramente. Per scrupolo ora utilizzo una unità esterna per il backup dei dati più importanti, ma voi cosa mi consigliereste di fare?? cambio uno dei due HD con altra marca? Cambio Piastra?? So che questo non rientra nelle discussioni sul NAS ma in parte rientra sui dischi Western Digital. Saluti

Re: Western Digital RED series
Inviato: 14 set 2014, 00:35
da Dragospaziale
Questa scheda non è overcloccata vero? Alla domanda sulla partita di fabbricazione puoi rispondere da solo controllando il numero di serie dei dischi se non addirittura la data di produzione che spesso è stampata sull'etichetta. Sul fatto che possa essere il controller a bruciare i dischi non so che dirti, mi pare strano comunque, se fosse difettoso dovrebbe per lo meno causare perdite di dati prima di guastare i dischi. Ad ogni modo prova a cercare su Internet per vedere se sono cose che succedono, in generale e per la tua scheda madre in paricolare. Siamo sicuri che questo PC non ha subito sbalzi di tensione o roba simile?
Re: Western Digital RED series
Inviato: 15 set 2014, 22:52
da compare@libero.it
La scheda non è overcloccata, sbalzi di tensione... impossibile ho uno stabilizzatore più in cascata due gruppi di continuità di cui uno (APC) dedicato solo al PC e l'altro per gli apparati (Router, NAS, Switch). I numeri seriali ora non li ho più... ad uno a uno guastandosi li ho sostituiti tutti. Ma ora ho un dubbio

, quando si stavano per guastare, immediatamente dopo l'accensione del computer (Windows 7 Ultimate) e successivamente all'inserimento della password, questo diventava molto lento.... (considera che ho il SO su SSD sata 3) poi tutto funzionava benissimo ma.... ad un certo punto il PC si bloccava o non si aprivano le cartelle o file di quel disco e.... dopo il riavvio (forzato) il disco appariva nel bios con una bella scritta rossa ed il sistema dopo che si è avviato (faticosamente) mi segnalava attraverso il programma Intel ..Manager (ora non ricordo sono in ufficio) una X sul disco e mi diceva di sostituirlo.... una volta cambiato (il sistema ci mette parecchio per ricostruire il raid)

e finito la ricostruzione il sistema diventa disponibile in pochi secondi...

Scusa torno al mio dubbio: si è nuovamente rallentato il sistema

. Ora però seguirò il tuo suggerimento e proverò a cercare su internet, vediamo cosa esce... speriamo bene. P.S. dimenticavo al primo dubbio ho cambiato anche l'alimentatore mettendone uno da 1000W professionale della Cooler Master (quello precedente sempre Cooler Master era da 900W)

Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 set 2014, 22:41
da Dragospaziale
A me i controller RAID integrati nelle schede madri che per funzionare utilizzano la CPU e la RAM di sistema non sono mai andati a genio. Preferisco di gran lunga una scheda dedicata con processore, memoria (magari espandibile) e bios indipendenti. Mi chiedo se nel tuo caso non sia questa la soluzione migliore...
Re: Western Digital RED series
Inviato: 25 set 2014, 10:55
da luciano
@Dragospaziale
Parliamo di costi molto diversi
Re: Western Digital RED series
Inviato: 27 set 2014, 12:49
da Dragospaziale
Ho dato una rapida occhiata su Amazon e ho visto che con una trentina di euri si prende un controller RAID a due canali SATA II, quelli a 4 canali invece costano una quarantina. Per 120 Euro invece c'era un controller a 16 canali per slot PCI a 64bit (mi pare che queste schede funzionino anche con gli slot a 32 bit salvo divendare colli di bottiglia). Per usi casalighi o piccole aziende dovrebbero andare bene.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 28 set 2014, 21:00
da luciano
secondo te che affidabilità/prestazioni ti può dare un controller da una trentina di euro? Senza contare la compatibilità con soluzioni tipo FreeNAS. Avere un RAID hardware e non software - come i NAS - ha senso solo con determinate soluzioni che non ti lasciano a piedi perchè sei andato al risparmio solo per poter dire "ho un raid hardware".
Re: Western Digital RED series
Inviato: 29 set 2014, 00:21
da Dragospaziale
Le prestazioni non lo so ma per l'affidabilità è di certo preferibile un controller su scheda a quello integrato sulle schede madri. Ho mensionato quelli da trenta euro perché sono i primi che mi sono capitati sott'occhio, pensavo fosse implicito che poi uno si sceglie quello che più si confà alle sue esigenze e alle sue tasche. Infine quello che ho detto lo devi inserire nel giusto contesto. Non stavamo parlando di un PC da trasformare in NAS tramite FreeNAS o NAS4free ma di una stazione singola, cioè un normale PC usato da una sola persona che di norma non resta acceso 24 ore al giorno. Per il resto sono totalmente d'accordo con te.
Western Digital RED series
Inviato: 23 ott 2014, 18:45
da Wuillyc2
Ragazzi mi è apparso questo messaggio su un disco, di cosa si tratta, ci copio il link dello screenshot:
http://imgur.com/dwn9K4S
http://imgur.com/NSJTTsn
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 00:33
da luciano
Copio/incollo da Wikipedia. "Seek Error Rate: Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 00:50
da Wuillyc2
luciano ha scritto:Copio/incollo da Wikipedia. "Seek Error Rate: Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."
Grazie Luciano, il NAS comunque mi dice che il disco dovrebbe continuare a funzionare regolarmente, e di fatti nessun problema. Ho già un disco di riserva, prima di mandarlo in assistenza aspetto che succeda qualcosa, dubito che adesso mi accettino un rma solamente su un test del nas, in quanto credo che lo proveranno e me lo rimanderanno indietro dicendo che funziona regolarmente. Che dici?
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 10:42
da luciano
Quanto tempo hanno il/i dischi? I dati SMART sono interni al disco, non vengono manipolati dal NAS ma solo letti.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 10:48
da Wuillyc2
Il disco è nuovo, o diciamo relativamente nuovo per quello che è stato creato, a Novembre fa 2 anni.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 11:27
da luciano
Wuillyc2 ha scritto:o per quello che è stato creato, a Novembre fa 2 anni.
scusa ti riferisci alla data di produzione o quella di acquisto? com'è ovvio, 2 anni possono essere pochi se usato sporadicamente ma parecchi se è rimasto quasi sempre accesso.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 11:33
da Wuillyc2
luciano ha scritto:Wuillyc2 ha scritto:o per quello che è stato creato, a Novembre fa 2 anni.
scusa ti riferisci alla data di produzione o quella di acquisto? com'è ovvio, 2 anni possono essere pochi se usato sporadicamente ma parecchi se è rimasto quasi sempre accesso.
Data di acquisto, diciamo che l'uso qui è normale, ho lo standby che interviene dopo mezz'ora per cui la notte è sempre spento in genere, di giorno lo uso come backup di un altro Nas, ma non è una replica diretta che sta sempre accesso, replica in 4 archi della giornata, per un paio d'ore a ciclo.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 12:51
da luciano
Beh quindi è da parecchio che lavora; cmq: standby del NAS o dei dischi? nel secondo caso io verificherei anche che i dischi rimangono effettivamente in standby tutta la notte...
ps. nella firma c'hai scritto di tutto tranne il modello del NAS (e ci metterei anche la versione del fw) ;)
Re: Western Digital RED series
Inviato: 24 ott 2014, 15:41
da Wuillyc2
Il Nas è un 269L, lo standby è solo dei dischi, il nas rimane comunque acceso perché può capitare di lanciargli una replica manuale da remoto. Il firmware è l'ultimo disponibile.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 28 ott 2014, 12:23
da luciano
secondo me lo standby dei dischi oggi come oggi, con tutti i servizi/pacchetti che girano, funziona più no che si... potresti cercare di fare caso se di tanto in tanto avviene uno spin-up "non atteso". Cmq, detto questo, due anni non lo reputo "relativamente nuovo" un disco NAS.
Re: Western Digital RED series
Inviato: 28 ott 2014, 12:38
da PiaNi
Apro una parentesi, sperando di non inquinare il topic.
Ho visto gli smart di Wuillyc2 e anch'io con il mio TS251 leggo i dati smart in esadecimale, con il TS219P+ li leggevo normalmente.
Da cosa è dovuto?
Re: Western Digital RED series
Inviato: 30 ott 2014, 00:26
da Wuillyc2
luciano ha scritto:secondo me lo standby dei dischi oggi come oggi, con tutti i servizi/pacchetti che girano, funziona più no che si... potresti cercare di fare caso se di tanto in tanto avviene uno spin-up "non atteso". Cmq, detto questo, due anni non lo reputo "relativamente nuovo" un disco NAS.
Comunque provo a sentire Wd, vediamo cosa dicono.