Qnap e multi HDMI

Domande, consigli, idee, suggerimenti su PS3, Xbox360 (XBMC), TwonkyMedia, UPnP, applicazioni DLNA e Internet Radio.
kratos
Messaggi: 9
Iscritto il: 05/02/2014, 12:15

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da kratos »

Eccomi qua, scusate l'assenza....

questa è la piantina di casa i numeri si riferiscono ai punti presa per la rete lan.
Che ne dite?? ho esagerato? : Chessygrin :
Allegati
Piantina Multimediale
Piantina Multimediale
wozxyz
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13/05/2010, 12:30

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da wozxyz »

@dMajo
Si grazie, ho risolto, ma mi vergogno a dire cos'era...
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

wozxyz ha scritto:@dMajo
Si grazie, ho risolto, ma mi vergogno a dire cos'era...
Non ti vergognare, magari può esser d'aiuto a qualcun altro : Smile :
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

@kratos Così è difficile a dirsi:
- manca la definizione degli obiettivi del progetto
- manca la descrizione dei vani
- manca la dislocazione dei vari componenti tecnologici

Immagino che la casa sia in costruzione (opere murarie in corso)
Immagino che il centro nevralgico sia uno sgabuzzino

Se questo dovesse esser un progetto domotico per cui, da subito o in fasi progressive, dovesse presupporre l'integrazione della distribuzione audio video, la domotica e antifurto, eventuale videosorveglianza sarebbe comunque auspicabile che almeno per i percorsi cavi/tubi vi debbano più esser messa mano in futuro.

In questi casi, agli amici a cui do una mano nella progettazione consiglio:
- impianto elettrico a pavimento
- definizione dei punti strategici dove mettere delle scatole di distribuzione opportunamente dimensionate che raccolgano i punti luce, gli interruttori e le prese forza della zona.(cio permette di partire eventualmente con un impianto tradizionale che può esser in futuro trasformato in domotico a prescindere dalle tecnologie utilizzate.
- l'adozione di un centralino generoso in un vano di servizio (a casa mia ho un 72 moduli, 4*18, e seppur carini non sono certamente un elemento d'arredo da tenere in vista). L'avere a disposizione ampi spazi con guida din offre maggior scelta nella componentistica d'automazione e quasi sempre l'installazione centralizzata dei dispositivi, a discapito di qualche metro di filo steso in più porta ad un forte risparmio nel costo dei componenti ed una riduzione del consumo energetico (es. costa e consuma meno un dimmer a 4 canali che 4 dimmer a singolo canale)
- ogni finestra/porta perimetrale deve avere 2 tubi dn20 nella cassa-matta (1 segnali/sensori domotica/antifurto, 1 forza eventuale motorizzazione tapparelle/tendaggi vari (chiusura per condizioni meteo). Nella considerazione dei punti perimetrali vanno considerati anche i punti citofonici ed eventuali altri strategici in giardino/esterno (preallarmi piuttosto che irrigazione controllata)
- le porte interne (specialmente quelle dei vani cechi) potrebbero avere un tubo segnali (rilevamento apertura per domotica es accensione luce in sgabuzzino, controllo aspiratore/luce in bagno cieco ...)
- predisposizione di scatole (che possono esser riempite con carta da giornale e successivamente gessate, quando serve un colpetto di martello, si passano i cavi e si mettono in funzione) nei punti opportuni per eventuale videosorveglianza
- generalmente consiglio salvavita distinti per bagno, cucina e tutto il resto
- a seconda dei casi/desideri può esser utile pianificare l'illuminazione d'emergenza in posti strategici (cucina, bagno ingresso/soggiorno)
- con i sensori antifurto/domotici si può pianificare una serie di lampadine segna-passo (che evitano di accender luci svegliando gente nei movimenti notturni ma illuminano il pavimento permettendo di non inciampare)
- ...

Come vedi ci sono molte considerazioni da fare. Se non si commissiona chiavi in mano a ditte rare specializzate dove si paga l'esperienza piu che il materiale, oppure l'elettricista improvvisato domotico dove spesso il prezzo è dovuto all'inesperienza e di conseguenza piuttosto che rischiare di sottostimare l'appalto lo sovrapprezza per andare sul sicuro, scoprirai che se progettato con testa le spese sono appena un po superiori all'impianto tradizionale, ma spesso oltre al comfort vi è poi anche un risparmio energetico derivante da un corretto utilizzo dell'illuminazione/risorse.

Nel tuo caso immagino che nello sgabuzzino vi saranno anche tutti i tuoi componenti multimediali e spero vi sia anche il centralino (interruttori generali luce)
Come già accennato in precedenza io porterei 3 cat6 in ogni vano. Visto che vorresti distribuire ovunque anche l'hdmi allora potresti mettere una 506 (scatola per mostrine a 6 frutti) e collegarla con lo sgabuzzino con due tubi da DN32 (eventualmente DN25+DN32) oppure 1 DN40. Affianco a queste scatole ci devi mettere una 503 per la forza e io ti consiglerei un bel frutto rosso(bipasso per la privilegiata) e una presa universale per la forza tradizionale. Dalla presa rossa vi sara un tubo verso lo sgabuzzino che prenderà tensione dall'ups centralizzato. E' ovvio che nello sgabuzzino dovrai avere una matrice video per smistare correttamente i segnali a tutte quelle hdmi. Altrimenti considera la distribuzione hdmi verso 2 max 3 punti (sala home theatre smarttv/videoproiettore) che possono esser gestiti direttamente da un buon sintoamplificatore multizona (risparmiando cosi sulla matrice video) e invece affidati allo streaming dlna per le varie televisioni degli altri ambienti.
Fra le varie cose avendo tu il cuore multimediale nello sgabuzzino devi considerare di portare li anche i cavi antenna/sat e far partire da li anche i cavi per le casse audio sparse per casa (5.1/7.1 sala home theatre, stereo cucina/bagni/corridoi). Ovviamente avrai già considerato l'arrivo della linea telefonica/fibra.


PS: Ovviamente in caso di costruzioni (discreti restauri) consiglio sempre impianti completamente cablati. Il wireless può esser preso in considerazione solamente per gli smartphone/tablet ed eventuali ospiti se non si vuole correre il rischio di rimanere appiedati in attesa di "capitan ventosa" ed il suo "radio team" perché il vicino di turno ha comperato qualche cineseria a radio frequenza. Specialmente per i sensori antifurto, non è per nulla difficile, con un discreto jammer, creare un buco nero su tutto lo spettro RF.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
wozxyz
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13/05/2010, 12:30

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da wozxyz »

dMajo ha scritto: Non ti vergognare, magari può esser d'aiuto a qualcun altro : Smile :
E va bene, bisogna essere forti e affrontare i propri errori...
Ho controllato, il cavo é 5e e le terminazioni fatte a regola d'arte. Allora é sorto l'orribile dubbio, quello che non si vorrebbe mai affrontare, ma mi sono fatto forza e ho guardato: tutte le patch sono di cat 5! Cambiate e, ovviamente funziona. Perché sono cat 5? Non lo so, adesso mi scavo un buco e non vengo più fuori...
TS-459 Pro - TS-221 - TS-212 - HS-210 Squeezebox Touch & Duet - WD Live Hub
kratos
Messaggi: 9
Iscritto il: 05/02/2014, 12:15

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da kratos »

dMajo ha scritto:@kratos Così è difficile a dirsi:
- manca la definizione degli obiettivi del progetto
- manca la descrizione dei vani
- manca la dislocazione dei vari componenti tecnologici

Immagino che la casa sia in costruzione (opere murarie in corso)
Immagino che il centro nevralgico sia uno sgabuzzino

Se questo dovesse esser un progetto domotico per cui, da subito o in fasi progressive, dovesse presupporre l'integrazione della distribuzione audio video, la domotica e antifurto, eventuale videosorveglianza sarebbe comunque auspicabile che almeno per i percorsi cavi/tubi vi debbano più esser messa mano in futuro.

In questi casi, agli amici a cui do una mano nella progettazione consiglio:
- impianto elettrico a pavimento
- definizione dei punti strategici dove mettere delle scatole di distribuzione opportunamente dimensionate che raccolgano i punti luce, gli interruttori e le prese forza della zona.(cio permette di partire eventualmente con un impianto tradizionale che può esser in futuro trasformato in domotico a prescindere dalle tecnologie utilizzate.
- l'adozione di un centralino generoso in un vano di servizio (a casa mia ho un 72 moduli, 4*18, e seppur carini non sono certamente un elemento d'arredo da tenere in vista). L'avere a disposizione ampi spazi con guida din offre maggior scelta nella componentistica d'automazione e quasi sempre l'installazione centralizzata dei dispositivi, a discapito di qualche metro di filo steso in più porta ad un forte risparmio nel costo dei componenti ed una riduzione del consumo energetico (es. costa e consuma meno un dimmer a 4 canali che 4 dimmer a singolo canale)
- ogni finestra/porta perimetrale deve avere 2 tubi dn20 nella cassa-matta (1 segnali/sensori domotica/antifurto, 1 forza eventuale motorizzazione tapparelle/tendaggi vari (chiusura per condizioni meteo). Nella considerazione dei punti perimetrali vanno considerati anche i punti citofonici ed eventuali altri strategici in giardino/esterno (preallarmi piuttosto che irrigazione controllata)
- le porte interne (specialmente quelle dei vani cechi) potrebbero avere un tubo segnali (rilevamento apertura per domotica es accensione luce in sgabuzzino, controllo aspiratore/luce in bagno cieco ...)
- predisposizione di scatole (che possono esser riempite con carta da giornale e successivamente gessate, quando serve un colpetto di martello, si passano i cavi e si mettono in funzione) nei punti opportuni per eventuale videosorveglianza
- generalmente consiglio salvavita distinti per bagno, cucina e tutto il resto
- a seconda dei casi/desideri può esser utile pianificare l'illuminazione d'emergenza in posti strategici (cucina, bagno ingresso/soggiorno)
- con i sensori antifurto/domotici si può pianificare una serie di lampadine segna-passo (che evitano di accender luci svegliando gente nei movimenti notturni ma illuminano il pavimento permettendo di non inciampare)
- ...

Come vedi ci sono molte considerazioni da fare. Se non si commissiona chiavi in mano a ditte rare specializzate dove si paga l'esperienza piu che il materiale, oppure l'elettricista improvvisato domotico dove spesso il prezzo è dovuto all'inesperienza e di conseguenza piuttosto che rischiare di sottostimare l'appalto lo sovrapprezza per andare sul sicuro, scoprirai che se progettato con testa le spese sono appena un po superiori all'impianto tradizionale, ma spesso oltre al comfort vi è poi anche un risparmio energetico derivante da un corretto utilizzo dell'illuminazione/risorse.

Nel tuo caso immagino che nello sgabuzzino vi saranno anche tutti i tuoi componenti multimediali e spero vi sia anche il centralino (interruttori generali luce)
Come già accennato in precedenza io porterei 3 cat6 in ogni vano. Visto che vorresti distribuire ovunque anche l'hdmi allora potresti mettere una 506 (scatola per mostrine a 6 frutti) e collegarla con lo sgabuzzino con due tubi da DN32 (eventualmente DN25+DN32) oppure 1 DN40. Affianco a queste scatole ci devi mettere una 503 per la forza e io ti consiglerei un bel frutto rosso(bipasso per la privilegiata) e una presa universale per la forza tradizionale. Dalla presa rossa vi sara un tubo verso lo sgabuzzino che prenderà tensione dall'ups centralizzato. E' ovvio che nello sgabuzzino dovrai avere una matrice video per smistare correttamente i segnali a tutte quelle hdmi. Altrimenti considera la distribuzione hdmi verso 2 max 3 punti (sala home theatre smarttv/videoproiettore) che possono esser gestiti direttamente da un buon sintoamplificatore multizona (risparmiando cosi sulla matrice video) e invece affidati allo streaming dlna per le varie televisioni degli altri ambienti.
Fra le varie cose avendo tu il cuore multimediale nello sgabuzzino devi considerare di portare li anche i cavi antenna/sat e far partire da li anche i cavi per le casse audio sparse per casa (5.1/7.1 sala home theatre, stereo cucina/bagni/corridoi). Ovviamente avrai già considerato l'arrivo della linea telefonica/fibra.


PS: Ovviamente in caso di costruzioni (discreti restauri) consiglio sempre impianti completamente cablati. Il wireless può esser preso in considerazione solamente per gli smartphone/tablet ed eventuali ospiti se non si vuole correre il rischio di rimanere appiedati in attesa di "capitan ventosa" ed il suo "radio team" perché il vicino di turno ha comperato qualche cineseria a radio frequenza. Specialmente per i sensori antifurto, non è per nulla difficile, con un discreto jammer, creare un buco nero su tutto lo spettro RF.

AAAAAAAAAAh non si fa così però.... ero già nella confusione più totale e ora hai messo altra carne sul fuoco....
Scherzi a parte.. mi hai dato degli ottimi consigli e mi hai suggerito delle cose a cui non avevo nemmeno lontanamente pensato.
Non credo di fare (anche se mi piacerebbe moltissimo) un impianto di domotica, però sicuramente qualche "chicca" la metterò sicuramente, nel senso che devo ristrutturare completamente la casa, quindi ho la possibilità di far passare quello che voglio dove lo voglio.
Diciamo che vorrei mettere nello sgabuzzino la "sala operativa" con un bel router, un bel nas, e hai ragione te mi conviene prevedere l'hdmi solo per la sala da pranzo, per il resto utilizzare apparecchiature dlna che ho già...
Diciamo che ora mi chiudo in conclave per buttare giù nuovamente la piantina di casa (avevo di proposito cancellato i nomi delle stanze e le metrature per semplificare il disegno, ma hai ragione così dice poco), mettendo in mostra gli apparati che andrò ad utilizzare nelle varie stanze e le varie connessioni che pensavo di fare. Così magari mi dai delle dritte sull'impianto, e anche sulle predisposizioni che mi conviene fare/aggiungere.
Ottima anche il consiglio della centralina nello sgabuzzino, la previsione delle luci segna passo e di pensare al citofono (ho uno sgabuzzino in un terrazzo condominiale che ho allestito come sala hobby, quindi sarebbe comodo avere un interfono per le chiamate "urgenti" di mi a moglie : Smile : ).
Una domanda però... come mai consigli gli impianti elettrici a terra e non a parete?

Grazie in anticipo e buona domenica a tutti
giove
Messaggi: 32
Iscritto il: 22/01/2013, 13:37

Re: R: Qnap e multi HDMI

Messaggio da giove »

I miei 2 cent:
Io farei interrare anche due tubi da dietro al tv principale in sala a dietro al divano; uno x i cavi delle casse posteriori di un home theatre... e se le dimensioni della tua sala lo consentono, l'altro tubo x il cavo hdmi per un eventuale proiettore da mettere tra parete e soffitto (quindi con presa in alto sulla parete...)
...senza dimenticare le relative alimentazioni in tubi separati...
kratos
Messaggi: 9
Iscritto il: 05/02/2014, 12:15

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da kratos »

Eccomi qui...
un pò più chiaro ora?
Ho eliminato anche qualche hdmi avete ragione posso sostituirli con il dlna
se manca altro fatemi sapere

PS ho omesso le varie prese dell'antenna, chiaramente per ogni tv ci sarà antenna digitale terrestre e sat, non so se prevedere anche il telefono.
Allegati
ImpiantoMultimedia.png
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

Vedi come cambiano le cose? Io credevo che lo sgabuzzino (la sala operativa), con tutti quei hdmi distribuiti, contenesse tutta la tua dotazione multimediale (sintoampli, eventuali altri ampli, decoder sat, dtt, nas ...).
Ora vedo che il hometheatre è nel soggiorno ed è eventualmente da li che sarebbe dovuta partire la distribuzione hdmi. Con un buon sintoampli multizona (che ti fa in qualche modo anche da matrice video) gli colleghi normalmente tutte le sorgenti e alle uscite hdmi colleghi le tv, il videoproiettore ... scegliendo così sul sintoampli (che può esser comandato anche da ambienti diversi, IR remoto, 232, ethernet) cosa riprodurre e dove.

Riguardo al centralino, io intendevo la scatola dove ci sono i salvavita e tutti i magnetotermici per alimentare/sezionare le varie utenze della casa ... sarebbe auspicabile averlo nella sala di controllo, magari un po sovradimensionato (che tanto la scatola plastica non costa nulla) in modo da potervi in futuro aggiungere moduli nel caso di trasformazioni domotiche. Quelli più grandi pur non essendo brutti non sono però certamente elementi di design da tenere a vista in ingresso/corridoio/soggiorno.
In questo modo è più semplice realizzare il concetto del ups centralizzato ed eventualmente estenderne la copertura in futuro visto che si troverebbe accanto all'ingresso/distribuzione elettrica.

Ove la ristrutturazione sia importante (pavimenti compresi) piuttosto che nuova costruzione e più semplice realizzare tracce a terra o in alternativa posare i tubi prima di gettare il massetto. Questo normalmente rende l'impianto più snello, ne diminuisce la lunghezza (e di conseguenza il costo del filo (rame-quotato in borsa)) ed infine permette la posa di tubi di maggior diametro (che mettono al riparo da eventuali errori di progettazione/espansioni future) senza ridurre le pareti a colabrodo. Permette di usare la scala solamente per il fissaggio dei punti luce (tutto il resto si trova ad altezza uomo) riducendo così anche i tempi/costi della mano d'opera. Infine non ultimo evita di centrare qualche tubo quando si vanno poi a montare scansie/ripiani, inchiodare/montare quadri/specchi/tende/condizionatori ... senza avere eventuali foto sulla disposizione delle tracce.
In questo caso la posa strategica di 2/3 scatole di derivazione "abbondanti" (50x18 o 30x18) per piano permette di far confluire tutti i corrugati della zona (dn20,dn25) per andare con corrugati dn32,dn40 verso il centralino. Ti ritrovi cosi un tubo dal centralino (es loc. tecnico) alla scatola di derivazione (es. corridoio), da li vari tubi dn25 verso l'interrutore a parete (es nelle stanze) e dalla 503 dell'interrutore un dn20 verso il punto luce a soffitto. Dalla stessa scatola di derivazione partiranno i dn20/25 verso le prese forza a parete ed eventualmente verso casse-matte di porte/finestre perimetrali per l'eventuale automazione di tapparelle/basculanti/tendaggi. Così facendo nessuna stanza avrà la classica scatolina di derivazione che si usava in alto sopra l'interrutore per il punto luce. Non ci saranno problemi di tali scatoline nascoste da carta da parati (tapezzerie/mobili). Le scatolone di derivazione (es. corridoi) saranno a 20/30cm da terra, si osserveranno meno che se fossero state in alto, potranno eventualmente esser nascoste da appendiabiti, specchiere, mobiletti vari ma soprattutto permetteranno l'intervento/riconfigurazione agevole dell'impianto senza dover intervenire nei vari vani. Possono ospitare anche eventuali moduli decentrati di raccolta segnali il che lascia ampie soluzioni progettuali.


Venendo a te per quanto riguarda la lan sembra ok, dalle 503 fai partire un dn25 verso la sala di controllo oppure una scatola di derivazione intermedia dove potrai concentrare piu cavi (cat6) in un dn40 che poi finira nel locale tecnico sul patch-pannel. In soggiorno per la lan ti consiglio una 506 anzi meglio due 503, ognuna con il suo dn25 e interconnesse fra loro. La 503 ti permette anche di montare questi (http://www8.hp.com/emea_middle_east/en/ ... b=features) giocattoli, alimentabili in PoE e che vanno bene anche per il telefono tradizionale avendo due prese passanti.
La linea telefonica deve arrivare UNICAMENTE nel locale tecnico intestato su una RJ11 sullo stesso patch-panel dove si troveranno tutti gli RJ45. I cavi cat6 che tiri (3 x vano) li devi considerare come prolunghe (in gergo tecnico si chiama cablaggio strutturato, googla un po'): se li colleghi allo switch centrale porteranno la rete, altrimenti possono distribuire il telefono, eventuali collegamenti seriali(232/485)/usb piuttosto che il segnale hdmi (ma anche il vecchio videocomposito/s-video ...). Per la seriale/usb basta un cavetto patch su ambo gli estremi (un adattatore, con maschio RJ45 da un lato e connettore a vaschetta/usb dall'altro), per l'hdmi ci vogliono dei convertitori per cat6 dedicato, ma trovi anche quelli in grado di fare streaming IP su ethernet. Importante che nei percorsi paralleli i cat6 stiano ad almeno 25cm da quelli elettrici.

In soggiorno probabilmente ti serviranno anche delle scatole in più: considera che da li dovrebbero partire i cavi per le casse del hometheatre, eventuali predisposizioni per schermo motorizzato/videoproiettore.
Se ami farti la doccia/cucinare con la musica il sintoampli multizona potrebbe eventualmente gestire le casse stereo (2.0) di bagno e cucina.
Potrebbe esser utile avere un tubo in più dalla zona multimediale del soggiorno verso la sala tecnica (dn25/32) nel caso di espansioni future ... sai la domotica parla anche e lo fa benissimo attraverso il sintoampli multizona.
Se hai idee di videosorveglianza è sufficiente che alla telecamera/predisposizione arrivi un tubo da 25 dalla scatola di derivazione segnali/locale tecnico. La dentro ci dovrà passare un cat6 (alimentazione PoE) ed eventualmente un altro multifilare 0.25 per dialogare con gli IO della cam (allarmi, motion ...). Ovviamente se non passati immediatamente, va considerato lo spazio in futuro necessario in eventuali percorsi comuni.

L'ingresso immagino sia la porta più vicina alle scale (doppia anta ?). Qui se hai delle velleità di domotica (anche futura) dovresti mettere una 506 per il campanello esterno (che abbia anche un collegamento verso il locale tecnico) ed una 506 (almeno) internamente vicino alla porta.
Esternamente c'è il campanello (2moduli) ci potrebbe stare un sensore pir (antifurto che segnali presenze sospette sul pianerottolo) un lettore RFID (collegato alla centralina interna con comunicazione digitale) che possa eventualmente gestire l'elettroserratura, armare/disarmare l'allarme, e una serie di spie per segnalare lo stato del appartamento (OK, fughe di gas, intrusioni ...) in modo da non esser colti di sorpresa appena entrati (io solitamente uso tre led rgb, con colori e lampeggi distinti perchè solo il propietario deve capire il messaggio).
Internamente ci va solitamente almeno un pulsante "nessuno in casa" che quando premuto (prima di uscire) verifichi il perimetro (eventuali porte/finestre aperte), spenga tutta l'illuminazione, armi l'antifurto ... segnalando le eventuali anomalie.

L'integrazione di una stazione meteo (solamente sensoristica, consultabile da smartphone, tablet, smarttv, pc) può far avvolgere tendaggi esterni al salire del vento, regolare l'irrigazione in base alle precipitazioni del periodo oltre che indicare all'utente le condizioni e previsioni meteo.

Come vedi di carne al fuoco uno può mettercene quanta ne vuole e spesso la gente alla parola domotica si spaventa non sapendo che è l'acronimo di automazione domestica. Domotica così e già il banale interruttore sulla cassa che accende la luce all'apertura della porta, non per forza ci devono esser processori, centraline complesse.
Il punto critico e fondamentale è il progetto iniziale, se viene fatto correttamente pianificando tutto a dovere, una soluzione domotica integrata (es. lo stesso sensore (non ne servono due) può esser utilizzato per l'antifurto ma anche per accendere la luce quando il crepuscolare (piuttosto che l'alba e tramonto calcolati) indichino "buio") non è affatto costosa. Anzi considerando che spesso l'automazione fa risparmiare diversi componenti tradizionali (es. in un ripostiglio cieco la luce può accendersi con l'apertura della porta: non c'è bisogno dell'interruttore/placca tradizionali) alla fine spesso si traduce in una spesa leggermente superiore. In un condominio poi, alcune soluzioni possono anche esser condivise, vedi stazione meteo: tutti gli appartamenti ricevono i segnali, ma poi ogni unità li gestisce come vuole.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
kratos
Messaggi: 9
Iscritto il: 05/02/2014, 12:15

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da kratos »

@dMajo

Grazie per le varie spiegazioni ora mi è tutto più chiaro...... o almeno credo

Senti pensavo una cosa posso sfruttare la tua consulenza? : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Nel senso se ti va butterei giù un progettino con le varie specifiche dell'impianto prese interruttori connessioni varie e predisposizioni possibili. Visto che la ristrutturazione è importante e spero definitiva volevo prevedere un pò tutto....

Senza impegno eh e poi magari te lo mando in privato così non tediamo gli altri utenti del forum...
che dici si può fare??


intanto vado a studiare e googolare un pò per fare un pò più di chiarezza

tnx
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

kratos ha scritto:te lo mando in privato
OK
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Avatar utente
gianlore
Messaggi: 185
Iscritto il: 26/12/2013, 1:16

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da gianlore »

dMajo ha scritto:
kratos ha scritto:te lo mando in privato
OK
Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:
Posso portare , sulle stesso cavo Cat5e) , segnare rete e segnale telefono? (la rete viaggia a 1Gb)
Grazie dell'eventuale attenzione ..

P.S: In caso di una risposta SI dovrei sapere anche COME fare.
Dell XPS 17 (L702X): CPU: Intel® Core™ i7-2670QM, Ram: 24Gb DDR3, Monitor: 17.3" FHD 3D WLED TL(1920x1080) con Cam 2.0 MP, Storage: Samsung SSD 850 1 Tb + Seagate 500 Gb, Scheda Grafica: GeForce® GT 555M 3Gb, Tastiera: Retroilluminata It, Batteria: 9 celle 87 Wh, Rete: Realtek + Intel® Centrino® Wireless-N 1030 + Bluetooth, NAS: Qnap TS 469L (Tot di 27 Tb) Router DGN3500 Epson XP-860
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

gianlore ha scritto: Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:
Posso portare , sulle stesso cavo Cat5e) , segnare rete e segnale telefono? (la rete viaggia a 1Gb)
Grazie dell'eventuale attenzione ..

P.S: In caso di una risposta SI dovrei sapere anche COME fare.
NI.
Sul giga potresti portare la telefonia via voip

Per portare il segnate telefonico analogico la lan dovrebbe esser a 100BaseT, visto che utilizza solo 2 delle 4 coppie twistate, lasciando cosi le altre 2 disponibili. Mai ti direi di veicolare la linea telefonica esterna (telecom). Tuttalpiù avendo un centralino potresti in estrema emergenza veicolare un interno analogico.

In ogni ambiente un po' serio verrebbe adottato un gateway pstn da un lato ed un ata o telefono voip dall'alto mantenendo la conessione in gigabit.
Un'altra soluzione potrebbe esser il gateway (es. SPA3102) in zona router linea telefonica unito ad uno smartphone che potrebbe fare da client voip sul gateway, attraverso il wifi del router (se disponibile copertura) o un ulteriore accesspoint all'altro capo del cat5e.
Il gateway potrebbe anche esser configurato come trunk sip sul nas (asterisk - centralino voip, eventualmente assieme ad altri account voip es. cheapnet, parla.it, skype-sip ...) ed uno o più smartphone potrebbero esserne gli interni. In questo caso con una vpn (meglio non aprire le porte di asterisk sul router onde evitare furti di traffico telefonico) dallo smartphone si potrebbe avere accesso al proprio telefono/i anche quando in giro (la vpn maschererebbe anche il traffico voip che alcuni gestori mobili non riconoscono coperto/plafonato con le varie opzioni dati degli smartphone)

Un ulteriore soluzione potrebbe esser un Gigaset DX800A (o similare) in zona router/linea telefonica ed una serie di cordless (Gigaset SL910H o più economici). In questo caso arrivati a casa si può lasciare il cel in ricarica vicino alla base DX800A e attraverso la cornetta e tutti i cordless (max. 6 se ben ricordo) si può rispondere/chiamare sulla linea telefonica tradizionale, eventuali account voip ed anche al cellulare che interagisce con la base via bluetooth. Il DX800A dispone di 3 segreterie telefoniche (caselle vocali) configurabili a piacimento.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Avatar utente
gianlore
Messaggi: 185
Iscritto il: 26/12/2013, 1:16

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da gianlore »

dMajo ha scritto:
gianlore ha scritto: Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:
Posso portare , sulle stesso cavo Cat5e) , segnare rete e segnale telefono? (la rete viaggia a 1Gb)
Grazie dell'eventuale attenzione ..

P.S: In caso di una risposta SI dovrei sapere anche COME fare.
NI.
Sul giga potresti portare la telefonia via voip

Per portare il segnate telefonico analogico la lan dovrebbe esser a 100BaseT, visto che utilizza solo 2 delle 4 coppie twistate, lasciando cosi le altre 2 disponibili. Mai ti direi di veicolare la linea telefonica esterna (telecom). Tuttalpiù avendo un centralino potresti in estrema emergenza veicolare un interno analogico.

configurabili a piacimento.
Ok ricevuto, non posso farlo, perchè il mio problema era, non tanto la linea voce (per quella ho dei cordless Panasonic KX-TG8321 totale 3), ma l'uso della linea per il modem/fax.
Fino a poche settimane fa usavo un vecchio portatile provvisto di modem analogico e me lo posizionavo vicino alla linea, dopo che tale notebook ha esalato l'ultimo respiro, mi sono trovato a non poter usare il fax, il portatile attuale non ha il modem analogico, dovrei comprarne uno, ma preferirei una soluzione definitiva fissa sul computer desktop che ho in una altra stanza cablata con cavo Cat 5 e , ma quando feci il lavoro di ristrutturazione non ci portai i cavetti telefonici.
Ho cercato in giro qualche sorta di modem analogico wifi, ma non ho trovato nulla.
Scusate per l'OT
salutos
Dell XPS 17 (L702X): CPU: Intel® Core™ i7-2670QM, Ram: 24Gb DDR3, Monitor: 17.3" FHD 3D WLED TL(1920x1080) con Cam 2.0 MP, Storage: Samsung SSD 850 1 Tb + Seagate 500 Gb, Scheda Grafica: GeForce® GT 555M 3Gb, Tastiera: Retroilluminata It, Batteria: 9 celle 87 Wh, Rete: Realtek + Intel® Centrino® Wireless-N 1030 + Bluetooth, NAS: Qnap TS 469L (Tot di 27 Tb) Router DGN3500 Epson XP-860
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

Mentre il Linksys SPA3102 supporta il protocollo T.38 solo sulla FXO il Grandstream HT503 lo supporta sia sulla FXO che FXS.

Con un gateway accanto al router (attaccato alla linea analogica ed alla rete di casa) potresti poi utilizzare il pc per inviare i fax via voip. A seconda delle regole impostate nel gateway questo potrebbe esser instradato via un provider voip (abbonamento) o attraverso la classica linea analogica.

Non l'ho mai provato di persona, bisognerebbe approfondire la configurazione/fattibilità, ma molto probabilmente Asterisk sul nas potrebbe così ricevere i fax ed archiviarli in una cartella piuttosto che inoltrarli via mail.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Avatar utente
gianlore
Messaggi: 185
Iscritto il: 26/12/2013, 1:16

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da gianlore »

dMajo ha scritto:Mentre il Linksys SPA3102 supporta il protocollo T.38 solo sulla FXO il Grandstream HT503 lo supporta sia sulla FXO che FXS.

Con un gateway accanto al router (attaccato alla linea analogica ed alla rete di casa) potresti poi utilizzare il pc per inviare i fax via voip. A seconda delle regole impostate nel gateway questo potrebbe esser instradato via un provider voip (abbonamento) o attraverso la classica linea analogica.

Non l'ho mai provato di persona, bisognerebbe approfondire la configurazione/fattibilità, ma molto probabilmente Asterisk sul nas potrebbe così ricevere i fax ed archiviarli in una cartella piuttosto che inoltrarli via mail.
Grazie della dritta, mi sto documentando sulle due apparecchiature e su Asterix (che non avevo installato sul Nas), è una buona base per fare sperimentazioni sigh sigh!!! Da una prima occhiata il costo non è esorbitante, ma devo capire bene, le specifiche, il funzionamento e l'uso e , soprattutto, se va bene per le mie esigenze.
So che non è il tread adatto, ma se riuscirò a farlo funzionare a dovere, porterò tutto alla tua conoscenza, può sempre servire.
ciao e grazie
Dell XPS 17 (L702X): CPU: Intel® Core™ i7-2670QM, Ram: 24Gb DDR3, Monitor: 17.3" FHD 3D WLED TL(1920x1080) con Cam 2.0 MP, Storage: Samsung SSD 850 1 Tb + Seagate 500 Gb, Scheda Grafica: GeForce® GT 555M 3Gb, Tastiera: Retroilluminata It, Batteria: 9 celle 87 Wh, Rete: Realtek + Intel® Centrino® Wireless-N 1030 + Bluetooth, NAS: Qnap TS 469L (Tot di 27 Tb) Router DGN3500 Epson XP-860
Avatar utente
gianlore
Messaggi: 185
Iscritto il: 26/12/2013, 1:16

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da gianlore »

gianlore ha scritto:
dMajo ha scritto:Mentre il Linksys SPA3102 supporta il protocollo T.38 solo sulla FXO il Grandstream HT503 lo supporta sia sulla FXO che FXS.

Con un gateway accanto al router (attaccato alla linea analogica ed alla rete di casa) potresti poi utilizzare il pc per inviare i fax via voip. A seconda delle regole impostate nel gateway questo potrebbe esser instradato via un provider voip (abbonamento) o attraverso la classica linea analogica.

Non l'ho mai provato di persona, bisognerebbe approfondire la configurazione/fattibilità, ma molto probabilmente Asterisk sul nas potrebbe così ricevere i fax ed archiviarli in una cartella piuttosto che inoltrarli via mail.
Grazie della dritta, mi sto documentando sulle due apparecchiature e su Asterix (che non avevo installato sul Nas), è una buona base per fare sperimentazioni sigh sigh!!! Da una prima occhiata il costo non è esorbitante, ma devo capire bene, le specifiche, il funzionamento e l'uso e , soprattutto, se va bene per le mie esigenze.
So che non è il tread adatto, ma se riuscirò a farlo funzionare a dovere, porterò tutto alla tua conoscenza, può sempre servire.
ciao e grazie
Solo per completezza volevo dire che nella camera dove è posizionato il PC desktop ho sul capo del cavo di rete un altro modem/router della Telecon che fa da Access Point e da ripetitore HiFI a sua volta colelgato con uno switch 1 Gb a cui collego computer con cavo.

P.S. solo l'installazione di Asterisk e la sua pagina di configurazione mi fa venire i sudori freddi!!1 non so se ne uscirò!!!
Dell XPS 17 (L702X): CPU: Intel® Core™ i7-2670QM, Ram: 24Gb DDR3, Monitor: 17.3" FHD 3D WLED TL(1920x1080) con Cam 2.0 MP, Storage: Samsung SSD 850 1 Tb + Seagate 500 Gb, Scheda Grafica: GeForce® GT 555M 3Gb, Tastiera: Retroilluminata It, Batteria: 9 celle 87 Wh, Rete: Realtek + Intel® Centrino® Wireless-N 1030 + Bluetooth, NAS: Qnap TS 469L (Tot di 27 Tb) Router DGN3500 Epson XP-860
kratos
Messaggi: 9
Iscritto il: 05/02/2014, 12:15

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da kratos »

Un dubbio....
ma l'interfaccia grafica QTS 4, se non erro, va "pilotata" dal Nas? oppure risponde ai comandi dal tv (non credo vero)??
perchè se così fosse il nas non può stare in una stanza dedicata a tutte le diavolerie multimediali, ma deve stare per forza vicino al tv......
o sbaglio?

Grazie
Avatar utente
filo79
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/12/2013, 12:30

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da filo79 »

Beh, puoi anche accederci via APP dallo SmartPhone, oppure dal browser internet della TV...

Alternativa, via HDMI (e quindi HD Station) puoi accedere al QTS con una APP apposita.
QNAP TS-269L ~ RAM 3Gb
HDD 2x2Tb Western Digital EFRX RED Series
Firmware 4.2.0 build 1118
TV LG 42LM640S
Router NETGEAR DGN-2200v3
UPS APC Bx650GR
Avatar utente
dMajo
Messaggi: 162
Iscritto il: 19/08/2012, 13:30
Località: FVG - Italia

Re: Qnap e multi HDMI

Messaggio da dMajo »

kratos ha scritto:Un dubbio....
ma l'interfaccia grafica QTS 4, se non erro, va "pilotata" dal Nas? oppure risponde ai comandi dal tv (non credo vero)??
perchè se così fosse il nas non può stare in una stanza dedicata a tutte le diavolerie multimediali, ma deve stare per forza vicino al tv......
o sbaglio?

Grazie
Non lo so, se qnap implementa correttamente il protocollo CEC (Customer Equipment Control) allora si. Ad esempio con il telecomando della tv (puntandolo al ricevitore IR della TV) puoi gestire la ps3, il sintoamply, il bd player ... se entrambi supportano il CEC.
  • APC SMT2200I+AP9631
  • Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
  • Netgear GS728TPv2 PoE+
    • Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
    • HP 4xNJ2000G,4xNJ220
    • Draytek 2xAP902
  • TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
  • DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
  • Media:
    • DENON AVR4311
    • UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
    • Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
    • Note8,A5;N8
Rispondi

Torna a “PlayStation, Xbox, UPnP, DLNA, Digital Media Player”