questa è la piantina di casa i numeri si riferiscono ai punti presa per la rete lan.
Che ne dite?? ho esagerato?
Non ti vergognare, magari può esser d'aiuto a qualcun altrowozxyz ha scritto:@dMajo
Si grazie, ho risolto, ma mi vergogno a dire cos'era...
E va bene, bisogna essere forti e affrontare i propri errori...dMajo ha scritto: Non ti vergognare, magari può esser d'aiuto a qualcun altro
dMajo ha scritto:@kratos Così è difficile a dirsi:
- manca la definizione degli obiettivi del progetto
- manca la descrizione dei vani
- manca la dislocazione dei vari componenti tecnologici
Immagino che la casa sia in costruzione (opere murarie in corso)
Immagino che il centro nevralgico sia uno sgabuzzino
Se questo dovesse esser un progetto domotico per cui, da subito o in fasi progressive, dovesse presupporre l'integrazione della distribuzione audio video, la domotica e antifurto, eventuale videosorveglianza sarebbe comunque auspicabile che almeno per i percorsi cavi/tubi vi debbano più esser messa mano in futuro.
In questi casi, agli amici a cui do una mano nella progettazione consiglio:
- impianto elettrico a pavimento
- definizione dei punti strategici dove mettere delle scatole di distribuzione opportunamente dimensionate che raccolgano i punti luce, gli interruttori e le prese forza della zona.(cio permette di partire eventualmente con un impianto tradizionale che può esser in futuro trasformato in domotico a prescindere dalle tecnologie utilizzate.
- l'adozione di un centralino generoso in un vano di servizio (a casa mia ho un 72 moduli, 4*18, e seppur carini non sono certamente un elemento d'arredo da tenere in vista). L'avere a disposizione ampi spazi con guida din offre maggior scelta nella componentistica d'automazione e quasi sempre l'installazione centralizzata dei dispositivi, a discapito di qualche metro di filo steso in più porta ad un forte risparmio nel costo dei componenti ed una riduzione del consumo energetico (es. costa e consuma meno un dimmer a 4 canali che 4 dimmer a singolo canale)
- ogni finestra/porta perimetrale deve avere 2 tubi dn20 nella cassa-matta (1 segnali/sensori domotica/antifurto, 1 forza eventuale motorizzazione tapparelle/tendaggi vari (chiusura per condizioni meteo). Nella considerazione dei punti perimetrali vanno considerati anche i punti citofonici ed eventuali altri strategici in giardino/esterno (preallarmi piuttosto che irrigazione controllata)
- le porte interne (specialmente quelle dei vani cechi) potrebbero avere un tubo segnali (rilevamento apertura per domotica es accensione luce in sgabuzzino, controllo aspiratore/luce in bagno cieco ...)
- predisposizione di scatole (che possono esser riempite con carta da giornale e successivamente gessate, quando serve un colpetto di martello, si passano i cavi e si mettono in funzione) nei punti opportuni per eventuale videosorveglianza
- generalmente consiglio salvavita distinti per bagno, cucina e tutto il resto
- a seconda dei casi/desideri può esser utile pianificare l'illuminazione d'emergenza in posti strategici (cucina, bagno ingresso/soggiorno)
- con i sensori antifurto/domotici si può pianificare una serie di lampadine segna-passo (che evitano di accender luci svegliando gente nei movimenti notturni ma illuminano il pavimento permettendo di non inciampare)
- ...
Come vedi ci sono molte considerazioni da fare. Se non si commissiona chiavi in mano a ditte rare specializzate dove si paga l'esperienza piu che il materiale, oppure l'elettricista improvvisato domotico dove spesso il prezzo è dovuto all'inesperienza e di conseguenza piuttosto che rischiare di sottostimare l'appalto lo sovrapprezza per andare sul sicuro, scoprirai che se progettato con testa le spese sono appena un po superiori all'impianto tradizionale, ma spesso oltre al comfort vi è poi anche un risparmio energetico derivante da un corretto utilizzo dell'illuminazione/risorse.
Nel tuo caso immagino che nello sgabuzzino vi saranno anche tutti i tuoi componenti multimediali e spero vi sia anche il centralino (interruttori generali luce)
Come già accennato in precedenza io porterei 3 cat6 in ogni vano. Visto che vorresti distribuire ovunque anche l'hdmi allora potresti mettere una 506 (scatola per mostrine a 6 frutti) e collegarla con lo sgabuzzino con due tubi da DN32 (eventualmente DN25+DN32) oppure 1 DN40. Affianco a queste scatole ci devi mettere una 503 per la forza e io ti consiglerei un bel frutto rosso(bipasso per la privilegiata) e una presa universale per la forza tradizionale. Dalla presa rossa vi sara un tubo verso lo sgabuzzino che prenderà tensione dall'ups centralizzato. E' ovvio che nello sgabuzzino dovrai avere una matrice video per smistare correttamente i segnali a tutte quelle hdmi. Altrimenti considera la distribuzione hdmi verso 2 max 3 punti (sala home theatre smarttv/videoproiettore) che possono esser gestiti direttamente da un buon sintoamplificatore multizona (risparmiando cosi sulla matrice video) e invece affidati allo streaming dlna per le varie televisioni degli altri ambienti.
Fra le varie cose avendo tu il cuore multimediale nello sgabuzzino devi considerare di portare li anche i cavi antenna/sat e far partire da li anche i cavi per le casse audio sparse per casa (5.1/7.1 sala home theatre, stereo cucina/bagni/corridoi). Ovviamente avrai già considerato l'arrivo della linea telefonica/fibra.
PS: Ovviamente in caso di costruzioni (discreti restauri) consiglio sempre impianti completamente cablati. Il wireless può esser preso in considerazione solamente per gli smartphone/tablet ed eventuali ospiti se non si vuole correre il rischio di rimanere appiedati in attesa di "capitan ventosa" ed il suo "radio team" perché il vicino di turno ha comperato qualche cineseria a radio frequenza. Specialmente per i sensori antifurto, non è per nulla difficile, con un discreto jammer, creare un buco nero su tutto lo spettro RF.
OKkratos ha scritto:te lo mando in privato
Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:dMajo ha scritto:OKkratos ha scritto:te lo mando in privato
NI.gianlore ha scritto: Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:
Posso portare , sulle stesso cavo Cat5e) , segnare rete e segnale telefono? (la rete viaggia a 1Gb)
Grazie dell'eventuale attenzione ..
P.S: In caso di una risposta SI dovrei sapere anche COME fare.
Ok ricevuto, non posso farlo, perchè il mio problema era, non tanto la linea voce (per quella ho dei cordless Panasonic KX-TG8321 totale 3), ma l'uso della linea per il modem/fax.dMajo ha scritto:NI.gianlore ha scritto: Sono sicuramente OT, ma leggendo ciò che scrive dMajo penso possa rispondere ad un mio quesito:
Posso portare , sulle stesso cavo Cat5e) , segnare rete e segnale telefono? (la rete viaggia a 1Gb)
Grazie dell'eventuale attenzione ..
P.S: In caso di una risposta SI dovrei sapere anche COME fare.
Sul giga potresti portare la telefonia via voip
Per portare il segnate telefonico analogico la lan dovrebbe esser a 100BaseT, visto che utilizza solo 2 delle 4 coppie twistate, lasciando cosi le altre 2 disponibili. Mai ti direi di veicolare la linea telefonica esterna (telecom). Tuttalpiù avendo un centralino potresti in estrema emergenza veicolare un interno analogico.
configurabili a piacimento.
Grazie della dritta, mi sto documentando sulle due apparecchiature e su Asterix (che non avevo installato sul Nas), è una buona base per fare sperimentazioni sigh sigh!!! Da una prima occhiata il costo non è esorbitante, ma devo capire bene, le specifiche, il funzionamento e l'uso e , soprattutto, se va bene per le mie esigenze.dMajo ha scritto:Mentre il Linksys SPA3102 supporta il protocollo T.38 solo sulla FXO il Grandstream HT503 lo supporta sia sulla FXO che FXS.
Con un gateway accanto al router (attaccato alla linea analogica ed alla rete di casa) potresti poi utilizzare il pc per inviare i fax via voip. A seconda delle regole impostate nel gateway questo potrebbe esser instradato via un provider voip (abbonamento) o attraverso la classica linea analogica.
Non l'ho mai provato di persona, bisognerebbe approfondire la configurazione/fattibilità, ma molto probabilmente Asterisk sul nas potrebbe così ricevere i fax ed archiviarli in una cartella piuttosto che inoltrarli via mail.
Solo per completezza volevo dire che nella camera dove è posizionato il PC desktop ho sul capo del cavo di rete un altro modem/router della Telecon che fa da Access Point e da ripetitore HiFI a sua volta colelgato con uno switch 1 Gb a cui collego computer con cavo.gianlore ha scritto:Grazie della dritta, mi sto documentando sulle due apparecchiature e su Asterix (che non avevo installato sul Nas), è una buona base per fare sperimentazioni sigh sigh!!! Da una prima occhiata il costo non è esorbitante, ma devo capire bene, le specifiche, il funzionamento e l'uso e , soprattutto, se va bene per le mie esigenze.dMajo ha scritto:Mentre il Linksys SPA3102 supporta il protocollo T.38 solo sulla FXO il Grandstream HT503 lo supporta sia sulla FXO che FXS.
Con un gateway accanto al router (attaccato alla linea analogica ed alla rete di casa) potresti poi utilizzare il pc per inviare i fax via voip. A seconda delle regole impostate nel gateway questo potrebbe esser instradato via un provider voip (abbonamento) o attraverso la classica linea analogica.
Non l'ho mai provato di persona, bisognerebbe approfondire la configurazione/fattibilità, ma molto probabilmente Asterisk sul nas potrebbe così ricevere i fax ed archiviarli in una cartella piuttosto che inoltrarli via mail.
So che non è il tread adatto, ma se riuscirò a farlo funzionare a dovere, porterò tutto alla tua conoscenza, può sempre servire.
ciao e grazie
Non lo so, se qnap implementa correttamente il protocollo CEC (Customer Equipment Control) allora si. Ad esempio con il telecomando della tv (puntandolo al ricevitore IR della TV) puoi gestire la ps3, il sintoamply, il bd player ... se entrambi supportano il CEC.kratos ha scritto:Un dubbio....
ma l'interfaccia grafica QTS 4, se non erro, va "pilotata" dal Nas? oppure risponde ai comandi dal tv (non credo vero)??
perchè se così fosse il nas non può stare in una stanza dedicata a tutte le diavolerie multimediali, ma deve stare per forza vicino al tv......
o sbaglio?
Grazie