Su PCProfessionale di Marzo ho letto la recensione del mod. TS-251D.
Volendo acquistare tale NAS per casa vorrei il vostro aiuto e vostre info in merito.
L'utilizzo che dovrei farne è archiviazione dei file di famiglia e lavoro, uso di telecamere per sicurezza, e altro da imparare.
Quali dischi mi consigliate di acquistare? HGST o WD? Quale RAID?
La capacità penso minimo 2 tera se non 4 per disco.
Aumentare la RAM di base?
Grazie in anticipo.
INFO PER ACQUISTO
Re: INFO PER ACQUISTO
Leggo anche di questa nuova uscita: TS-231K
Mi aiutate per l'acquisto?
Mi aiutate per l'acquisto?
Re: INFO PER ACQUISTO
Ciao,
la cosa più pesante che hai indicato è la videosorv.
Per l'archivio invece, qualunque NAS andrebbe bene: io starei su un Intel (251D) che ti offre una potenza maggiore e più flessibilità (anche in previsione dell' "altro da imparare").
Dischi....boh...al giorno d'oggi è difficile
... da amante dei Seagate ti dico ST4000VN008, che in questo taglio supporta già l'Health Manager:
https://www.seagate.com/it/it/internal- ... lf/health/
https://www.seagate.com/www-content/dat ... -it_IT.pdf
Occhio ai WD Red EFAX che, per quei tagli, sono SMR: meglio gli introvabili EFRX.
Considera anche i Toshiba.
Raid??? Ah...si fa presto: no raid 0 e no JBOD... quindi o nessun raid (dischi indipendenti) o raid 1.
PS: Il raid 1 NON TI PROTEGGE UNA FAVA, nel discorso nuovi acquisti metti un conto anche di spendere per un sistema di backup se non c'è (a meno che il NAS non sia esso stesso un backup). Se il denaro ora non te lo permette, meglio un disco interno ed uno esterno piuttosto che un raid 1 (che backup non è!!!!).
Ram suggerisco 4Gb, di più non serve a nulla per i tuoi usi: andrebbero bene anche 2Gb...qui vedi tu cosa trovi e a che prezzo.
Con la videosorveglianza non ti aspettare miracoli: il QVR Pro (8 licenze cam incluse) è in continua evoluzione ed è discreto a mio parere, ma non sostituisce un NVR indipendente. Se è videosorv. casalinga ci sta, ma se è qualcosa di un po' più professionale... lascia perdere... io non te lo consiglio.
la cosa più pesante che hai indicato è la videosorv.
Per l'archivio invece, qualunque NAS andrebbe bene: io starei su un Intel (251D) che ti offre una potenza maggiore e più flessibilità (anche in previsione dell' "altro da imparare").
Dischi....boh...al giorno d'oggi è difficile
https://www.seagate.com/it/it/internal- ... lf/health/
https://www.seagate.com/www-content/dat ... -it_IT.pdf
Occhio ai WD Red EFAX che, per quei tagli, sono SMR: meglio gli introvabili EFRX.
Considera anche i Toshiba.
Raid??? Ah...si fa presto: no raid 0 e no JBOD... quindi o nessun raid (dischi indipendenti) o raid 1.
PS: Il raid 1 NON TI PROTEGGE UNA FAVA, nel discorso nuovi acquisti metti un conto anche di spendere per un sistema di backup se non c'è (a meno che il NAS non sia esso stesso un backup). Se il denaro ora non te lo permette, meglio un disco interno ed uno esterno piuttosto che un raid 1 (che backup non è!!!!).
Ram suggerisco 4Gb, di più non serve a nulla per i tuoi usi: andrebbero bene anche 2Gb...qui vedi tu cosa trovi e a che prezzo.
Con la videosorveglianza non ti aspettare miracoli: il QVR Pro (8 licenze cam incluse) è in continua evoluzione ed è discreto a mio parere, ma non sostituisce un NVR indipendente. Se è videosorv. casalinga ci sta, ma se è qualcosa di un po' più professionale... lascia perdere... io non te lo consiglio.
Re: INFO PER ACQUISTO
"PS: Il raid 1 NON TI PROTEGGE UNA FAVA, nel discorso nuovi acquisti metti un conto anche di spendere per un sistema di backup se non c'è (a meno che il NAS non sia esso stesso un backup). Se il denaro ora non te lo permette, meglio un disco interno ed uno esterno piuttosto che un raid 1 (che backup non è!!!!)."
Scusa, mi fai capire meglio quello che intendí?
Scusa, mi fai capire meglio quello che intendí?
Re: INFO PER ACQUISTO
E' un argomento affrontato molte volte: il raid (qualunque raid) non serve per "proteggere" i dati. Si fa spesso confusione quando si considera il raid 1 perché quell'idea della "copia" sembra una protezione dovuta, appunto, alla duplicazione del file (ne perdo uno, ho l'altro).
In realtà quella copia non è controllabile dall'utente: ci sono tantissime eventualità (ben più probabili della rottura di un disco) che determinano la perdita del dato (errori utente, accidenti elettrici, furti, errori in buona fede inspiegabili della serie "ho fatto tutto bene, ma non funziona nulla e quindi ho perso tutto", rotture di NAS che si portano dietro il dischi, malware, accessi indesiderati ecc ecc e se vuoi vado avanti).
Cerca in internet il concetto che "il raid non è un backup" e sforzati di approfondire il più possibile.
Come dicevo, a parità di spesa, meglio il NAS con un disco interno ed uno esterno piuttosto che un raid 1: ci sarà sempre tempo, e SENZA RICONFIGURARE TUTTO, per passare da disco interno + disco esterno ad un raid 1 + disco esterno. Partire in quarta con un raid 1 quando non si ha un backup è sempre sbagliato se l'obiettivo è salvaguardare il dati.
In realtà quella copia non è controllabile dall'utente: ci sono tantissime eventualità (ben più probabili della rottura di un disco) che determinano la perdita del dato (errori utente, accidenti elettrici, furti, errori in buona fede inspiegabili della serie "ho fatto tutto bene, ma non funziona nulla e quindi ho perso tutto", rotture di NAS che si portano dietro il dischi, malware, accessi indesiderati ecc ecc e se vuoi vado avanti).
Cerca in internet il concetto che "il raid non è un backup" e sforzati di approfondire il più possibile.
Come dicevo, a parità di spesa, meglio il NAS con un disco interno ed uno esterno piuttosto che un raid 1: ci sarà sempre tempo, e SENZA RICONFIGURARE TUTTO, per passare da disco interno + disco esterno ad un raid 1 + disco esterno. Partire in quarta con un raid 1 quando non si ha un backup è sempre sbagliato se l'obiettivo è salvaguardare il dati.