TS-451 smartworking-condivisione file

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
stelvio83
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 mar 2020, 16:36

TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da stelvio83 »

Salve, avrei bisogno di supporto per la programmazione del mio nas per far si di poter utilizzare le cartelle interne al nas come hd locali nel mio computer collegato da remoto via internet.
ho un modem frtiz box 7590
ho fibra TIM dove è collegato il nas ed io mi collegherei da remoto con vodafone cellulare
sono riuscito ad aggiungere in locale il riferimento FTP alla cartella di interesse ma (non spendo) mi permette solo di copiare incollare ecc...mentre Il mio obiettivo è poter lavorare sulla cartella del nas riportata in locale potendo copiare, aprire i file direttamente con l'applicativo, salvarli ecc
riesco ad accedere da remoto al nas e ho aperto tutte le porte per tutti i servizi del nas (non sapendo quale è veramente necessario)
purtroppo sono un po' informato ma non sono un informatico puro quindi, se qualcuno sarà così gentile da aiutarmi, che parli in modo comprensibile :)
grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
lavoro abbastanza semplice...
Prima leggi qui e segui le indicazioni (sforzandoti di capire cosa stai facendo):

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ia-webdav/

Poi sul PC remoto installa Raidrive:

https://www.raidrive.com/

e configura un connessione WebDAV (attivata al punto precedente, cartella principale per cartella principale): basandosi sul protocollo http/https, il WebDAV (in genere) non richiede configurazioni particolari del router a cui è collegato il NAS.

Se sei alle prime armi, è meglio dedicare un utente limitato a svolgere tale compito: quindi prima crea l'utente, mettine i privilegi r/w SOLO alle cartelle che realmente ti interessa raggiungere (alle altre nega l'accesso per sicurezza), ed usa tale utente per configurare la connessione di raidrive.

Prova e casomai ci aggiorniamo: inizia da una cartelle di test (cartella principale mi raccomando) magari vuota e quando riesci a raggiungerla estendi il concetto a tutte le altre (scrivo meglio... quelle a cui il nuovo utente può/deve raggiungere).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da FFFAB »

Opsss.... scusami.... mi sono dimenticato un pezzo fondamentale: per raggiungere il Qnap da remoto ti serve un DDNS.
Usa questa ulteriore guida, da fare PRIMA di ogni altra (altrimenti col cavolo che raggiungi il NAS da remoto):

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... qnapcloud/
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
stelvio83
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 mar 2020, 16:36

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da stelvio83 »

Grazie, dopo provo...ho lasciato il particolare che ho un ip statico e ho aperto le porte sul fritzbox quindi potrei evitare il DDNS no? grazie
stelvio83
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 mar 2020, 16:36

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da stelvio83 »

Non so come ringraziarti....fatto...perchè su tutto il cavolo di web che ho navigato non ho trovato niente che parlasse di questo applicativo....tutte le guide che mi avevi girato le avevo lette e seguite, ma poi mi incartavo su windows per fallo entrare, tramite connetti unità di rete o connessione a un sito web o tramite barra di chrome....boh.
grazie comunque, spero che questo possa aiutare qualcun'altro!!!
per me si può chiudere il post

grazie ancora
SOLVE

ps: se hai voglia, quale altro modo più ortodosso avrei dovuto utilizzare? avevo abilitato SNB o CiFS ma niente, non riuscivo a fare il collegamento dopo....
fabrizio.deva
Messaggi: 16
Iscritto il: 07 dic 2014, 22:24

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da fabrizio.deva »

Ciao Stelvio83,
mi sembra ti capire che lo devi fare per lavoro e non per gioco o uso personale…

Il WebDAV è basato su http e se non hai inserito un certificato SSL (cosa che dubito) i dati che stai facendo transitare su internet non saranno crittografati e quindi facilmente intercettabili: tratti dati sensibili o personali?? Se si, quello che fai non è GDPR compliant... oltre che penale…

Senza polemica, mi permetto di scrivere di fare attenzione hai consigli dei forum, molte persone qui sono hobbisti che “giocano” con questi oggetti, senza preoccuparsi ne metterti in guardia dei rischi ICT e penali.

Detto questo il NAS che hai è basato su linux puoi usare il protocollo SSH per il tuo obbiettivo, che di base fa (anche) quello che ti serve ma in modo crittografato.

Tuttavia a mio dire nel il WebDAV ne SSH nel tuo caso sono la “best practice”…
Tu hai a tua disposizione da quanto ho letto un fritzbox!
Il tuo 7590 ha di per sé la funzione di VPN Server e NAS, oltre che molte altre funzioni (come d'altronde ha anche il tuo NAS QNAP “QVPN”).
Se usi questo canale di comunicazione, potrai accedere da vari client (anche smart phone e tablet) alla tua LAN (la rete privata di casa).
Così è possibile crittografare tutte le informazioni e potrai usare TUTTE le funzioni del tuo NAS e della tua rete di casa (quindi anche SMB/AFP/FTP/HTTP ecc. ecc.) queste infatti saranno disponibili in modo semplice, trasparente oltre che più sicuro.

Un caro saluto,
Fabrizio.
stelvio83
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 mar 2020, 16:36

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da stelvio83 »

Grazie Fabrizio, ho provato a crearmi una VPN ma non ci sono riuscito, ho letto le varie guide, i vari step sia da fritz che qnap ma non penso di riuscire ad attuarla in breve. Ovviamente, come tu spiegavi, lo uso per motivi di lavoro, ho uno studio professionale e ci lavoriamo in 3 persone.
semmai provo a sentire qualche negozio locale ma sono tutti occupati per realtà più grandi e con urgenze maggiori....
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
concordo con Fabrizio che la scelta migliore è la VPN: mi ero solo concentrato sull'accesso esterno al NAS senza nemmeno leggere il titolo del post (smartworking). Il WebDAV va benissimo in tanti contesti, hobbistici o meno, ma la VPN è la soluzione migliore in ambito lavorativo.
Scusami delle indicazioni che ti ho dato, non errate ma fuori contesto in senso stretto.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
fabrizio.deva
Messaggi: 16
Iscritto il: 07 dic 2014, 22:24

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da fabrizio.deva »

In primis ringrazio FFFAB per l’onestà intellettuale…
A Stelvio83 se non ha ancora trovato la giusta guida, propongo di lasciarmi i suoi recapiti via Skype e/o un messaggio in privato sarò lieto di assisterti in questa configurazione.

Un caro saluto,
Fabrizio
mtguido
Messaggi: 214
Iscritto il: 17 gen 2013, 01:02

Re: TS-451 smartworking-condivisione file

Messaggio da mtguido »

Buongiorno a tutti,
sono in una situazione simile a quella di stelvio83.
La mia situazione è la seguente. A casa ho un nas (ts-212) con dati personali. Attualmente mi trovo a lavorare in una posizione diversa e ho necessità di accedere ai dati del nas da questa nuova remota posizione.
Per lavoro, appunto, da questa nuova posizione (diversa da quella del Nas) devo connettermi ad una vpn per far funzionare gli applicativi del lavoro.
Da come leggevo nel thread, per aprire navigare in sicurezza sul mio nas, è consigliato utilizzare la strada della VPN, ma credo che questo non mi sia possibile, dovendo appunto già connettermi ad un'altra vpn per motivi di lavoro, corretto? C'è comunque una soluzione?

Altrimenti stavo provando la prima strada, quella scritta nel secondo post da FFFAB. Ma con questa metodologia incorro in rischi? I file che devo aprire sono sia personali, ma mi capita anche di passare sul nas documenti di lavoro, quindi se c'è il minimo rischio di incorrere in hacking lo eviterei. Magari mi spiegate un po meglio.
Stavo comunque facendo la prova ma non sono riuscito a connettermi. RaiDrive mi restituisce errore "501: not implemented". Forse nella procedura indicata nella guida Webdav devo impostare qualcosa nella folder permission? Io ho solo selezionato "Accesso WebDAV" e cliccato applica.

Grazie
Rispondi