TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

Buon giorno,

il modello è TS-253A, ho dentro 2 dischi seagate da 5tb

poco fa ho riattivato con il wakeonlan il qnap, dopo di che stavo trasferendo su una cartella del nas dei video quando il nas ha iniziato a bippare e dare errori.. tutto in meno di 5 minuti.. in pratica mi collego al nas via web, faccio il login ed era come rallentato.. dava errore inizialmente sul poll e poi non ho fatto in tempo a capire.. entro in gestione archivi se ricordo bene il nome, e mi dava errore.. ho riavviato e ora ho la bella sorpresa che non posso piu collegarmi al nas, non vedo piu nulla.. collegandomi all'indirizzo ip del nas ora mi si apre questa pagina web e mi dice come se fosse ancora da inizializzare, come l'avessi acceso adesso per la prima volta..




"Install and format at least one hard drive before using the NAS. A hard drive can be inserted to an empty disk bay without turning off the NAS. For the hard disk compatibility list, please visit http://qnap.com/compatibility

Note: All the drive data will be cleared upon hard drive initialization.

Please make sure the disk(s) are installed correctly."




questi i messaggi mandati alla mia email:

Immagine

Immagine


questo quanto leggo se tento di connettermi via browser:

Immagine




Potreste aiutarmi a capire in ordine:

- cos'è successo
- perchè
- che cosa significa questo messaggio e perchè non posso neanche entrare nel sistema come facevo prima, per poter gestire cartelle, app, dischi e tutto il resto...
- che cosa posso fare?!
- ho perso tutti i dati in colpo solo?

un gentile aiuto sarebbe molto utile... grazie ancora..
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da FFFAB »

CIao,
i dischi sono in raid1?? No, vero??
Non mi torna il fatto che DataVol1 sia sul secondo disco: è giusto che sià così nel tuo sistema?
Se, come mi sembra, DataVol1 è sul disco n°2 (quello di destra), allora il disco ha dato un fail e il QTS non può essere caricato, essendo proprio su DataVol1.
Che dischi sono di preciso (modello)??
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

i disci erano e sono in RAID 1
il modello è Seagate ST5000DM000
firmware 4.3.3.0136


Ti aggiorno con questi screenshots and il topic aperto sul forum ufficiale in inglese..

--> https://forum.qnap.com/viewtopic.php?f= ... 86#p608386
--> https://forum.qnap.com/viewtopic.php?f= ... 10#p608310


Immagine

Immagine

Immagine
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05/04/2017, 18:24

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da tommasodanna »

Sono degli HD da 5 TB per desktop, addirittura da quanto ho capito di quelli esterni da backup via usb. Perché li hai smontato e usati su nas invece di usarne di adatti?

Per quanto riguarda il problema, a occhio e croce dai log ci sono stati spegnimenti brutali del nas (sbalzo di tensione? Hai staccato la spina di botto? Altro?) con spegnimwnto del nas il malo modo.
Quando dici nel tuo primo post "ho riavviato", cosa intendi esattamente? Che hai riavviato come si deve (via software) o che lo hai spento in maniera bruta? (interruzione forzata dell'alimentazione)
Altra domanda: tieni il nas sotto gruppo di continuità?
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

si, lo confesso, ho usato dei dischi smontati dal box esterno.
Perchè gli ho usati? perchè l'ho fatto? Perchè sono hard disk e nel nas si installano hard disk. Gli hard disk wd red costano il doppio, semplice.
i problemi si sono presentati in ordine temporale dopo che ho riattivato dalla sospensione il NAS.
Di spegnimento "brutale", ma direi manuale dal tasto frontale, è stato fatto una sola volta proprio per non farlo fare dal software.
Non posseggo un UPS, perchè costano molti soldi, e perchè non ho praticamente mai interruzioni di corrente.

Secondo me è successa una cosa molto semplice: dei settori di un hd sono partiti, il sistema l'ha rilevato e ora ti dice che devi cambiare il disco.
Nel mio pc desktop uso 2 hd con molti settori non funzionanti da almeno 5 anni..e vanno tranquillamente.
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05/04/2017, 18:24

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da tommasodanna »

sereupin ha scritto:Perchè gli ho usati? perchè l'ho fatto? Perchè sono hard disk e nel nas si installano hard disk. Gli hard disk wd red costano il doppio, semplice.
Nel mio stomaco ci entrano tranquillamente la rosticceria e la pizza. Un buon piatto di pasta costa circa 2-3 volte tanto, di carne sulle 5 volte tanto, mentre di pesce circa 8-10 volte tanto. Secondo il tuo ragionamento potrei mangiare tranquillamente pizza e rosticceria per tutta la vita e a ogni pasto, visto che tanto nel mio stomaco ci entrano, e risparmiare, rispetto ai "fessi" che mangiano in maniera più costosa di me senza alcun apparente beneficio. Appare ovvio che prima o poi mi verrebbe un infarto, un ictus o qualche brutta malattia a qualche altro organo.
Secondo te perché per i NAS sono consigliati degli hard disk da NAS ? Perche vanno "più veloci", perché le loro "prestazioni" (quali poi?) sono superiori ? No, è proprio per evitare che gli venga un infarto, visto che devono lavorare 24 ore su 24 (che è poi di fatto quello che è successo).
Visto che hai voluto citare i più famosi, i WD Red hanno la tecnologia Intellipower che gestisce la loro velocità di rotazione in maniera dinamica (da 4200 a 7200 RPM circa, in base all’uso dell’HD), ciò comporta una riduzione del consumo energetico (sia rispetto ai dischi con RPM fisso a 5400 che a 7200); hanno anche altre caratteristiche più fini: 600.000 cicli caricamento/scaricamento, < 10/1015 errori di lettura non recuperabili per bit letti, 1.000.000 MTBF (ore) per NAS da 8 a 16 alloggiamenti (dichiarati). Tutte caratteristiche che hanno uno scopo: mantenere la temperatura operativa media più bassa, cosa molto importante per la protezione di un hard disk NAS che lavora h 24 e 7 giorni su 7.
Visto che il tuo era un problema economico, avresti potuto dotarti di un NAS a singolo hard disk, comprare un solo WD red (evitando quindi il raid), e un gruppo di continuità tra i più fessi che si trovano in giro (si trovano anche a 35 euro, sempre meglio di non averne affatto), avresti speso in totale (nas + hd + ups) non oltre le 350 euro e saresti stato comunque più sicuro del tuo "impianto" attuale.
sereupin ha scritto:Di spegnimento "brutale", ma direi manuale dal tasto frontale, è stato fatto una sola volta proprio per non farlo fare dal software.
Dai log ne risultano due; uno prima dell'accensione del 23/3 ore 11:54, che aveva già creato errori importanti al file system; poi è "partito" un disco prima della mezzanotte tra il 12 e il 13 aprile ("raid group 1 is in degraded mode"); infine il secondo spegnimento, che ha creato errori alla partizione logica.
Se non sei a conoscenza di uno dei due spegnimenti, evidentemente sarà stato uno sbalzo di corrente, che sarebbe stato evitato con un UPS.
Probabilmente formattando gli hard disk li recuperi e li puoi riutilizzare. Per i dati non so cosa suggerirti se non tentare di connettere entrambi i dischi singolarmente (prima l'uno, poi l'altro) a un altro PC come hard disk esterni (che guarda caso era il destino per cui erano nati) e vedere cosa trovi.
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1638
Iscritto il: 02/02/2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da selvaggi »

per recuperare i dischi smontali e mettili in un pc, e lavora con i programmi di recupero dati, puoi provare con DataRescue DD oppure Wise Data Recovery, se non ti piacciono in rete ce ne sono tanti altri, armati di pazienza e mettiti il santino con il cornetto porta fortuna sul pc
Qnap TS-264 : Tick : 2 HD 4TB Seagate ST4000DM004-2CV104 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-264 App Center : Thumbup : TS-264 download : WohoW : : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

Grazie per i vostri consigli...

solo un dettaglio: non ho preso la decisione di prendere 2 dischi da 5tb da strafottente pensando di essere il piu furbo dei furbi, niente affatto. Semplicemente, dal passare ad avere un disco da 1tb e un'altro da 1,5tb nel mio pc e sperare che non si rompessero mai, ho pensato ad un altra soluzione, la soluzione di un NAS che mi facesse il RAID 1. Un disco copia l'altro, si rompe un disco? Ho l'altro che copia. Semplice ed efficace.. non entro ovviamente in altri scenari tipo terremoti o incendi, perchè a quel punto il MIO problema sarebbe l'incendio o terremoto, non certo i dati sui miei hard disk..

Con questo cosa voglio dire? Che sono consapevole del fatto che esistono le piu disparate tecnologie avanzate per ogni tipo di utilizzo e situazione... ma senza doversi ingozzare tutti i giorni con lo strutto e salumi vari, esistono le vie di mezzo. Non è bianco o nero il mondo giusto?
Quindi, nel mio caso, nella mia situazione economica, il rapporto capacità, spesa, sicurezza, con la configurazione fatta, umilmente, penso sia stata una buona scelta difficilmente ripetibile con i soldi spesi e le offerte prese a pennello.. Poi se un disco si rompe non posso farci piu di tanto.. Quei dischi andavano a 5200 o 5400 giri.. quindi tendenzialmente stanno freschi, mai visti andare oltre 34/ massimo 35°.. altro aspetto, io non tengo il NAS acceso 24/24h 7giorni su7, ma lo accendo quando mi serve, quindi qualche ora al giorno, non tutti i giorni.. ovvio quindi che avere il WD red sarebbe bellissimo e giustissimo, ma si cercano compromessi basandosi anche sul proprio portafoglio e su quello che sara l'utilizzo...
quel disco, con 60 di utilizzo, si sono guastati dei settori.. capita.. se avessi avuto il WD red avrei avuto piu probabilità che non accadesse, ma avrei sicuramente speso quasi il doppio...

l'ups è un'altro discorso.. e un NAS a uno slot non mi farebbe il mirroring, che rende tutto inutile

Sinceramente non ricordo del primo spegnimento "brutale" .. quello che ricordo è che ho piu volte messo in sospensione il NAS, per poi magari ore o giorni dopo accenderlo.. valutero' per l'ups..

Per concludere, il NAS funziona ancora, ad un discho è partito qualche settore, e questo fa suggerire per precauzione al NAS di sostituire il disco.. magari finirà di funzionare domani, magari per altri 6 anni funzionerà come mi funzionano i dischi con settori danneggiati che ho nel mio pc da anni...

Quando avro' dei soldini prendero' 2 dischi WD red... quando avro' i soldi pero'.. :)


grazie!
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da FFFAB »

Mi accodo solo per sottolineare, a te e a chi legge/leggerà, che il tuo è un caso veramente emblematico che evidenzia le differenze enormi che esistono fra un NAS ed un sistema di backup.
Non entro nel merito economico (come sempre uno spende i propri soldi come crede, e, se capita, per un certo periodo di tempo vado di rosticceria e pizza anch'io : Chessygrin : ), ma mi permetto di evidenziare un "errore" (banale, ma sostanziale) che si fa quando si parla di NAS: tu scrivi "Un disco copia l'altro, si rompe un disco? Ho l'altro che copia" e poi subito dopo "il MIO problema sarebbe l'incendio o terremoto, non certo i dati sui miei hard disk..", ed è qui la confusione.
Il raid1 (come tutti i raid) serve SOLO per avere il sistema funzionante in caso di rottura di un disco (o più di uno), e niente altro: NON E' un sistema di backup, non ti protegge dalla perdita dei tuoi dati, non aiuta in questo e la falsa credenza che siccome ho il raid allora sono a posto, è più deleteria di qualunque altra considerazione e suggerimento.
Il titolo del post è "Ho perso tutti i dati???": la risposta sarebbe dovuta essere "No, perchè avrai certamente fatto un backup: hai perso "solo" le funzionalità del NAS".
Se tu avessi un backup dei dati (ben fatto e pensato, compreso, ogni tanto, un backup delle impostazioni del NAS stesso) potresti mettere pure dischi sconsigliati, accendere/spegnere il NAS 100 volte al giorno o 3 volte in un anno, hdd usati e fuori garanzia, e pure con settori danneggiati... mangiare pizza o caviale : Chessygrin : ... tutto inciderebbe sull'usabilità del NAS e non sui dati in esso contenuti.
In bocca al lupo, ciao FFFAB.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

Chiedo scusa, senza polemica, ma non credo di comprendere appieno quello che volevi comunicare..
mi spiego meglio, cosa significa che "NON E' un sistema di backup, non ti protegge dalla perdita dei tuoi dati, non aiuta in questo e la falsa credenza che siccome ho il raid allora sono a posto, è più deleteria di qualunque altra considerazione e suggerimento."

Parto da piu' lontano: cosa intendiamo per backup dei dati? Diciamo per semplificare che è il salvataggio di dati, una duplicazione di quei dati che riteniamo utili abbastanza da meritare una copia di riserva, una copia che ci protegga dal perderli a causa eventuale guasto o problema.

Se ho i dati su un hard disk nel mio pc e il mio pc si guasta, o l'hd stesso si guastasse, avrei perso tutto.
Se quegli stessi dati li copio su un supporto diverso, ho creato una copia, un duplicato. Per perdere i miei dati dovrebbero rompersi contemporaneamente sia il disco del pc (sorgente originaria dei dati) sia il supporto (qual si voglia sia) dove ho copiato i dati in precedenza (usb, hd, NAS, Cloud, HD esterno ecc ecc)

Bene, già a questo punto credo si possa pensare legittimamente e non illusoriamente di avere provveduto a una copia dei propri dati.

Continuo.. se quei dati originari dal disco nel mio pc, li copio su un supporto esterno quale è il NAS, e quel NAS prevede la copia simultanea (RAID1) dei dati su due hard disk, sto creando un'ulteriore grado di duplicazione e sicurezza nel malaugurato caso che succedesse qualcosa al disco nel mio pc, e a un disco del NAS. Converrai che la probabilità che tutti e 3 i dischi si rompano simultaneamente sia non impossibile, ma diciamo remota, a meno che di una calamità, e qui come ho detto (ma è soggettivo) il mio problema sarebbe la calamità, e non le foto o programmi salvati su un hard disk. La vita reale per fortuna ha ancora il ruolo che le spetta: il piu importante, quindi per i dati spiacerebbe moltissimo, ma amen.

Detto questo, se mettessi un NAS con 5 dischi, aumenterei le probabilità di sicurezza in caso di rotture.. se mettessi un NAS a casa mia, e uno in un'altro edificio le probabilità di non perdere i dati in caso di problemi aumenterebbero ancora di piu'; se duplicassi i dati su due NAS a 5 dischi, in sedi diverse, piu' un salvataggio in cloud, ancora meglio.. e cosi via.

I gradi su cui basare la nostra sicurezza dei dati sono moltissimi. Ma senza essere quelli che si ingoffano di pizza e rosticeria ogni giorno da sprovveduti e incoscenti, si puo salvare i propri dati con un grado di protezione accettabile senza aprire un mutuo. Il punto è questo, la protezione è soggettiva e dipende da moltissimi fattori, primo fra tutti quanto sono importanti realmente i dati per noi e quanto siamo disposti a spendere per proteggerli duplicandoli segliendo metodi sempre piu' sofisticati.

Non aver impiegato dei dischi "di marca" maggiormente tecnologicamente avanzati, non impediva la protezione dei miei dati, ma solo la diminuiva.
Se avessi usato 12 NAS, con 10 dischi ciascuno, tutti coi crismi del caso, installati in regioni d'Italia diversi, tra cui uno in un caveau di una banca, non sarei mai stato protetto al 100%, ma lo sarei stato molto piu' che usare la configurazione con cui ho scelto a suo tempo di dotarmi.
La configurazione che ho scelto di dotarmi, se pur migliorabile, e inferiore ad altre configurazioni, mi protegge sicuramente di piu' che da un NAS a singolo disco. E cosi via.

I dati li ho ancora perchè su uno dei 2 hard disk, se pur non i migliori sul mercato, i dati erano duplicati in sincrono.. perso un hd, c'e' l'altro.. spiace per l'hd, ma la protezione contro l'eventuale rottura del disco dove ho i dati ha funzionato.. disagio si, ma i dati son salvi. Credo sia lo scenario piu' comune per tutti nell'uso quotidiano.. Non serve necessariamente la ferrari se devo spostarmi in città.. :)
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21/11/2014, 9:24

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da merluzzo »

sereupin ha scritto:Chiedo scusa, senza polemica
Chiedo scusa pure io e senza nessuna offesa sereupin ma stai veicolando un messaggio sbagliato.
Il fatto che ti sia andata bene una volta montando hd non certificati come compatibili dal produttore, non significa che questa sia la regola, significa che sei stato fortunato, tutto qui.

Sul perche' esistono hardware specializzati come nas, unita' di backup etc, su come e perche' si usano rimando alla vasta documentazione scritta da gente competente.
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da FFFAB »

sereupin ha scritto:Cosa intendiamo per backup dei dati? Diciamo per semplificare che è il salvataggio di dati, una duplicazione di quei dati che riteniamo utili abbastanza da meritare una copia di riserva, una copia che ci protegga dal perderli a causa eventuale guasto o problema.
E fin qua siamo chiaramente d'accordo: punta la tua attenzione sulla parola "problema" e sempre meno su "guasto" (senza cmq cancellarla dal ragionamento).

Te la faccio semplice: ad es. hai un solo PC a casa con un solo HDD interno, niente NAS, niente copia su DVDR, niente dispositivi USB. Credi di aumentare la sicurezza dei dati passando da disco singolo a raid1 (copia dei dati, quindi, seguendo il tuo ragionamento, hai un backup). Bene: prendi un ransomware bello tosto che ti cripta tutti i dati e se anche paghi i bitcoin richiesti, nessuno ti manda la chiave per decriptarli. Hai il raid1 ma non hai un backup, perchè hai i dati UGUALI UGUALI su entrambi i dischi ma, ovviamente, sono inutili. Questo è un "problema" e non è un "guasto": se si fosse rotto un disco avresti cmq avuto il PC funzionante, ma nulla di più.
Chiaro così?

Oppure più complessa: raid5, si rompe un disco, lo cambio, parte la ricostruzione dell'array, TAC, errore in lettura di uno dei dischi restanti (non rilevato fino a quel momento e disco segnato come valido dal sistema), ricostruzione interrotta.
http://www.raidtips.com/raid5-ure.aspx
Ti pare un backup???

In tutto il tuo ragionamento mi sfugge un elemento che non hai evidenziato e che, se permetti, ti sottolineo io: come mai che il NAS non partiva?? Se si fosse "rotto" un solo disco, dato che il QTS è copiato pari pari su entrambi i dischi, perchè il NAS non ha letto i QTS dal disco sano?
sereupin ha scritto:Continuo.. se quei dati originari dal disco nel mio pc, li copio su un supporto esterno quale è il NAS, e quel NAS prevede la copia simultanea (RAID1) dei dati su due hard disk, sto creando un'ulteriore grado di duplicazione e sicurezza nel malaugurato caso che succedesse qualcosa al disco nel mio pc, e a un disco del NAS. Converrai che la probabilità che tutti e 3 i dischi si rompano simultaneamente sia non impossibile, ma diciamo remota, a meno che di una calamità, e qui come ho detto (ma è soggettivo) il mio problema sarebbe la calamità, e non le foto o programmi salvati su un hard disk. La vita reale per fortuna ha ancora il ruolo che le spetta: il piu importante, quindi per i dati spiacerebbe moltissimo, ma amen.
La copia PC-->NAS (con i dovuti crismi) è un sistema di backup... ovvio...
Il raid1 aumenta la sicurezza di avere il sistema funzionante ma non aumenta l'affidabilità del backup stesso: vedi sopra la differenza, da te stesso riportata, fra "guasto" e "problema".
sereupin ha scritto:Detto questo, se mettessi un NAS con 5 dischi, aumenterei le probabilità di sicurezza in caso di rotture.. se mettessi un NAS a casa mia, e uno in un'altro edificio le probabilità di non perdere i dati in caso di problemi aumenterebbero ancora di piu'; se duplicassi i dati su due NAS a 5 dischi, in sedi diverse, piu' un salvataggio in cloud, ancora meglio.. e cosi via.
I gradi su cui basare la nostra sicurezza dei dati sono moltissimi. Ma senza essere quelli che si ingoffano di pizza e rosticeria ogni giorno da sprovveduti e incoscenti, si puo salvare i propri dati con un grado di protezione accettabile senza aprire un mutuo. Il punto è questo, la protezione è soggettiva e dipende da moltissimi fattori, primo fra tutti quanto sono importanti realmente i dati per noi e quanto siamo disposti a spendere per proteggerli duplicandoli segliendo metodi sempre piu' sofisticati.
Non aver impiegato dei dischi "di marca" maggiormente tecnologicamente avanzati, non impediva la protezione dei miei dati, ma solo la diminuiva.
Se avessi usato 12 NAS, con 10 dischi ciascuno, tutti coi crismi del caso, installati in regioni d'Italia diversi, tra cui uno in un caveau di una banca, non sarei mai stato protetto al 100%, ma lo sarei stato molto piu' che usare la configurazione con cui ho scelto a suo tempo di dotarmi.
La configurazione che ho scelto di dotarmi, se pur migliorabile, e inferiore ad altre configurazioni, mi protegge sicuramente di piu' che da un NAS a singolo disco. E cosi via.
Qui stai cambiando discorso e continui a mischiare i due concetti: nel mio precedente post ho solo chiarito che raid non è sinonimo di backup, tutto qua.
Poi pensa quello che credi, non sono responsabile dei tuoi dati e delle tue scelte.
Adesso che devi pure cambiare un disco (per una tua scelta non certo per colpa del NAS), chissà quale risparmio nel medio periodo hai avuto... se lo lasciavi dentro al suo box magari lo avresti usato ancora per anni e anni...
sereupin ha scritto:I dati li ho ancora perchè su uno dei 2 hard disk, se pur non i migliori sul mercato, i dati erano duplicati in sincrono.. perso un hd, c'e' l'altro.. spiace per l'hd, ma la protezione contro l'eventuale rottura del disco dove ho i dati ha funzionato.. disagio si, ma i dati son salvi. Credo sia lo scenario piu' comune per tutti nell'uso quotidiano.. Non serve necessariamente la ferrari se devo spostarmi in città.. :)
Ma guarda che per me va benissimo, se sei contento così, lo sono io per te.
Resta però sempre la domanda senza risposta: come mai che il NAS non partiva??.....
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

merluzzo ha scritto:
Chiedo scusa pure io e senza nessuna offesa sereupin ma stai veicolando un messaggio sbagliato.
Il fatto che ti sia andata bene una volta montando hd non certificati come compatibili dal produttore, non significa che questa sia la regola, significa che sei stato fortunato, tutto qui.

Sul perche' esistono hardware specializzati come nas, unita' di backup etc, su come e perche' si usano rimando alla vasta documentazione scritta da gente competente.
Figurati, nessuna polemica ne offesa. Si stanno solo scambiando pareri.

Non sto veicolando alcun messaggio che non vada oltre il mio parere personale, che non è il parere di un esperto del MIT :)

Il fatto che mi sia andata bene che sia stato fortunato è relativo: ho un hard disk che ha lavorato 60h, e il fatto che sia per un'unità esterna "non certificata" non giustifica il fatto che la sua vita sia stata cosi' breve.. A volte capita, e quando capita spiace..ma non esageriamo con ste certificazioni permettetemelo.. ha lavorato pochissimo, dentro o fuori al nas, ha lavorato macroscopicamente meno della sua vita media comune..
Ultima modifica di sereupin il 25/04/2017, 17:16, modificato 1 volta in totale.
sereupin
Messaggi: 15
Iscritto il: 08/10/2016, 14:19

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da sereupin »

FFFAB ha scritto: Te la faccio semplice: ad es. hai un solo PC a casa con un solo HDD interno, niente NAS, niente copia su DVDR, niente dispositivi USB. Credi di aumentare la sicurezza dei dati passando da disco singolo a raid1 (copia dei dati, quindi, seguendo il tuo ragionamento, hai un backup).
Perdonami ma insisto: non è "seguendo il mio ragionamento", ma è semplicemente un dato di fatto che nel momento in cui duplico i dati su un altro supporto fisico, sto effettuando il loro backup.
Non è credere ma un dato di fatto che se aumento di x% gli standard di sicurezza, aumenteranno le probabilità di non perdere i dati nel caso occorresse un evento spiacevole.
Che questo sia un grado di sicurezza basso o altissimo, è tutto un altro discorso.
FFFAB ha scritto:Bene: prendi un ransomware bello tosto che ti cripta tutti i dati e se anche paghi i bitcoin richiesti, nessuno ti manda la chiave per decriptarli. Hai il raid1 ma non hai un backup, perchè hai i dati UGUALI UGUALI su entrambi i dischi ma, ovviamente, sono inutili. Questo è un "problema" e non è un "guasto": se si fosse rotto un disco avresti cmq avuto il PC funzionante, ma nulla di più.
Chiaro così?
certamente, chiarissimo il concetto, ma torniamo a quanto ho scritto sopra: problema, evento malevolo, calamità, problema, il punto è poter o non poter accedere ai propri dati, perderli o meno.
Se prendo il ramsoware, ovviamente non sono coperto con un RAID, e probabilmente sono vulnerabile anche se ho un server fisico remoto e ho la mappatura di rete nel mio pc.. gli scenari sono tanti, e piu' si vuole aumentare il grado di protezione dai vari eventi che possono accadere, dovro' per forza di cose aumentare gli standard di sicurezza.
Per aumentare gli standard di sicurezza, devo spendere di piu'. Ecco che interviene il lato "soggettivo", cioè quanto uno è disposto a spendere per proteggersi.


FFFAB ha scritto:Oppure più complessa: raid5, si rompe un disco, lo cambio, parte la ricostruzione dell'array, TAC, errore in lettura di uno dei dischi restanti (non rilevato fino a quel momento e disco segnato come valido dal sistema), ricostruzione interrotta.
http://www.raidtips.com/raid5-ure.aspx
Ti pare un backup???
Certamente che mi pare un backup con un raid5. Con tutti i pro e contro che questa metodologia di backup dati comporta.
Come sopra, il grado di protezione dipende dagli eventi contro il quali voglio tutelarmi.
Avere due storage fisici ti copre di piu che avere i dati solo su uno. Avere due storage fisici in luoghi diversi, ti copre di piu che averli nello stesso locale..Un raid5 ti copre maggiormente che un raid1, un raid1 ti copre maggiormente che non averlo. Non si finisce piu'..Ma sono tutti backup con diversi pro e contro e gradi di protezione.


FFFAB ha scritto:In tutto il tuo ragionamento mi sfugge un elemento che non hai evidenziato e che, se permetti, ti sottolineo io: come mai che il NAS non partiva?? Se si fosse "rotto" un solo disco, dato che il QTS è copiato pari pari su entrambi i dischi, perchè il NAS non ha letto i QTS dal disco sano?
Non è che non l'ho evidenziato, al contrario è il punto primo su cui ho chiesto aiuto, qui e al supporto QNap, e su cui non ho ancora ricevuto risposta (da qnap); qui mi è stato chiesto se c'e' stata interruzione di corrente.. io lo escludo perchè non ho memoria di interruzioni di corrente a casa e me ne sarei accorto dagli orologi, quindi propenderei in spegnimenti "forzati" manuali dal tasto power sul NAS.
Rimane il dubbio e l'incertezza verso uno strumento che, ok guastarsi un disco, non si capisce come giustamente sottolinei, perchè non partiva col disco "buono".
Togliere e rimettere gli hard disk ha risolto questo empasse, ma nella mia ignoranza non mi pare un metodo consono per uno strumento dal costo (per me) molto elevato superiore alle 360 euro. Mi sarei aspettato piu affidabilità e non finire a fare prove del tipo "stacca/attacca/spegni/accendi"..




FFFAB ha scritto: La copia PC-->NAS (con i dovuti crismi) è un sistema di backup... ovvio...
Il raid1 aumenta la sicurezza di avere il sistema funzionante ma non aumenta l'affidabilità del backup stesso: vedi sopra la differenza, da te stesso riportata, fra "guasto" e "problema".
Tu tieni a sottolineare la sfumatura tra guasto e problema, che correttamente c'è, ma non è ne era il punto del mio dibattere.


FFFAB ha scritto:Qui stai cambiando discorso e continui a mischiare i due concetti: nel mio precedente post ho solo chiarito che raid non è sinonimo di backup, tutto qua.
Poi pensa quello che credi, non sono responsabile dei tuoi dati e delle tue scelte.
Non cambiavo discorso e non mi trovo d'accordo sul tuo assunto per cui "il raid non è sinonimo di backup": il RAID1 crea una copia esatta, ("l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti") si parla quindi di ridondanza dei dati su diversi supporti fisici, e questo è una delle miriadi di livelli con cui uno puo' fare il "backup" dei dati.
Non voglio apparire antipatico, ma non è un mio "credere", quello sopra è un concetto oggettivo.


FFFAB ha scritto:Adesso che devi pure cambiare un disco (per una tua scelta non certo per colpa del NAS), chissà quale risparmio nel medio periodo hai avuto...
I due dischi stanno funzionando, uno so che ha avuto dei settori danneggiati, per cui se pur funzionante non mi garantisce la stessa affidabilità di un disco che non ha ancora avuto errori.
Quindi se voglio tornare ad avere l'affidabilità di prima dovrei comprarne un altro ed è indubbiamente un costo.
Sul fatto che questo disco ha lavorato ben al di sotto della sua vita di esercizio utile e si è guastato prematuramente, non ci piove, come è innegabile che ho perso dei soldi (quelli del disco che eventualmente dovro riacquistare). Il risparmio per ora c'e' stato e continua ad esserci, due dischi da 5tb acquistati 2 anni fa per 200 euro entrambi, non ci pagavo neanche 1 disco wd red. Quindi ora non avrei neanche un NAS con i miei dati, se pur con problemi, copiati su supporti fisici diversi.
Non mi si dica quindi che "il disco si è rotto è colpa tua, te la sei cercata". Su questo non mi trovate d'accordo per niente.


FFFAB ha scritto:se lo lasciavi dentro al suo box magari lo avresti usato ancora per anni e anni...
non lo possiamo sapere. E' piu probabile, ma anche no. Poteva rompersi prematuramente anche il disco con tutti i crismi del caso dopo 1 mese o 2 anni.
Prova ne è che l'altro disco non si è guastato e sta funzionando bene ancora.



FFFAB ha scritto:Ma guarda che per me va benissimo, se sei contento così, lo sono io per te.
Resta però sempre la domanda senza risposta: come mai che il NAS non partiva??.....
Posso essere contento di avere avuto un problema? Direi che quindi non sono affatto contento..
Riguardo la tua domanda senza risposta, rimane tale anche per me, purtroppo.
merluzzo
Messaggi: 478
Iscritto il: 21/11/2014, 9:24

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da merluzzo »

sereupin ha scritto: Non sto veicolando alcun messaggio che non vada oltre il mio parere personale, che non è il parere di un esperto del MIT :)
bene, l'importante e' che tu l'abbia chiarito cosi' che anche i meno esperti possano dare il giusto peso al resoconto della tua esperienza : Thumbup :
comprare un bisturi non fa necessariamente di te un chirurgo : Doctor :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06/01/2016, 19:44

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da FFFAB »

Vabbè....oh....io c'ho provato....la buona volontà credo di averla messa.... : Yahooo :
Per tutti gli altri che leggono: il raid NON è un backup!!!
Inoltre il parere scritto sopra che "un raid5 ti copre maggiormente che un raid1" resta naturalmente solo un parere: basta far due conti e conoscere le differenze fra i due tipi, per vedere e capire che è e resta un parere...
Saluti, FFFAB
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
tommasodanna
Messaggi: 26
Iscritto il: 05/04/2017, 18:24

Re: TS-253A - ho perso tutti i dati ?!

Messaggio da tommasodanna »

sereupin ha scritto: è il punto primo su cui ho chiesto aiuto, qui e al supporto QNap, e su cui non ho ancora ricevuto risposta (da qnap); qui mi è stato chiesto se c'e' stata interruzione di corrente.. io lo escludo perchè non ho memoria di interruzioni di corrente a casa e me ne sarei accorto dagli orologi, quindi propenderei in spegnimenti "forzati" manuali dal tasto power sul NAS.
Se anche loro ti hanno chiesto info sulla corrente evidentemente i miei dubbi erano fondati. Considera che la 220 che arriva nei condomini non è mai una "vera" 220, ma può oscillare, di poco in media (da 200 a 240), ma di parecchio sporadicamente (dipende dalla fornitura possono registrarsi cali fino a 120 e picchi fino a 280).
Di questi "cali" e "picchi" i normali apparecchi elettrici (es. le lampadine di casa, una macchinetta del caffè, un forno) non "se ne accorgono", e con essi puoi non accorgertene neanche tu; ma gli apparecchi elettronici più delicati (es. televisori specie quelli smart, tutti i tipi di computer compresi PC e NAS, monitor, lavatrici tecnologicamente avanzate, etc.) se ne accorgono eccome.
Il lavoro più importante di un gruppo di continuità, in questo contesto, non è quello di salvare il NAS da un'interruzione "totale" della corrente (spegnimento), ma quello di stabilizzarla ed evitare i famosi cali e picchi e il conseguente stress al dispositivo che, stando acceso 24 ore su 24, inevitabilmente subirà in sua assenza; quello di agire da regolatore di tensione in sintesi.
Considerata la tua necessità di risparmiare, in giro specie sulla rete ne esistono davvero di economicissimi, es. guarda questo LINK: farà schifo rispetto a un modello da 500 euro, ma il concetto è che è sempre meglio che non averne affatto.

è la prossima spesa che devi fare, prima ancora dell'HD nuovo (semmai lo comprerai).
Saluti e in bocca al lupo
Rispondi