FFFAB ha scritto:prendi un cavo cross e collega direttamente PC e Dune: impostando IP fissi compatibili
Ho acquistato un cat 5/e cross e ho provato. Non sono riuscito a farli vedere, pur impostando gli ip fissi (192.168.1.22 dune e 192.168.1.25 pc); ma di certo sbaglio qualcosa io.
merluzzo ha scritto:vultur ha scritto:
Il router ha due porte host USB3: provato a trasferire i file da hd esterno collegato al router al Dune collegato sulla LAN: 8 MB al secondo.
penso basti a chiarire tutto.
Ehm... cioè?
emanuelef ha scritto: Vedi tu se ha senso investire altro tempo nell'investigare o se hai di meglio da fare :) (non è che non puoi trasferire i file, devi solo aspettare di più...niente di così grave).
Sì, al momento mi pare la scelta migliore
emanuelef ha scritto:
Per togliersi ogni dubbio invece...domanda stra-stupida...dato che il Dune ha anche l'interfaccia wireless, non è che utilizza quella lì di default?
No, no, di default utilizza l'ethernet se collegata. Il wireless lo puoi abilitare a tua discrezione.
emanuelef ha scritto:
Sicuramente non sarà quello, quindi ti chiedo un'altra cosa...hai mai testato le performance del disco WD fuori dal Dune? Potrebbe avere un senso per capire se il collo di bottiglia è quello (anche se mi pare strano).
Sì, quel disco era dentro un popcorn A-400 che - bontà loro - hanno fatto con una usb3 slave. Lo collegavo ai pc in usb3 e via a 120-130 MB al secondo!
Permettimi uno sfogo: un mediaplayer da 800 euro (il Dune), con due rack per dischi interni e non mettono 'na schifosa usb3 slave o, al limite, anche host! Vabbè, lo sapevo prima di acquistarlo, ma pensavo di risolvere via lan. Pazienza.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tornando in topic e direi anche in forum, dopo i doverosi ringraziamenti per tutto l'aiuto e l'interessamento che mi avete fornito: mia moglie vuole che prenda il NAS. Un po' è stanca di vedermi trafficare, fare prove, etc. Un po' è dispiaciuta nel vedermi di malumore perchè non trovo la soluzione. Un po' le ho spiegato che il NAS è utile per il backup e che il relativo contenuto si può vedere con qualsiasi dispositivo connesso alla rete di casa. E un po' vuole che poi implementi le cam. Abuso perciò della vostra pazienza per alcune domande secche, precisando che vorrei il 251A - 4G con due HD WD RED da 6 TB (avrei trovato un'offerta con spedizione gratuita, testato e già configurato in raid).
1) Questo NAS gestisce le cam tipo videosorveglianza?
2) Dalle caratteristiche ho letto che fa anche streaming con trascodifica. Posso impedirglielo e farla fare al dune per il video e al sinto per l'audio dei file archiviati?
3) A cosa serve la seconda porta ethernet presente?
4) Credo che il NAS nasca per restare acceso 24/7/365. Ma volendo, posso accenderlo e spegnerlo come una tv tanto per capirci, o è più dannoso che altro?
5) A cosa serve il telecomando che danno in dotazione?
6) USB QuickAccess. Siamo sicuri sia una usb3 vera? Con trasferimento file almeno a 100 MB?
7) Se sono al lavoro e volessi guardare le stanze di casa tramite le CAM... il NAS me lo permette?
Grazie!