
Riguardo la domanda a Nikitta... leggendo qua e là ci sono diversi flame sull'argomento ma sono + che altro legati al funzionamento o meno dell'operazione e non al fatto che una volta attivata la funzione il disco viene visto come + piccolo!
Non so dirti il perchè, il quesito è interessante...posso dirti però per il TLER che a me i dischi li ha visti dopo l'attivazione tutti da 2tb così come in effetti sono (io ricordo ho i Wd20EADS); come tu hai citato, appunto, l'autore del sito dove io ho preso l'utility dice che l'eventuale malfunzionamento e perdita di capacità da parte dei dischi >1tb è una cosa che lui ha sentito in giro, ma non una sua esperienza diretta; oggi, purtroppo tra panzane varie, gente incompetente, miriade di hardware e software (io mi ero rassegnato per il Tler appunto, perchè avevo letto di gente che con dischi con data di produzione di Ottobre non era riuscita a fare nulla), ho provato per dovere di cronaca e ho attivato con successo la funzionalità...ormai non resta che studiare l'esperienza degli altri, farsi una propia idea e eseguire nella pratica per vedere i risultati, tutto il resto sono chiacchiere, nessuno è depositario della verità.rusko ha scritto:Continuo pero' a non capire una cosa... dalla lista delle compatibilita' sul sito Qnap si legge che:
Le caratteristiche dei EARS e EADS sono simili, cambia solo la dimensione della cache (64Mb in un caso, 32Mb nell'altro), entrambi non hanno il TLER.
Perche', stando a quanto dichiarato da Qnap, i EARS vanno bene ed i EADS no???
Ciao!
Un Rusko molto ma molto confuso...
Azz... hai avuto un cuBo da campionato!!! Pensa se il secondo disco si scassava qualche ora _prima_...!!!nikitta ha scritto:errore critico su un disco [...] 14 ore di rebuilding [...] dopo qualche ora ho avuto lo stesso problema con un altro disco
Ehi rusko il problema "appunto" è che il disco non si era VERAMENTE rotto, ma misteriosamente (non è di questo di cui si parla in tutto questo thread?), era stato espulso fuori dal Raid durante un intensa attività read/write, durante la quale si era forse verificato un deep error ed un timout superiore agli 8 sec (vedi precedente spiegazione di Luciano su tutta la problematica qualche post dietro); anche il secondo disco (fortunatamente, come dici tu, dopo il rebuilding), ha avuto la stessa sorte; bisognerebbe chiedere a WD di come mai sconsigliano agli altri dischi che poi loro montano in sistemi RAID...forse pre-patchati con il Tler utility..bas...di.rusko ha scritto:Azz... hai avuto un cuBo da campionato!!! Pensa se il secondo disco si scassava qualche ora _prima_...!!!nikitta ha scritto:errore critico su un disco [...] 14 ore di rebuilding [...] dopo qualche ora ho avuto lo stesso problema con un altro disco
!
Io penso che sia più rischioso non modificarlo il fw (vedi cosa mi è capitato con il nas WD proprio con i tuoi dischi)...ordina un altro disco da 1tb e lo tieni di scorta, prendi un disco dal nas e probabilmente attiverai il Tler senza problemi e dormirai sonni più tranquilli, altrimenti se qualcosa va storto inserisci quello di scorta, ma almeno ti dai una possibilità...almeno io così ho fatto...dopo essermi studiato la problematica spero di aver scongiurato con il patching Tler la principale potenziale fonte di problemi e di perdita di dati.rusko ha scritto: Io ho un ts509 con 5 dischi WD10EADS (quelli sconsigliati dalla qnap) in Raid5 (gia' quasi pieno). Non so cosa fare... modificare il FW dei dischi non se ne parla: troppo rischioso. Cambio dischi? gia'... e quali prendo? Se i miei sospetti sono giusti qualsiasi disco senza TLER (o simile) e' potenzialmente a rischio. I dischi specifici per raid costano una follia (e ne dovrei prendere 5!). Per ora ho un backup dei dati piu' importanti (non di tutto pero'...non saprei proprio dove mettere 4Tb di roba!!!) ma dovro' trovare una soluzione alla svelta!
Si si, lo so! Probabilmente ha trovato un settore difettoso ed ha iniziato la procedura di recupero; non intendevo "rotto"... mi sono espresso male.nikitta ha scritto:Ehi rusko il problema "appunto" è che il disco non si era VERAMENTE rotto
Personalmente penso sia molto rischioso toccare il FW con un tool neppure supportato dallo stesso creatore (con la 'c' minuscola, intendo la WD!!!). Voglio dire, sei proprio sicuro che il tool abbia modificato il TLER dei tuoi dischi? L'hai verificato? Hai visto se effettivamente in caso di settore danneggiato (o altro) il disco risponde entro 7 secondi o hai semplicemente riletto quello che il tool ha scritto?nikitta ha scritto:Io penso che sia più rischioso non modificarlo il fw
Codice: Seleziona tutto
WD RE4-GP WD2002FYPS 2000 Note7, 8, 9
WD Caviar Green WD20EADS 2000 Note8
WD Caviar Green WD15EADS-00R6B0 1500 Note8, 9
WD Caviar Green WD10EADS-00R6B0 1000 Note8
Note8
For improved stability, please update your NAS firmware to v3.1.2 Build1001 or later. There is known performance issue with WD15EADS-00P8B0 and WD10EADS-00P8B0. These two HDDs are not suggested to use with QNAP NAS.
Personalmente ti sconsiglio di aggiungere un altro EADS; fossi in te cambierei tutti i dischi o con dei WD RE (i Raid Edition) oppure con qualsiasi altro disco non WD presente nella lista di compatibilita' e senza alcuna nota "particolare" a fianco.luciano ha scritto:atteniamoci pedissequamente a quanto indicato nella lista di compatibilità