Wake on LAN da remoto (QNAP 212P e QManager)

Discussioni sulle funzioni di DDNS e port-forwarding dei NAS.
fabio81
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 mar 2016, 11:36

Re: Wake on LAN da remoto (QNAP 212P e QManager)

Messaggio da fabio81 »

marcudes ha scritto:Ciao, beh un qualsiasi servizio dyndns ci vuole, a meno che tu non abbia un IP pubblico fisso... Io uso no-ip ma va bene anche il servizio di Qnap.
Non occorre collegare il D-Link al PC, basta che il D-link sia collegato alla rete interna e la sua interfaccia sia raggiungibile dall'esterno.
Il PC lascialo collegato al modem Alice.
Un 'alternativa potrebbe essere quella di cambiare il modem Alice con uno che abbia già la funzione.
ti ringrazio per aver risposto ad un post un pò datato (2014), io ho un Ts 251 e ho il servzio myqnapcloud che funziona bene anche dell'esterno e applicazioni smartphone però il problema è che non riesco a farlo risvegliare dalla sospensione. Facendo all'interno dalla stessa rete funziona con qnap manager ma dall'esterno no, quindi il problema è il router Alice (che fra poco diventarà fastweb).
Quindi ricapitolando, a prescindere dal modem, prendo un router D-link che collego alla rete interna via Ethernet collegandolo come? sapresti indicarmi una guida su come impostare i vari indirizzi Ip? Perchè vorrei capire come far raggiungere dall'esterno anche il router D-link.
Un'altra cosa che ho notato è che alcuni commenti di chi ha comprato il D-link 600 recentemente, dicono che c'è installato un nuovo chip e che non permette l'installazione del firmaware DDW-RT, quindi non saprei nemmeno che router comprare ora..

grazie ancora
Avatar utente
marcudes
Messaggi: 1077
Iscritto il: 23 set 2011, 22:50
Località: Milano

Re: Wake on LAN da remoto (QNAP 212P e QManager)

Messaggio da marcudes »

Purtroppo i moden non fanno passare i magic packets verso la rete interna quindi l'unico modo è avere un apparecchio che abbia la funzione nella rete interna e sia raggiungibile dall'esterno.
Può essere lo stesso modem che gestisce la connessione oppure un router collegato al modem stesso.
La famiglia di IP locali deve essere la stessa del modem, quindi,se il modem Fastweb sarà 192.168.1.254, il router wol dovrà avere un IP 192.168.1.xxx
La porta del router per gestirlo è la 80, infatti come ho già scritto io non son riuscito a controllarlo su nessun'altra.
Sarà da aprire sul modem... Sperando non sia occupata da qualche altro servizio.
Io ho sempre comprato il Dir-300 e non ho mai avuto problemi col firmware.
Se non lo trovo nuovo lo compro usato.
Per il Dir-600 occorre controllare sul sito DD-WRT la versione di firmware compatibile.
Rispondi