QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Discussioni sulle funzioni di DDNS e port-forwarding dei NAS.
Rispondi
Palmex
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 dic 2015, 17:50

QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da Palmex »

Ciao Ragazzi
premetto che non sono esperto di reti per cui perdonatemi qualche strafalcionata galattica.

Allora parto dal fatto che mi è arrivato da 2 giorni questo bel prodotto di cui sto scoprendo le varie possibilità.
Ora sto cercando di vedere la mia IPCAM Foscam anche da remoto.

Sul NAS la vedo correttamente settata in survellaince station e la gestisco bene con il programma Vmobile se mi connetto con cellulare su rete WIFI.
I dolori arrivano se invece provo ad interrogarla passando alla rete 4G/3G. In questo caso con il Vmobile non riesco ad accedere al server creato con il myQNAPcloud.
In effetti con un brower non riesco mai ad arrivare all'indirizzo xxx.myqnapcloud.com.

Io presumo si tratti di un problema di porte del mio router che non supporta UpnP e quindi non so bene quali porte aprire per far accedere il NAS alla rete internet esterna.
Il NAS lo vedo funzionante se accedo tramite l'indirizzo www.myqnapcloud.com.

Chi ha questo benedetto modem fibra della telecom, come ha aperto le porte per permettere l'accesso da Internet alle risorse del QNAP e quindi della telecamera ?

Grazie...
: Smile :
guacianiero
Messaggi: 150
Iscritto il: 12 dic 2010, 20:20

Re: QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da guacianiero »

Il router telecom (tecnicolor) non supporta il protocollo UPNP. Devi pertanto aprire le porte manualmente oppure usare un router in cascata (tipo fritzbox) e abilitare su quello l'upnp
Palmex
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 dic 2015, 17:50

Re: QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da Palmex »

guacianiero ha scritto:Il router telecom (tecnicolor) non supporta il protocollo UPNP. Devi pertanto aprire le porte manualmente oppure usare un router in cascata (tipo fritzbox) e abilitare su quello l'upnp
Si immaginavo..
non riesco però a trovare documentazione per capire quaali sono le porte da aprire. Io ho provato soltanto ad aprire la 8080 ma non mi funziona
Palmex
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 dic 2015, 17:50

Re: QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da Palmex »

Palmex ha scritto:
guacianiero ha scritto:Il router telecom (tecnicolor) non supporta il protocollo UPNP. Devi pertanto aprire le porte manualmente oppure usare un router in cascata (tipo fritzbox) e abilitare su quello l'upnp
Si immaginavo..
non riesco però a trovare documentazione per capire quaali sono le porte da aprire. Io ho provato soltanto ad aprire la 8080 ma non mi funziona
Ci sono riuscito, bastava aprire soltanto la porta 8080 in TCP, sbagliavo qualcosa prima quando credevo di averla aperta
Avatar utente
BRIAN8
Messaggi: 171
Iscritto il: 17 mar 2014, 11:56

Re: QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da BRIAN8 »

io cmq ti suggerirei di prendere un router aggiuntivo con le palle magari pure wi-fi ac e porte giga e configurare i 2 router i bridge nel senso che il telecom fibra passa l'ip pubblico al router wan e con quello fai tutto in automatico, compreso nat xbox e ps4 upnp, dmz parzializzazione banda e chi più ne ha più ne metta, soluzione che uso dai tempi di adls2+ e che poi ho conservato passando a fibra se vuoi maggiori dettagli su come configurare gli apparati scrivi pure.

per esempio DIR-818LW drink che si trova fra i 50 ed 60 euro ed e' un buona spesa
Palmex
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 dic 2015, 17:50

Re: QNAP ts-251 e router Fibra Telecom

Messaggio da Palmex »

BRIAN8 ha scritto:io cmq ti suggerirei di prendere un router aggiuntivo con le palle magari pure wi-fi ac e porte giga e configurare i 2 router i bridge nel senso che il telecom fibra passa l'ip pubblico al router wan e con quello fai tutto in automatico, compreso nat xbox e ps4 upnp, dmz parzializzazione banda e chi più ne ha più ne metta, soluzione che uso dai tempi di adls2+ e che poi ho conservato passando a fibra se vuoi maggiori dettagli su come configurare gli apparati scrivi pure.

per esempio DIR-818LW drink che si trova fra i 50 ed 60 euro ed e' un buona spesa
Ora ci studio... non avevo preso in considerazione questa possibile configurazione.
Grazie per la dritta
Rispondi