Condivisioni cartelle a tempo
Condivisioni cartelle a tempo
Ciao a tutti,
ho un TS-439 PRO II+ aggiornato alla 4.1 beta.
La mia necessità è quella di disabilitare un utente dalle 22 alle 8 e riabilitarlo dalle 8 alle 22.
La disabilitazione è relativa all'acceso via samba (in pratica l'utente accede da windows alle cartelle condivise del NAS).
E' possibile? Ho rigirato il NAS in lungo e largo senza trovare nulla, unica cosa che faccio è disabilitare la lettura alle cartelle condivise allo specifico utente manualmente....sinceramente è scomodissima come soluzione.
Grazie a tutti.
ho un TS-439 PRO II+ aggiornato alla 4.1 beta.
La mia necessità è quella di disabilitare un utente dalle 22 alle 8 e riabilitarlo dalle 8 alle 22.
La disabilitazione è relativa all'acceso via samba (in pratica l'utente accede da windows alle cartelle condivise del NAS).
E' possibile? Ho rigirato il NAS in lungo e largo senza trovare nulla, unica cosa che faccio è disabilitare la lettura alle cartelle condivise allo specifico utente manualmente....sinceramente è scomodissima come soluzione.
Grazie a tutti.
TS-439 PRO II +
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Cosa hai scelto per gestire gli utenti?In base a quello ci potrebbe essere una soluzione.
Il NAS da parte sua non ha questa funzione.
Il NAS da parte sua non ha questa funzione.
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Ho eseguito la condivisione classica tramite il NAS....
TS-439 PRO II +
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Allora non c'è soluzione se avevi fatto il joint del NAS a una AD Windows avresti potuto impostare le fasce orarie per il login degli utenti.
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Saresti cosi gentile da spiegare meglio la cosa.....
TS-439 PRO II +
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Fai prima a descrivermi la tua struttura perché ci potrebbero essere altre possibili soluzioni,questa che ti ho proposto se non hai un dominio AD=Active Directory Windows non è possibile.
Vista la richiesta anomala ho dedotto che l'uso che ne fai non è casalingo
e quindi ti ho dato una soluzione indipendente da QNAP che di suo non ha nessuna impostazione di questo genere.
Vista la richiesta anomala ho dedotto che l'uso che ne fai non è casalingo
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
Re: Condivisioni cartelle a tempo
No l'uso è quello casalingo, i miei due figlioli hanno un mini pc che si collegano alla loro cartella con tutti i cartoni, utilizzano Ubuntu con XBMC. Ora ad una certa ora vorrei che gli venga inibito l'accesso alla cartella dei cartoni cosi da non fare tardi.
TS-439 PRO II +
Re: Condivisioni cartelle a tempo
Potresti gestirla in base all'utenza, considera che va fatto tutto da shell,quindi se hai idea di cosa tu stia facendo basta che crei 2 script con il comando passwd -l [utente] per bloccare l'utenza e passwd -u [utente] per riattivarlo e li scheduli in crontab
Altrimenti lascia perdere perché QNAP non da supporto su quello che combini nella shell
Altrimenti lascia perdere perché QNAP non da supporto su quello che combini nella shell
---------
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
TS-453Pro 3xWD30EFRX + SSD Cache
APC BE700G-IT Back UPS
HP 1810-24G J9803A
AirPort Time Capsule - 2TB
AirPort Express x 2
MacBook Pro 13" Retina i5 2,6Ghz 16Gb 256Gb SSD
Foscam FI9831W x 2
Re: Condivisioni cartelle a tempo
ninio ha scritto:Potresti gestirla in base all'utenza, considera che va fatto tutto da shell,quindi se hai idea di cosa tu stia facendo basta che crei 2 script con il comando passwd -l [utente] per bloccare l'utenza e passwd -u [utente] per riattivarlo e li scheduli in crontab
Altrimenti lascia perdere perché QNAP non da supporto su quello che combini nella shell
Ok buona idea, ogni volta dimentico che il Qnap lavora sotto Linux, anche se non ho dato l'idea nei post precedenti, ma sotto Linux non ho problemi di sorta, ci lavoro in shell, non amo il WINDOWS. Faccio due prove ed eventualmente scrivo quello che ho fatto per filo e per segno in modo che possa essere utile ad altri.
TS-439 PRO II +
Re: Condivisioni cartelle a tempo [RISOLTO]
In primis ringrazio NINIO che mi ha fatto accendere la lampadina. Il suggerimento password -l è valido per bloccare l'accesso verso il server via web. Il mio problema era bloccare l'accesso alle cartelle condivise per l'utente in questione, via samba (la condivisione delle cartelle per windows, ma anche per Linux).
Sino a ieri entravo nella GUI del QNAP (TS-439 PRO II) e cambiavo i permessi dell'utente.
Una gran bella seccatura.
Ora la condivisione delle cartelle del Qnap si basa sul SAMBA e di conseguenza del suo file smb.conf.
Tale file lo troviamo (nel mio caso, ma in generale lo troviamo in questa posizione) in /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf
Per ogni condivisione di cartella ci ritroviamo una cosa del genere
Se ad una certa ora si vuole disabilitare l'utente PIETRO e LUCA all'accesso alla cartella condivisa "SHARE" si dovrà cambiare come segue
Come possiamo automatizzare il tutto?
Ho percorso questa soluzione, (sicuramente ci sono altri metodi più eleganti, ma per il momento questo e quello che mi è venuto in mente e sopratutto funziona), ho creato un file smb.conf.si e un file smb.conf.no nel primo gli utenti LUCA e PIETRO saranno abilitati e il secondo sono disabilitati.
Ora creiamo 2 script il primo lo chiameremo utentesmb-no.sh
Il secondo script lo chiameremo utentesmb-si.sh
In pratica copiamo il nostro smb.conf.no (per negare la condivisione ai nosti utenti) rinominandolo smb.conf e di conseguenza restartiamo il demone di Samba, e viceversa per abilitarli.
I due script li ho posizionati dentro /etc/init.d/ (utentesmb-no.sh e utentesmb-si.sh)
I file smb.conf.si e smb.conf.no li ho posizionati dentro /mnt/HDA_ROOT/.config/ in prtica dove si trova smb.conf.
Ora non ci rimane che schedulare l'avvio dei 2 script.
Per temporizzare l'esecuzione dei 2 script utilizziamo il crontab.
Per semplicità ho editato con un editor il file posizionato in /mnt/HDA_ROOT/.config/crontab aggiungendo le seguenti righe
In pratica alle 22 parte lo script che disabilita gli utenti e alle 8 li riabilita.
Una volta modificato il file crontab via shell eseguiamo
se eseguiamo crontab -l ci stamperà a video il contenuto del file crontab e dovremmo visualizzare il file modificato con le nostre 2 righe aggiunte.
Ricordo che i 2 script utentesmb-no.sh e utentesmb-si.sh vanno cambiati i permessi in 755 altrimenti non verranno eseguiti.
Spero di non aver dimenticato nulla, e che questa piccola guida possa servire a qualcuno.
A presto
Max
Sino a ieri entravo nella GUI del QNAP (TS-439 PRO II) e cambiavo i permessi dell'utente.
Una gran bella seccatura.
Ora la condivisione delle cartelle del Qnap si basa sul SAMBA e di conseguenza del suo file smb.conf.
Tale file lo troviamo (nel mio caso, ma in generale lo troviamo in questa posizione) in /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf
Per ogni condivisione di cartella ci ritroviamo una cosa del genere
Codice: Seleziona tutto
[SHARE]
comment =
path = /share/HDD_DATA/SATA_4/Documenti
browsable = yes
oplocks = yes
ftp write only = no
public = yes
invalid users = "mario","guest"
read list = "paolo","luca","pietro"<------
write list = "admin","roberto"
valid users = "luca","admin","roberto","paolo","pietro"
inherit permissions = yes
recycle bin = no
Codice: Seleziona tutto
[SHARE]
comment =
path = /share/HDD_DATA/SATA_4/Documenti
browsable = yes
oplocks = yes
ftp write only = no
public = yes
invalid users = "mario","guest","luca","pietro"<-----
read list = "paolo"
write list = "admin","roberto"
valid users = "luca","admin","roberto","paolo","pietro"
inherit permissions = yes
recycle bin = noHo percorso questa soluzione, (sicuramente ci sono altri metodi più eleganti, ma per il momento questo e quello che mi è venuto in mente e sopratutto funziona), ho creato un file smb.conf.si e un file smb.conf.no nel primo gli utenti LUCA e PIETRO saranno abilitati e il secondo sono disabilitati.
Ora creiamo 2 script il primo lo chiameremo utentesmb-no.sh
Codice: Seleziona tutto
#! /bin/sh
cp /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf.no /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf
/etc/init.d/smb.sh restartCodice: Seleziona tutto
#! /bin/sh
cp /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf.si /mnt/HDA_ROOT/.config/smb.conf
/etc/init.d/smb.sh restartI due script li ho posizionati dentro /etc/init.d/ (utentesmb-no.sh e utentesmb-si.sh)
I file smb.conf.si e smb.conf.no li ho posizionati dentro /mnt/HDA_ROOT/.config/ in prtica dove si trova smb.conf.
Ora non ci rimane che schedulare l'avvio dei 2 script.
Per temporizzare l'esecuzione dei 2 script utilizziamo il crontab.
Per semplicità ho editato con un editor il file posizionato in /mnt/HDA_ROOT/.config/crontab aggiungendo le seguenti righe
Codice: Seleziona tutto
# m h dom m dow cmd
0 4 * * * /sbin/hwclock -s
0 3 * * * /sbin/vs_refresh
0 3 * * * /sbin/clean_reset_pwd
0-59/15 * * * * /etc/init.d/nss2_dusg.sh
10 15 * * * /usr/bin/power_clean -c 2>/dev/null
0 3 * * 0 /etc/init.d/idmap.sh dump
30 7 * * * /sbin/clean_upload_file
45 2 * * * /etc/init.d/updatedb.sh crontab enable
0 3 * * * /bin/rm -rf /mnt/HDA_ROOT/twonkymedia/twonkymedia.db/cache/*
30 3 * * * /sbin/notice_log_tool -v -R
30 7 * * * /usr/local/sbin/version_cleaner -t 0 > /dev/null 2>/dev/null
0 0 * * * /usr/bin/qcloud_cli -c
0 22 * * * /etc/init.d/boysmb-no.sh<----------
0 8 * * * /etc/init.d/boysmb-si.sh<------------
4 3 * * 3 /etc/init.d/backup_conf.shUna volta modificato il file crontab via shell eseguiamo
Codice: Seleziona tutto
crontab /etc/config/crontab
/etc/init.d/crond.sh restartRicordo che i 2 script utentesmb-no.sh e utentesmb-si.sh vanno cambiati i permessi in 755 altrimenti non verranno eseguiti.
Spero di non aver dimenticato nulla, e che questa piccola guida possa servire a qualcuno.
A presto
Max
TS-439 PRO II +