TS-451A ► Restyling

Discussioni sulle funzioni di RAID0/ RAID1/ Q-RAID1/RAID5/ dei NAS.
Rispondi
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Ciao A tutti,
sono appena tornato dopo un lungo periodo lavorativo fuori casa, e purtroppo bruscamente interrotto.
Possiedo un TS-451A che avevo iniziato (e mai terminato per motivi - appunto - di lavoro lontano da casa) a configurare alcuni anni fa con il vostro aiuto, mi riferisco a FFFAB, PiaNi e anche Luciano che ringrazio immensamente ... era il 2017/2018!

************************
Link1: viewtopic.php?p=79528#p79528
Link2: viewtopic.php?p=82184#p82184
***************************************
Da allora un po' di cose sono cambiate:
► ora finalmente ho una connessione ad internet con HTTC. Non è fibra ma mi accontento.
► mi ritrovo in mano, dopo tutto questo tempo, alcuni Hdd aggiuntivi ed un portatile.

Al rientro però trovo che:
a) all'accensione del mio Pc uno dei due HardDisc interni [del Pc] non viene più letto in nessun modo ... forse problema alla Pcb
[sapevo che stavo correndo dei rischi, ecco perché all'epoca stavo cercando di mettere al sicuro i dati ... ].
b) il Nas è stato staccato, spento, spostato ... ha subìto un trasloco, poi ricollegato, spento di nuovo ... ecc ecc ...

All'accensione del Nas, dopo un controllo generale e aver riconfigurato la rete, sembra che tutto funzioni: ho solo aggiornato alla "Qts 5.0.1.2194".
Mi ritrovo con un'interfaccia grafica un po' diversa ma la situazione del Nas è quella del 2018:
1) Non avendo all'epoca fatto in tempo a terminare tutto il lavoro, il Nas è ancora vuoto.
2) 4 Hdd WDRed da 3Tb ciascuno > in Raid 5
3) Storage pool1: Capacità: 8.16 Tb Allocato: 4.98 Tb Non allocato: 3.18 Tb
4) DataVol1: Volume di tipo "Thick" di 3.15 Tb

Dopo tutto questo tempo, ora avrei bisogno di usare questo Nas per creare una situazione del tipo:
► Poter fare BackUp di almeno 3 PC con vari Hdd utilizzando Cobian.
► utilizzarlo come Multimedi con una Tv via HDMI
► Poter usufruire dei servizi per Wordpress e PhpMyAdmin (con MariaDb)
Vi allego uno schema:
-
Schema-ReteNas.jpg

Fatemi sapere se vi servono ulteriori dati.
Chiedo la gentilezza se qualcuno mi può aiutare ad ottimizzare bene e terminare come si deve il tutto.
Ho letto anche in questo forum info relative a problemi di sicurezza e di attacco ransomware Deadbolt.
Vista ora anche la connessione ad internet, mi suggerite una modalità e/o configurazione da implementare
per mettersi "un po' al sicuro"?

Un grazie anticipato
un saluto - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

Tanta roba insomma.

Nell'ordine affronterei prima la questione settaggi per la sicurezza. C'è una guida qui sul forum, ma ce nè una recente qui:
https://nascompares.com/2022/10/21/qnap ... -your-nas/
Magari tralascia la priam parte, ma la seconda è più o meno uguale a quanto consigliato qui sul forum.

Secondo problema, la capacità di archiviazione. Riesci a fare il backup di 3 PC?

Sui punti, sono proprio a digiuno.
► utilizzarlo come Multimedi con una Tv via HDMI
► Poter usufruire dei servizi per Wordpress e PhpMyAdmin (con MariaDb)
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Ciao PiaNi, grazie e felice di risentirti.

“Tanta roba” si, hai ragione.

Sicurezza: grazie del link, argomento un po’ ostico ma sto cercando di documentarmi.
Leggo anche nel forum che ci sono dei post interessanti. Seguirò con attenzione e se ne avrò bisogno posterò un nuovo thread solo sulla sicurezza.


BackUp: sto seguendo il manuale Qnap, materia non semplice … vediamo se riesco a capirne qualcosa.

Cercando in internet trovo informazioni contrastanti riguardo i Nas e l'utilizzo per backUp.
C’è chi scrive che i Nas non sono il miglior modo per fare backUp, ma dispositivi per condividere dati e lavoro … per esempio in una rete Lan.
Contrariamente trovo anche post in cui il Nas viene descritto come ottima soluzione, anche per il fatto di assomigliare ad un piccolo server.
Mi trovo abbastanza “spaesato” ma d’altro canto devo risolvere con i mezzi che possiedo.

Nas:
► Raid5 con uno StoragePool di 8.6 Tb
► All’epoca avevo creato un Volume “Thinck” di 3.15 Tb
► Dovrei fare ora il backUp di circa 4.3 Tb di dati divisi in vari Pc della Lan
► Vorrei usare Cobian per organizzare il tutto archiviando in una cartella “BackUp” (e sottocartelle) nel Nas.
Ma avrei alcune domande …

1) Volume: essendo di 3.15 Tb dovrei aumentarlo o forse crearne un altro?
2) Cartella di BackUp creata nel Nas: è una cartella che dovrebbe essere non accessibile ai vari utenti, giusto?
3) Cobian: è una buona soluzione (vedo che c’è anche una nuova versione) o c’è di meglio ora?
Dal sito Qnap leggo di applicazioni tipo “Hybrid Backup Sync” “Multi-Application Recovery Service” "Hyper Data Protector" ecc ...
4) “Se è vero” che il TS-451A è per lo più un dispositivo multimediale, come dovrei considerare questo fatto rispetto al discorso del BackUp?
Come dovrei gestire i file media che verranno utilizzati dagli utenti via HDMI?


5) [extra]: In questi giorni, dopo aver configurato il Nas in una rete Lan con IP statico, creati vari utenti con diversi privilegi e così via … ho sempre avuto accesso dai vari Pc della Lan anche via web tramite indirizzo IP del Nas ► 192.168.1.xxx ◄ Poco fa, senza apparente motivo non ho più accesso web (solo con Qfinder) ►► “Forbidden - You don't have permission to access this resource. - Apache Server at 192.168.1.xxx Port 80”.
Ho controllato le configurazioni e mi sembrano corrette ma aggiungendo all’IP “:8080” torno ad avere l’accesso in tutti i Pc e con tutti gli utenti.
Non mi cambia certo la vita scrivere nel browser l’indirizzo completo “192.168.1.xxx: 8080” ma sapere cosa sia cambiato sarebbe buona cosa …

Aspetto tue quando trovi tempo
Ancora grazie
DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

Questo problema di sicurezza ha cambiato molte cose.
Cobain, l'ultima versione che ho utilizzato, non gestiva l'accesso a cartelle del nas con altro utente e password.
L'ultima non so.

Se non fai snapshot, non credo ti serva il volume thin o tink. meglio un volume statico per massimizzare la capienza.

Il discorso "backup", è ampio. Il backup ideale è un disco usb che colleghi, copii i dati e poi lo scolleghi, ma poi per pigrizia non lo si fa mai e non è più un backup!!
Con il nas lo fai tranquillamente, a patto che sia la 2a copia. Se i dati sono solo nel nas è un archivio, non un backup.
Io uso Iperius, ma c'è Uranium o Veeam.

Finita la premessa, il nas deve essere abbastanza blindato con le guide che trovi sul forum, ma qualche settaggio nel modem non guasta.
Firewall abilitato, Upnp disabilitato, ecc....

Per l'uso del nas in hdmi, lo provai anni e anni fa, ma l'esperienza fu abbastanza sgradevole.
Adesso uso plex.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Buonasera,

ho dato ampia letta a vari post del forum e molto interessante anche la guida di nascompares.com.

In questi giorni ho un po' sperimentato e:
► per quanto riguarda la sicurezza ho cercato di attuare tutte le configurazioni consigliate.
Ho capito che in ogni caso il nas va in qualche modo blindato e come detto, per dubbi e/o chiarimenti se necessario aprirò un nuovo thread.
► Multimedia: HybridDeskStation non mi entusiasma molto, anzi ... ma è un problema minore e vedremo più avanti.


C'è qualcosa che però non mi convince,
a volte faccio fatica ad accedere ... poi magari riprovando l'accesso funziona.
Gran consumo di cpu, siamo nell'ordine anche del 98% ... Ram al 60% ... dischi ancora vuoti e nessuna attività.
Come scrivevo nell'apertura della discussione, sono stato assente per un bel po' di tempo e questo dispositivo ha
subito delle azioni a me poco chiare e di vario tipo. Vorrei quindi ricominciare tutto da zero!!!

Nelle guide è spiegato tutto molto bene ma dove rimango ancora incerto è nella decisione di che strada prendere.
Per esempio leggo dell'idea di isolare, per motivi di sicurezza, il QTS dal resto con un volume separato,
l'uso o meno delle istantanee, volumi statici e/o dinamici ... backUp con dischi esterni ecc ecc

La mia idea sarebbe di creare tre volumi con diverse capacità:
► [± 5%] uno per il QTS
► [± 10%] un altro per la parte multimediale (video, foto e musica, film che per qualche motivo provengono comunque dai vari Pc)
► [± 85%] il terzo per fare backUp dei Pc della Lan (ed è il volume che ha più bisogno di "spazio").
[qui sopra tra parentesi un "ipotetico" valore in % dello spazio da dedicare ... ]

E' un'idea strampalata o ha il suo senso?
O perdo troppo spazio ed è meglio un unico volume e varie cartelle??

Quindi:
1) Reset di tutto: "pulisco" i dischi dalle partizioni (sono 4 x 3Tb) tramite Pc.
2) Collegamento e installazione QTS ultima versione
3) Gestione dischi: qui come e cosa mi consigliate di fare?
[Dischi singoli? Raid5? Pool, Volumi, istantanee ...???]

Confido molto nella vostra pazienza
fatemi sapere che ne pensate
grazie
DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

Io, che non sono nessuno e non mi occupo di informatica per vivere...., farei così:

Reinizializza il nas, dal nas stesso (non serve inserire i dischi nel pc) e fai volume statico Raid 5, inserendo l'ultimo firmware.

Adotta tutte le precauzioni per la sicurezza, e poi gestisci il tutto con cartelle e vari utenti.
Con le ultime versioni di firmware l'utente admin è disabilitato, perciò avrai un utente che faccia da admin, poi almeno un utente per i backup dai pc, o uno per ogni pc, e poi un altro ancora per il software di backup. Io ho un utente "iperius" che è l'unico abilitato a leggere e scrivere nella cartella di backup.

Per il multimediale, gestisci il tutto con le autorizzazioni per gli utenti esistenti.

Fai delle prove, magari sarà necessario resettare il nas varie volte, e poi inizi a caricarci i dati.

Poi se vuoi fare il backup del nas, come 3a copia, puoi collegarci un HD esterno usb. Il trasferimento da nas a hd esterno, per i file gossi (zip o mkv) raggiunge anche i 220MB/s e l'hd esterno va anche in standby.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 09:16 Io, che non sono nessuno e non mi occupo di informatica per vivere...., farei così:
Ciao PiaNi e ... grazie della pazienza!


Qualche chiarimento:
PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 09:16 ... poi almeno un utente per i backup dai pc, o uno per ogni pc, e poi un altro ancora per il software di backup
► utente per i backup dai pc: è inteso creare nel Nas un utente "jkw" abilitato a leggere/scrivere le cartelle di backUp?
► utente per il software di backup: è inteso creare un nuovo utente "xyz" nel Pc, diverso dal "solito di accesso"
• Per esempio, il tuo utente "iperius" dov'è? E come viene utilizzato?

Prima di scrivervi ho cercato informazioni qui nel forum, letto qualche post ed in particolare uno del 2019 (terminato due anni dopo)
in cui viene trattato l'argomento in modo molto acceso, bei dibattiti fra PiaNi e FFFAB che, oltre ad imparare sempre qualcosa, mi facevano
ben sperare. Inizialmente mi sembrava di aver trovato una soluzione poi invece continuando a leggere è iniziata una fase confusionale che non
mi ha più chiarito le cose ... si è parlato anche di HBS3, di FTP e altre cose trasversali, tante cose insomma.
Forse lo scenario un po' diverso dal mio si ma i concetti credo siano gli stessi.

Ho voluto provare questo discorso del backup e accesso al Nas, Prima di re-inizializzare il tutto, in modo da togliermi un problema.
Ho provato varie combinazioni ma non riesco ad accedere al Nas con il software, probabilmente non sto usando nel modo corretto il discorso degli utenti.

Sto provando (al momento) con l'ultima versione di Cobian che ha comunque fra le opzioni avanzate "Esegui l'attività come altro utente".
Approfitto, centra con questo???
PiaNi ha scritto: 01 nov 2022, 18:12 Cobain, l'ultima versione che ho utilizzato, non gestiva l'accesso a cartelle del nas con altro utente e password.
L'ultima non so.

Da risorse di Rete del Pc ho accesso agevolmente al Nas, tramite user/psw, a varie cartelle e con diversi utenti/test.


Il mio scenario è più semplice anche se poi ci saranno altri Pc nella stessa Lan o altre complessità ... ma questo lo vedrò in un secondo momento:

► Una rete Lan con router e linea FTTC
► Un Pc con dei dati di cui fare il backup.
► Un Nas TS-451A in cui archiviare i dati del Pc in una determinata cartella "dati".


Avrei bisogno di capire bene come e dove configurare e gestire gli utenti che PiaNi hai fatto cenno sopra in modo da non creare inconsapevolmente
delle vulnerabilità ... inutile credo attivare tante protezioni se poi si lasciano dei "portoni" aperti, no?

Vi ringrazio e vi auguro una Buona serata
io rimango in attesa
ciao - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

FFFAB, di cui non abbiamo notizie da diverso tempo, era molto metodico e preciso. In quel periodo consigliava backup via FTP o snapshot, secondo le proprie esigenze.

Purtroppo molti utenti che utilizzavano le snapshot sono stati colpiti da ransomware, perdendo dati e snapshot.
Qnap ha lavorato molto sulle snapshot e non so se sono divenate invulmerabili.
Io non le uso e non sono mai stato colpito da ransomware, e perciò non posso dirti di più.

HBS3, serve per fare un backup dal nas verso un altro nas o verso un disco usb, o fra dischi o volumi dello stesso nas, ma non da pc a nas. Per quello serve qnap netbak replicator, cobian, iperius, uranium, veeam, ect.....

Li ho provati tutti un paio di anni fa e mi sono affidato a Iperius con licenza.

Cobian si avvia come altro utente pc, non come utente nas, ma io parlo sempre della versione fino alla 11.
Quella sucessiva, non l'ho provata.

Passiamo agli utenti Qnap.
1) Admin disabilitato.
2) Utente appartenente al gruppo admin, per farci di tutto.
3) Utente per cartelle mappate e altre cose (noioso, ma non memorizzare la password delle cartelle mappate nel pc)
4) Utente del software di backup, in modo che solo il software di backup può scrivere e backappare i dati nel nas.

Ovviamente anche il pc più prendere un virus o un ransomware, e in tal caso saranno criptate tutte le cartelle mappare senza password.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 FFFAB, di cui non abbiamo notizie da diverso tempo, era molto metodico e preciso. In quel periodo consigliava backup via FTP o snapshot, secondo le proprie esigenze.
Ciao,
riguardo FFFB spero tutto il meglio ...

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 Purtroppo molti utenti che utilizzavano le snapshot sono stati colpiti da ransomware, perdendo dati e snapshot.
Qnap ha lavorato molto sulle snapshot e non so se sono divenate invulmerabili.
Io non le uso e non sono mai stato colpito da ransomware, e perciò non posso dirti di più.
Per le snapshot il concetto non è neanche male, le ho sempre viste come una sorta di punti di ripristino di Windows e a dir la verità
non li uso nemmeno più e così riottengo anche un po' di spazio.
Se poi mi dici anche che in passato le istantanee qualche problema l'hanno creato beh, al momento ne faccio anche a meno.

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 HBS3, serve per fare un backup dal nas verso un altro nas o verso un disco usb, o fra dischi o volumi dello stesso nas, ma non da pc a nas.
Per quello serve qnap netbak replicator, cobian, iperius, uranium, veeam, ect.....
Li ho provati tutti un paio di anni fa e mi sono affidato a Iperius con licenza.
Eh qui devo prendere una decisione se con Cobian non riesco ad accedere -> l'ho utilizzato molto nell'azienda in cui lavoravo.
Ho dato un'occhiata a Uranium, VeeAm e Iperius che hai indicato tu oltre che a Aomei e Macrium ... io devo ragionare su licenze free
per cui mi devo documentare meglio. Tutti fanno tutto ma poi se vai a vedere i limiti delle free vengono tolti un bel po' di pezzi :)
► Qualche consiglio?
PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 Cobian si avvia come altro utente pc, non come utente nas, ma io parlo sempre della versione fino alla 11.
Quella sucessiva, non l'ho provata.
Qui non ho capito bene, intendi che altri software possono accedere direttamente "puntando" ad un utente salvato nel Nas?
Di Cobian sto usando l'ultima versione "Reflector" ma non mi sembra di aver trovato funzionalità particolari riguardi i Nas.
PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 Passiamo agli utenti Qnap.
1) Admin disabilitato.
2) Utente appartenente al gruppo admin, per farci di tutto.
3) Utente per cartelle mappate e altre cose (noioso, ma non memorizzare la password delle cartelle mappate nel pc)
4) Utente del software di backup, in modo che solo il software di backup può scrivere e backappare i dati nel nas.
Ah ok, quindi questi sono tutti utenti creati nel Nas.
Nel Pc l'unica cosa da fare è di far accedere il software di backup con l'utente a lui dedicato nel Nas, giusto?

Vedo che se entri nel Nas da Risorse di Rete, windows poi mantiene la password fino a quando non spegni o sospendi il Pc.
Meglio avere delle cartelle mappate? Cambia qualcosa? [poi provo ...]

Extra:
1) Ho visto che all'accensione di HybridDeskStation appaiono tutti gli utenti del Nas: ho cercato in rete ma non ho trovato una risposta ...
sai/ricordi se possibile scegliere la visibilità degli utenti? (ne basterebbe uno solo a dir la verità).
-
2) Mi hai accennato all'eventuale 3° disco per il backup: ipotizzando, che ne so, di dover archiviare 10Tb di dati ... come si potrebbe fare?
Unico disco [14Tb] via USB? Dischi più piccoli ma installati dove? Un'altro Nas? Un MiniServer? Unico disco nel Pc magari in una backplane?
Ricordo in qualche vecchio post che entrambi dicevate (tu e FFFB) che tutto dipende "dal soldo" ... ed è vero!!!

Mi accorgo sempre alla fine della lungaggine, perdona.
Attendo tue considerazioni ... quando puoi.
Io intanto vado ancora un po' avanti con test
e poi Re-inizializzo tutto e riparto da zero!
Grazie
Ciao - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 Eh qui devo prendere una decisione se con Cobian non riesco ad accedere -> l'ho utilizzato molto nell'azienda in cui lavoravo.
Ho dato un'occhiata a Uranium, VeeAm e Iperius che hai indicato tu oltre che a Aomei e Macrium ... io devo ragionare su licenze free
per cui mi devo documentare meglio. Tutti fanno tutto ma poi se vai a vedere i limiti delle free vengono tolti un bel po' di pezzi :)
► Qualche consiglio?
Per esempio Iperius costa 29 euro a vita per 1 PC.
Ma può essere che i concorrenti siano migliorati nel tempo. C'è la possibilità di provare le versioni full per 30 giorni.
DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 Qui non ho capito bene, intendi che altri software possono accedere direttamente "puntando" ad un utente salvato nel Nas?
Di Cobian sto usando l'ultima versione "Reflector" ma non mi sembra di aver trovato funzionalità particolari riguardi i Nas.
Niente di difficile, il software di backup deve accedere, e scrivere, in una cartella del nas che in quel momento deve essere accessibile.
Perciò o tu, precedentemente a manina, hai digitato utente e password della cartella del nas, o è una cartella sempre libera e accessibile da windows. Ma in quest'ultimo caso si perde in sicurezza. E' qui che subentrano le versioni a pagamento dei software di backup, perchè solo le versioni a pagamento gestiscono un utente nas/cartella nas in automatico, diverso da quello in cui smanetti e ravani nel nas in quel momento da windows.
Non so se mi sono spiegato.

Questo è necessario perchè se becchi un virus in windows, non potrà crittografae la, o le, cartelle di backup.
DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 Ah ok, quindi questi sono tutti utenti creati nel Nas.
Nel Pc l'unica cosa da fare è di far accedere il software di backup con l'utente a lui dedicato nel Nas, giusto?
Si, è lo stesso concetto scritto prima.
DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 Vedo che se entri nel Nas da Risorse di Rete, windows poi mantiene la password fino a quando non spegni o sospendi il Pc.
Meglio avere delle cartelle mappate? Cambia qualcosa? [poi provo ...]
Si rimangono accessibili fino allo spegnimento di windows.
Mappate o accessibili da risorse di rete è la stessa cosa.
DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 Extra:
1) Ho visto che all'accensione di HybridDeskStation appaiono tutti gli utenti del Nas: ho cercato in rete ma non ho trovato una risposta ...
sai/ricordi se possibile scegliere la visibilità degli utenti? (ne basterebbe uno solo a dir la verità).
Non uso HDStation.
DnLNas ha scritto: 03 nov 2022, 22:56 2) Mi hai accennato all'eventuale 3° disco per il backup: ipotizzando, che ne so, di dover archiviare 10Tb di dati ... come si potrebbe fare?
Unico disco [14Tb] via USB? Dischi più piccoli ma installati dove? Un'altro Nas? Un MiniServer? Unico disco nel Pc magari in una backplane?
Ricordo in qualche vecchio post che entrambi dicevate (tu e FFFB) che tutto dipende "dal soldo" ... ed è vero!!!
Puoi usare i dischi USB come i WD my elements 14TB, ne ho uno di troppo se ti interessa......
FFFAB usava un interruttore a cavalieri sulla 220volt del disco usb, così si alimentava pochi minuti prima di quando era programmato il backup nas-usb con HBS. Io preferisco usare un nas monodisco tipo il TS-131K, ben nascosto in casa.

Interruttore orario:


Spero di non aver saltato nulla!!
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Ciao PiaNi,
PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 09:16 Reinizializza il nas, dal nas stesso (non serve inserire i dischi nel pc) e fai volume statico Raid 5, inserendo l'ultimo firmware.
non mi è riuscita la reinizializzazione nel modo corretto, mi rimaneva sempre il pool e anche i vari volumi che avevo fatto "per testare".
Non mi cancellava nemmeno i "pochi dati" che c'erano in alcune cartelle (test di backUp ed un paio di mp3) ... unica cosa è che ha eliminato alcune applicazioni. Sono ricorso all'eliminazione dei volumi da Pc e una volta rimontati nel Nas è iniziata tutta la trafila.

► Ha mantenendo completamente la configurazione di Rete. Come DNS ho trovato già inseriti l'host come primario e quello di google come secondario >> è corretto???
► Ha mantenuto anche il QTS > l'avevo aggiornato l'altro ieri.

Quindi: Volume Statico e Raid5 ... ora sta formattando!!

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 HBS3, serve per fare un backup dal nas verso un altro nas o verso un disco usb, o fra dischi o volumi dello stesso nas, ma non da pc a nas.
Per quello serve qnap netbak replicator, cobian, iperius, uranium, veeam, ect.....
Li ho provati tutti un paio di anni fa e mi sono affidato a Iperius con licenza.
Prima di iniziare la reinizializzazione ho voluto fare un po' di test per il backup, oltre a Cobian che avevo già, ho scaricato e provato alcuni dei software che si accennava.
Gli unici due che mi facevano accedere al Nas tramite l'utente creato appositamente nel Nas "solo" per il software, sono stati Iperius e NetbakReplicator.
Dei due, NetbakReplicator mi è sembrato non molto agevole e fra l'altro con un "bottone" in bella vista di "inizializzazione" disco ... molto facile sbagliare!!!
Se è vero che anche la versione free di Iperius mi permette di accedere al Nas con user e password dell'utente presente nel Nas, credo che mi fermerò su questo.
Ho provato anche a riavviare il Pc e rifacendo il backup, ma senza entrare prima nel Nas da risorse di rete (quindi nessuna digitazione di utente e password) è andato tutto dritto!!!
Grazie per le info riguardo agli utenti! Ma approfitto: Tu che usi Iperius se hai qualche info aggiuntiva da darmi è ben accetta!!

PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 3) Utente per cartelle mappate e altre cose (noioso, ma non memorizzare la password delle cartelle mappate nel pc)
Qui ti riferisci a "qualsiasi" cartella del Nas (Pubblica, Multimedia o altro ...) o solo a quelle di BackUp?


PiaNi ha scritto: 03 nov 2022, 19:11 ... WD my elements 14TB, ne ho uno di troppo se ti interessa...... FFFAB usava un interruttore a cavalieri sulla 220volt
► Non è un "buon periodo" questo ... eventualmente a quanto lo daresti?
► ... interruttore a cavalieri: non la vedo come una buona soluzione ... ma vedo che avevi scritto "interruttore orario: " ma poi c'è un vuoto bianco.


Qualche extra:
► nel fare i backup è consigliabile (zip o altro) usare una compressione?.
► Meglio anche crittografare i dati del backup?


Ritornando al Nas, in questo momento sta facendo la sincronizzazione dei dischi,
mi sa che ci impiegherà un bel po' di tempo.

Grazie di tutto
volevo aggiornarti ma attendo volentieri considerazioni
Un saluto, ciao - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

DnLNas ha scritto: 05 nov 2022, 01:31 non mi è riuscita la reinizializzazione nel modo corretto, mi rimaneva sempre il pool e anche i vari volumi che avevo fatto "per testare".
Non mi cancellava nemmeno i "pochi dati" che c'erano in alcune cartelle (test di backUp ed un paio di mp3) ... unica cosa è che ha eliminato alcune applicazioni. Sono ricorso all'eliminazione dei volumi da Pc e una volta rimontati nel Nas è iniziata tutta la trafila.

► Ha mantenendo completamente la configurazione di Rete. Come DNS ho trovato già inseriti l'host come primario e quello di google come secondario >> è corretto???
► Ha mantenuto anche il QTS > l'avevo aggiornato l'altro ieri.
Ciao!
Hai scelto l'opzione, delle 3, sbagliata. C'è una che resetta totalmente configurazione e dischi ed è quella che io scelgo quando vendo un qnap.
DnLNas ha scritto: 05 nov 2022, 01:31 Prima di iniziare la reinizializzazione ho voluto fare un po' di test per il backup, oltre a Cobian che avevo già, ho scaricato e provato alcuni dei software che si accennava.
Gli unici due che mi facevano accedere al Nas tramite l'utente creato appositamente nel Nas "solo" per il software, sono stati Iperius e NetbakReplicator.
Dei due, NetbakReplicator mi è sembrato non molto agevole e fra l'altro con un "bottone" in bella vista di "inizializzazione" disco ... molto facile sbagliare!!!
Se è vero che anche la versione free di Iperius mi permette di accedere al Nas con user e password dell'utente presente nel Nas, credo che mi fermerò su questo.
Ho provato anche a riavviare il Pc e rifacendo il backup, ma senza entrare prima nel Nas da risorse di rete (quindi nessuna digitazione di utente e password) è andato tutto dritto!!!
Grazie per le info riguardo agli utenti! Ma approfitto: Tu che usi Iperius se hai qualche info aggiuntiva da darmi è ben accetta!!
No, Iperius fa quello che deve fare e neanche nel modo che piace a me. Cobian zippava i file e potevi scegliere di nominare il file di backup in vari modi e a me piace YYYY.MM.DD - backup ect.... COMPLETO oppure DIFFERENZIALE o INCREMENTALE, come parte finale del nome file. Con iperius non riesco, ma ci sono molte stringhe di personalizzazione, ma il supporto è molto attivo, un giorno mi ridedicherò.
Poi Cobian recuperava i backup schedulati, quando il pc era spento.
Comunque all'epoca, iperius era quello che mi piaceva di più.
DnLNas ha scritto: 05 nov 2022, 01:31 Qui ti riferisci a "qualsiasi" cartella del Nas (Pubblica, Multimedia o altro ...) o solo a quelle di BackUp?
Mi riferisco a quelle di cui hai bisogno quando stai usando windows.
DnLNas ha scritto: 05 nov 2022, 01:31 ► Non è un "buon periodo" questo ... eventualmente a quanto lo daresti?
► ... interruttore a cavalieri: non la vedo come una buona soluzione ... ma vedo che avevi scritto "interruttore orario: " ma poi c'è un vuoto bianco.
Su ebay, lo sto vendendo a €169,95
Vedi lo spazio bianco perchè usi adblock o simili.
DnLNas ha scritto: 05 nov 2022, 01:31 Qualche extra:
► nel fare i backup è consigliabile (zip o altro) usare una compressione?.
► Meglio anche crittografare i dati del backup?
Alcuni preferisco farli zip, altri semplicemente copiati, in modo che il "cerca" di windows possa trovare i file.

Un saluto anche a te.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Ciao PiaNi,
a dir la verità avevo provato anche le altre opzioni ma non so il perché di questo comportamento.
Anzi, prima di farlo dal Nas stesso ho utilizzato la shell di Putty ma dopo un po' ho ricevuto un errore di connessione ... o qualcosa del genere.
Va comunque bene lo stesso anche se c'ha messo più tempo, la sincronizzazione dei dischi è terminata stamattina verso le sette e pare che tutto stia funzionando. Ora devo organizzarmi per bene con sicurezza e tutto il resto.
-
BackUp:
ho usato negli anni passati al lavoro sempre e solo Cobian, sarei rimasto volentieri così per molti motivi ... ma tenere il Nas sempre accessibile da Windows non mi fa star proprio tranquillo. Intanto magari continuerò con Iperius e nel contempo cercherò in rete se c'è qualche alternativa.
Di aomei backupper hai qualche opinione in merito?
-
Ok, intanto buona domenica
continuo con la sistemazione del nas
grazie e ciao - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

Putty lo usai anni fa per conoscere il bios del mio TS-563, ma poi mai usato.

Aomei, mai usato. Cobian lo riproverò in ufficio nei prossimi giorni.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
DnLNas
Messaggi: 37
Iscritto il: 04 nov 2017, 20:54

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da DnLNas »

Ciao PiaNi,
avevo inteso da qualche guida che per il reset totale, o inizializzazione che sia, si doveva utilizzare Putty.
Rileggendo poi meglio il tuo post vedo che avevi scritto ".. Reinizializza il nas, dal nas stesso ... ", e questa cosa mi era sfuggita.
Ad ogni modo vedo che ora funziona.
Mi sto concentrando sul discorso sicurezza: molte cose le ho attivate ma non mi è chiarissimo il discorso delle porte, devo approfondire meglio.
-
Cobian: se riesci a fare delle prove ne sarei solo felice. Ho fatto dei tentativi anch'io ma non ho trovato una soluzione.
-
Grazie - DnL
Avatar utente
PiaNi
Messaggi: 4062
Iscritto il: 25 ott 2011, 22:39
Località: Bari

Re: TS-451A ► Restyling

Messaggio da PiaNi »

Discorso porte.
Avendo Upnp abilitato, una volta che il nas è stato bucato, gli hacker hanno aperto altre porte per velocizzare l'hackeraggio.
In sintesi, Upnp disabilitato nel nas e nel router e porte strettamente necessarie aperte a mano nel router/modem.

Poi abilita solo i servizi necessari. Prima di defaul nei Qnap erano abilitati i servizi FTP. bonjour, FTP, ect.
Con gli ultimi firmware sono tutti disabilitati.

Ci sono dei siti on line per la verifica delle porte esposte o aperte. Basta inserire l'IP lato wan.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD120EFAX
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 131K: SGT EXOS 16TB
Synology 920+: 3×WD84PURZ Raid5
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Rispondi