Modificare e salvare file direttamente

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Buonasera a tutti.
Non sono riuscito a trovare la soluzione a questa domanda tra i vari topics. Quando accedo ai dati del mio nas fuori dalla rete (ad esempio da un notebook mentre sono da un cliente), utilizzando WTS posso aprire un file excel o Word, leggerlo ma se voglio modificarlo e salvarlo, devo caricarlo sul nas con l'apposita funzione ma non è possibile salvarlo direttamente sul nas.
Quando apro il file di fatto il programma lo scarica sulla cartella download del notebook e pertanto ogni variazione viene fatta su quel file che dovrò poi ricordarmi di caricare sul nas (dicendo eventualmente di sovrascrivere quello precedente).
Esiste un modo alternativo e più immediato,diretto?
Grazie Nicola
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da selvaggi »

wts? cosa intendi? forse intendevi qts?
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

qts...
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da selvaggi »

usa qsync dopo che hai fatto la modificaall file che ti serve ci pensa lui a sincronizzarlo con il nas e gli altri utenti.
trovi le guide nell'area tutorial
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Non ho specificato un passaggio:
- sul PC in ufficio (dove non ho il NAS in rete, perché è a casa) ho in locale solo cartelle di lavoro. Il Qsync lo uso per sincronizzarle con il NAS, in modo che posso lavorare da casa senza problemi. Non voglio avere sull'HD del PC cartelle di casa (non si sa mai) per cui ad oggi, quando devo lavorare su una cartella di casa sono costretto a salvarla temporaneamente su PC e poi caricare la modifica su NAS (parimenti se creo un nuovo file, es. scarico un estratto conto da remote utilizzando il PC del lavoro)
- sul PC casalingo non ho nulla su HD ma essendo in rete, lavoro direttamente su NAS

Grazie, Nicola
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
non mi è proprio chiarissima la situazione, ma penso che tu voglia mappare una cartella remota nel PC Ufficio, giusto??
Se è così, dovrebbe essere suff. il protocollo WebDAV:

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ia-webdav/
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

ciao FFFAB come va? Grazie per la risposta.
Provo a rispiegare: 1) i dati a cui desidero accedere e modificare sono su NAS 2) il NAS è fisicamente a casa 3) vorrei poter modificare i file direttamente su NAS (oppure crearne dei nuovi all'interno delle cartelle su NAS)
Quando apro un file da remoto (es. in ufficio), se modifico e salvo, non agisco sul file presente sul NAS ma su un file temporaneo che Windows apre; pertanto, sono costretto a scaricare il file su PC e una volta modificato, caricarlo su NAS (sovrascrivendo quello precedente).

Avevo provato ad usare WebDav ma non fa nulla, non so perché

Riprovo e vi dico, grazie mille Nicola
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 29 ott 2018, 14:37 Ciao,
non mi è proprio chiarissima la situazione, ma penso che tu voglia mappare una cartella remota nel PC Ufficio, giusto??
Se è così, dovrebbe essere suff. il protocollo WebDAV:

https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ia-webdav/
So di essere un allievo piuttosto scarso, ma ho provato a seguire quanto indicato nell'articolo segnalato, non funziona. Premesso che alcuni passaggi non sono del tutto chiari e non corrispondono perfettamente a quanto visualizzato, ho provato ad applicare la condivisione Webdav ad una sola cartella per capire se riuscivo ad aprire in remoto da web un file excel (ad esempio) da questa cartella sul NAS e modificarlo DIRETTAMENTE salvandola su NAS: NIENTE DA FARE. Mi salva il file su notebook/PC e quindi quando salvo le modifiche, il file aggiornato è sul notebook/PC ma io vorrei che invece aggiornasse direttamente il file presente sul NAS.
In sostanza vorrei poter agire sui file nel NAS senza dover scaricare il file in locale e poi caricare l'aggiornamento sovrascrivendo il file NAS.

Avevo già provato mesi fa ma non sono riuscito e ho rimandato la questione, ma mi piacerebbe poterlo risolvere. Grazie
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Ciao nicolam,
ho capito perfettamente (già avevo capito prima) le tue necessità e non riesco a capire dove ti pianti.
Faccio un passo alla volta: se entri nell'unità locale che mappa la cartelle remota del NAS (supponiamo lettera Z: del PC Ufficio) e fai doppio click sul file Excel, parte Excel???

Se hai problemi con NetDrive, prova

http://www.directnet-drive.net/

che fa la stessa cosa, ma è "gratuito".
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
toledo
Messaggi: 263
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:34

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da toledo »

Io personalmente mi collego in vpn a casa poi con Explorer file di Windows apro modifico e salvo tutto nel nas.
Il collegamento in vpn lo faccio dal router draytek.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

QNAP TVS-682 I3 | 16GB RAM | 3 dischi da 2TB cadauno WD RED EFRX | 2 SSD per le VM | 2 SSD M.2 per la cache | Firmware 4.2.2
Qnap TS-251+ | 8GB RAM | 2 dischi 3 TB WD RED-EFRX | Firmware 4.2.2
UDM PRO - Ubiquiti -
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 01 nov 2018, 08:25 Ciao nicolam,
ho capito perfettamente (già avevo capito prima) le tue necessità e non riesco a capire dove ti pianti.
Faccio un passo alla volta: se entri nell'unità locale che mappa la cartelle remota del NAS (supponiamo lettera Z: del PC Ufficio) e fai doppio click sul file Excel, parte Excel???

Se hai problemi con NetDrive, prova

http://www.directnet-drive.net/

che fa la stessa cosa, ma è "gratuito".
Ciao FFFAB, come è iniziato l'anno? Potevi pensare ad un 2019 senza le mie richieste di "aiutoooooooo"?? : Lol :

Vorrei davvero trovare a soluzione al dilemma "WebDav": facciamo un passo indietro, così evitiamo eventuali passaggi dati per scontato.
Cosa vorrei fare: vorrei poter accedere a QTS dal mio notebook, quando sono fuori (quindi NON in rete), ai file Office (DOC, XLS etc.), visualizzarli senza scaricarli in locale e poterli modificare DIRETTAMENTE sul NAS.
Ho provato ad attivare WebDav, ma non cambia nulla. Ho seguito quanto indicato dalla guida ma non è cambiato nulla.
Fornisco qualche piccolo dettaglio:
1) Andare su Pannello di controllo > Applicazioni > Web Server. Selezionare Abilita Web Server. Fatto regolarmente, ma un dubbio però mi viene dalla visualizzazione della porta 80 (se provo ad accedere selezionando il link come evidenziato, non riesco ad accedere a nulla...)
Webdav1.JPG
2) Passare alla scheda WebDAV. Selezionare Abilita WebDAV. Selezionare Autorizzazione WebDAV. Fatto, nulla di sostanziale da dire
3) Andare su Pannello di controllo > Privilegio > Cartelle condivise. Fare clic su Controllo di accesso a WebDAV. Viene aperta la finestra Modifica autorizzazione cartella condivisa. Selezionare il tipo di autorizzazione Accesso WebDAV. Fare clic su Applica. Anche qui, fatto. Ho selezionato, come prova, una cartella in particolare e ho dato tutti i poteri (cfr immagine)
Webdav2.JPG
Insomma, per dirla in tedesco, c'aggia' fa'??

Prima di provare direct drive, mi piacerebbe capire se Webdav consente di lavorare in remoto modificando direttamente i file sul NAS accedendo agli stessi attraverso QTS.

Grazie per il supporto.
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 15:26 mi piacerebbe capire se Webdav consente di lavorare in remoto modificando direttamente i file sul NAS accedendo agli stessi attraverso QTS.
Ciao,
per me la tua "confusione" sta tutta qua.
Spiega BENE (o cmq al meglio che puoi) questa frase: "Attraverso QTS" che significa per te??

Ti vuoi collegare all'interfaccia web del NAS e modificare internamente al browser, un file nel NAS??
Cos'è quel "attraverso"???
Se è sì, WebDav non serve ad un tubo: serve SOLO per raggiungere i files (accedendovi in base ai privilegi utente) usando un'estensione del protocollo http e che, quindi, non richiede particolari configurazioni fra server e client remoto.

PS: Non c'entra un fico secco con WebDav ma.... perchè non ti fai un OneDrive o DropBox o GDrive ecc ecc e sincronizzi i files del NAS con i servizi di cloud, usandoli come tramite NAS <---> Cloud <---> PC. Accedi al cloud e questo si sincronizza IMMEDIATAMENTE coi files sul NAS. Eviti configurazioni "strane" e quel protocollo che mi pare ti risulti un po' ostico da digerire (senza offesa ovviamente).
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Attraverso QTS significa: apro un file utilizzando QTS e me lo apre direttamente dal NAS...ok, poi mi è stato tutto più chiaro quando ho riletto cosa avevi scritto precedentemente. In sostanza, io dovrei poter accedere ai file del NAS come se fossi in rete, visualizzando la cartella su "esplora risorse", giusto?

La tua domanda: perché non utilizzo Gdrive etc...? Per mille ragioni! In primis perché non amo i servizi cloud gratuiti. Secondariamente perché sono cocciuto! Se vi è la possibilità di leggere in remoto una o più cartelle come se fossi in rete e quindi accedervi, salvarle e modificarle direttamente, perché non poterlo fare??
Se ho acquistato un NAS che ha la possibilità di offrire questo servizio, perché devo usare dei surrogati?
Non è colpa mia se l'Azienda spiega con un tutorial dando per scontato mille cose (es. la "famosa" porta 80...)

Se WebDav mi consente di fare questo, vorrei essere in grado di usarlo.

Grazie
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB, questa è una tua riposta ad un utente che lamentava la stessa mia difficoltà:
Cattura.JPG
Per l'impostazione in W10, ho provato in tutti i modi ad impostare il collegamento di rete:
1) http://XXX.myqnapcloud.com:8080/CARTELLA CONDIVISA
2) http://XXX.myqnapcloud.com:80/CARTELLA CONDIVISA
3) http://IP NAS:8080/CARTELLA CONDIVISA etc. etc.

Non mi connette nulla
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 17:08 In sostanza, io dovrei poter accedere ai file del NAS come se fossi in rete, visualizzando la cartella su "esplora risorse", giusto?
Giusto, questo è usare WebDAV tramite un programma tipo NetDrive che mappa in locale una posizione remota (raggiungibile in tanti modi, uno di questi è WebDAV).
nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 17:08 La tua domanda: perché non utilizzo Gdrive etc...? Per mille ragioni! In primis perché non amo i servizi cloud gratuiti. Secondariamente perché sono cocciuto! Se vi è la possibilità di leggere in remoto una o più cartelle come se fossi in rete e quindi accedervi, salvarle e modificarle direttamente, perché non poterlo fare??
Se ho acquistato un NAS che ha la possibilità di offrire questo servizio, perché devo usare dei surrogati?
Sì, condivido (in parte). Ma il cloud (e non parlo di servizi gratuiti, tutti questi hanno anche versioni a pagamento con caratteristiche migliori dai free) serve anche per un motivo: se il tuo router di casa per mille motivi non è collegato in internet (per "colpa" della tua rete, di un guasto interno, di mancata corrente, ecc ecc o per "colpa" dell'ISP) tu non vedrai MAI i file. Ti servono per lavoro?? Giornata andata in vacca se non hai un rapido sostituto. Il cloud è sempre disponibile (paghi in parte anche perchè lo sia) e se il tuo NAS non sincronizza, lo farà la prossima volta che sarà in internet... ecc ecc.
Sulla "cocciutaggine" invece hai ragione, ed i tuoi post sono qui a dimostrarlo : Lol : : così si fa, fino in fondo, fino a quando le cose non funzionano!!!! Ekkekkazzo!!! : Chessygrin :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 17:11 Per l'impostazione in W10, ho provato in tutti i modi ad impostare il collegamento di rete:
1) http://XXX.myqnapcloud.com:8080/CARTELLA CONDIVISA
2) http://XXX.myqnapcloud.com:80/CARTELLA CONDIVISA
3) http://IP NAS:8080/CARTELLA CONDIVISA etc. etc.
Non mi connette nulla
CHI non ti connette??? Il browser??
La porta 8080 interna sei sicuro che sia anche indirizzata esterna???
Non ricordo tutto il tuo storico di prove ma:

http://XXX.myqnapcloud.com:8080

(o cmq la porta esterna associata alla 8080 interna) deve aprire l'interfaccia web del NAS. Questo ti funziona?? Non lo ricordo... : Sad :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

FFFAB ha scritto: 21 gen 2019, 18:51
nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 17:08 In sostanza, io dovrei poter accedere ai file del NAS come se fossi in rete, visualizzando la cartella su "esplora risorse", giusto?
Giusto, questo è usare WebDAV tramite un programma tipo NetDrive che mappa in locale una posizione remota (raggiungibile in tanti modi, uno di questi è WebDAV).
nicolam ha scritto: 21 gen 2019, 17:08 La tua domanda: perché non utilizzo Gdrive etc...? Per mille ragioni! In primis perché non amo i servizi cloud gratuiti. Secondariamente perché sono cocciuto! Se vi è la possibilità di leggere in remoto una o più cartelle come se fossi in rete e quindi accedervi, salvarle e modificarle direttamente, perché non poterlo fare??
Se ho acquistato un NAS che ha la possibilità di offrire questo servizio, perché devo usare dei surrogati?
Sì, condivido (in parte). Ma il cloud (e non parlo di servizi gratuiti, tutti questi hanno anche versioni a pagamento con caratteristiche migliori dai free) serve anche per un motivo: se il tuo router di casa per mille motivi non è collegato in internet (per "colpa" della tua rete, di un guasto interno, di mancata corrente, ecc ecc o per "colpa" dell'ISP) tu non vedrai MAI i file. Ti servono per lavoro?? Giornata andata in vacca se non hai un rapido sostituto. Il cloud è sempre disponibile (paghi in parte anche perchè lo sia) e se il tuo NAS non sincronizza, lo farà la prossima volta che sarà in internet... ecc ecc.
Sulla "cocciutaggine" invece hai ragione, ed i tuoi post sono qui a dimostrarlo : Lol : : così si fa, fino in fondo, fino a quando le cose non funzionano!!!! Ekkekkazzo!!! : Chessygrin :
Caro FFFAB, sei sempre molto gentile. Il mio secondo nome è Giobbe, anche se in questo momento sei tu ad avere pazienza.
Allora, la porta 8080 funziona (ricordi bene) e con Myqnapcloud lavoro con QTS su quella porta.
Ho provato ad attivare una connessione di rete in windows 10 con quella porta e quella cartella condivisa (perché non ho condiviso TUTTE le cartelle in WebDav ma solo una sotto il NAS) ma non mi si connette.

Sul discorso Cloud, condivido (in parte): quando non sono in rete, in ufficio uso QSYNC per le cartelle di lavoro (sono sia sull'HD del PC fisso che naturalmente su NAS); quando non sono in rete e sono in giro (es. ora sono a Roma), mi piacerebbe poter entrare in esplora risorse e visualizzare una o più cartelle come se fossi in rete.

Il fatto che non riesca ad attivare la connessione in esplora risorse può dipendere o dalla sintassi (non credo), ovvero dalla porta (non devo usare 8080 ma es. 80 che però non mi fa accedere lo stesso), ovvero da un problema su router (es. la porta 80 è quella giusta ma il router la blocca, ma per verificarlo devo poter accedere al router, ora è lontano) oppure da una impostazione del NAS che ho dimenticato di attivare.

Non demordo!
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

Questa è la maschera che sto cercando di utilizzare per impostare la connessione via WEBDAV alla mia cartella
Cattura.JPG
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da FFFAB »

Ok, adesso mi è più chiaro lo scenario.
Il protocollo http sicuro (porta 443) lo hai mai provato nei tuoi test??
Segui qui:

https://tinyurl.com/ya7v7jh6

e prova a vedere se funziona.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
nicolam
Messaggi: 189
Iscritto il: 07 apr 2018, 18:29

Re: Modificare e salvare file direttamente

Messaggio da nicolam »

No, mai. Proverò domani, grazie mille. Ho letto velocemente il file, fino al sesto punto mi pare chiaro, cosa devo indicare ai punti 7 e 8? 😌
Rispondi