Nuovo QTS 4.4.1-1216

Rispondi
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da FFFAB »

Uscito oggi:

[New features]
Multimedia Console
- Multimedia Console is no longer a built-in QTS application.

[Fixed Issues]
- Fixed a denial of service vulnerability in Samba Active Directory Domain Controller (CVE-2019-14861).
- Fixed a Kerberos-related vulnerability in Samba Active Directory Domain Controller (CVE-2019-14870).
- Fixed a command injection vulnerability (CVE-2018-19949).
- Fixed a stored cross-site scripting vulnerability in user description (CVE-2018-19953).
- Fixed a stored cross-site scripting vulnerability in File Station (CVE-2018-19943).
- A slight delay would occur between the snapshot scheduled time and the actual snapshot taken time.
- An unexpected discrepancy between the NAS system time and the actual device time would cause the 2-step verification to fail.
- File Station would display unexpected characters in the WAN IP address of a shared link.
- An unexpected error message would appear when users enabled "Make snapshot directory visible in shared folder root" in Snapshot Manager.
- Users could not create volumes after expanding a storage pool even if there was sufficient free space.
- Users could not open other applications after launching Storage & Snapshots when browsing QTS via Microsoft Internet Explorer 11.
- Qtier Auto Tiering Statistics in Storage & Snapshots would not display any data traffic information.
- System Event Logs would display error messages about snapshot creation failure even when users did not take snapshots.
- The number of snapshots displayed in Storage & Snapshots would not match the actual number.
- Storage & Snapshots would not delete extra snapshots when the number of local snapshots exceeded the specified threshold for reserved snapshots.
- Storage & Snapshots would not display warning messages when users changed the snapshot retention policy.
- Users could not restore files from snapshots when folder names contained the character ' (single quotation mark).
- Qboost would display unexpected code when users browsed Storage & Snapshots using Microsoft Explorer 11.
- Storage & Snapshots could not display complete volume names when browsed via Internet Explorer 11.
- The NAS could not automatically power on according to a specified power schedule if the interval between system start and system shutdown in the schedule was longer than one day.
- Non-administrator users could not save files in Text Editor.
- The NAS system time would not synchronize with the computer system time.
- Users could not successfully scan QR code when setting up 2-step verification if their usernames contained whitespace characters.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 679
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da lucam1970 »

I vari fix di vulnerabilità sembrano importanti ... grazie
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da selvaggi »

traduzione in lingua italiana per chi non sa l'inglese
[Nuove caratteristiche]
Console multimediale
- La console multimediale non è più un'applicazione QTS integrata.

[Problemi risolti]
- Corretta una vulnerabilità di negazione del servizio nel controller di dominio Active Directory Samba (CVE-2019-14861).
- Corretta una vulnerabilità legata a Kerberos nel controller di dominio Active Directory Samba (CVE-2019-14870).
- Risolto un problema di vulnerabilità nell'iniezione di comandi (CVE-2018-19949).
- Corretta una vulnerabilità di scripting tra siti memorizzata nella descrizione dell'utente (CVE-2018-19953).
- Corretta una vulnerabilità di scripting tra siti memorizzata in File Station (CVE-2018-19943).
- Si verificherà un leggero ritardo tra il tempo pianificato per lo snapshot e il tempo impiegato per lo snapshot effettivo.
- Una discrepanza imprevista tra l'ora del sistema NAS e l'ora effettiva del dispositivo causerebbe il fallimento della verifica in due passaggi.
- File Station visualizzerà i caratteri imprevisti nell'indirizzo IP WAN di un collegamento condiviso.
- Viene visualizzato un messaggio di errore imprevisto quando gli utenti hanno abilitato "Rendi la directory di snapshot visibile nella cartella principale condivisa" in Snapshot Manager.
- Gli utenti non potevano creare volumi dopo l'espansione di un pool di archiviazione anche se lo spazio libero era sufficiente.
- Gli utenti non potevano aprire altre applicazioni dopo aver avviato Archiviazione Storage Istantanee durante la navigazione di QTS tramite Microsoft Internet Explorer 11.
- Statistiche di tiering automatico Qtier in memoria & Le istantanee non visualizzerebbero alcuna informazione sul traffico di dati.
- I registri eventi di sistema visualizzerebbero messaggi di errore relativi all'errore di creazione dell'istantanea anche quando gli utenti non eseguivano istantanee.
- Il numero di istantanee visualizzate in Memoria & Le istantanee non corrisponderebbero al numero effettivo.
- Memoria & Le istantanee non eliminerebbero altre istantanee quando il numero di istantanee locali superava la soglia specificata per le istantanee riservate.
- Memoria & Le istantanee non visualizzano i messaggi di avviso quando gli utenti modificano il criterio di conservazione delle istantanee.
- Gli utenti non potevano ripristinare i file dalle istantanee quando i nomi delle cartelle contenevano il carattere '(virgolette singole).
- Qboost visualizzerà un codice imprevisto quando gli utenti navigano su Archiviazione & Istantanee utilizzando Microsoft Explorer 11.
- Memoria & Le istantanee non potevano visualizzare i nomi di volume completi durante la navigazione tramite Internet Explorer 11.
- Il NAS non potrebbe accendersi automaticamente secondo un programma di alimentazione specificato se l'intervallo tra l'avvio del sistema e l'arresto del sistema nel programma era più lungo di un giorno.
- Gli utenti non amministratori non sono stati in grado di salvare i file nell'editor di testo.
- L'ora del sistema NAS non si sincronizzerebbe con l'ora del sistema del computer.
- Gli utenti non potevano eseguire correttamente la scansione del codice QR durante l'impostazione della verifica in due passaggi se i loro nomi utente contenevano caratteri di spazi bianchi.
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 679
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da lucam1970 »

Ho proceduto all'aggiornamento. Per il momento sembra funzionare normalmente (sgrat sgrat).
Come sempre, ho seguito questa procedura:
- chiusura di tutte le applicazioni (QVR Pro, Container Station, JDownloader, HBS3, etc, etc);
- ottimizzazione del sistema con QBoost;
- riavvio del NAS;
- chiusura di QBoost e di altre app come Malware Remover (in pratica lascio attive solo Cloudlink e QTS SSL Certificate);
- upgrade del firmware tramite QFinder Pro (non tramite procedura "interna" del NAS).

Buon weekend a tutti
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da selvaggi »

lucam1970 ha scritto: 15 feb 2020, 14:32 Ho proceduto all'aggiornamento. Per il momento sembra funzionare normalmente (sgrat sgrat).
Come sempre, ho seguito questa procedura:
- chiusura di tutte le applicazioni (QVR Pro, Container Station, JDownloader, HBS3, etc, etc);
- ottimizzazione del sistema con QBoost;
- riavvio del NAS;
- chiusura di QBoost e di altre app come Malware Remover (in pratica lascio attive solo Cloudlink e QTS SSL Certificate);
- upgrade del firmware tramite QFinder Pro (non tramite procedura "interna" del NAS).

Buon weekend a tutti
la domanda è: perchè questa procedura? che per altro è pure sbagliata?

devi semplicemente:
_controllare il file system se integro, altrimenti va sistemato.
_riavviare il nas se te lo chiede o se superi i 20 giorni dall'ultimo riavvio o accensione della macchina.
_aggiornamento del firmware tramite pagina http/S collegata alla porta lan.
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 679
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da lucam1970 »

selvaggi ha scritto: 15 feb 2020, 16:51 la domanda è: perchè questa procedura? che per altro è pure sbagliata?

devi semplicemente:
_controllare il file system se integro, altrimenti va sistemato.
_riavviare il nas se te lo chiede o se superi i 20 giorni dall'ultimo riavvio o accensione della macchina.
_aggiornamento del firmware tramite pagina http/S collegata alla porta lan.
ciao @selvaggi,
La mia è sola cautela. Quando avevo soltanto il TS-412, qualche anno fa, forse per i suoi limiti intrinseci di hardware, un paio di volte ho avuto l'impressione che il NAS stesse per piantarsi durante l'upgrade del firmware.
Da allora, quando aggiorno il firmware, chiudo tutte le app - soprattutto quelle mangia risorse - poi faccio un riavvio e poi vado di QfinderPro. Secondo me è preferibile aggiornare con il 15% delle risorse occupate piuttosto che con l’80%. Parere personale.

Quello che suggerisci tu è tutto indubbiamente corretto ma consentimi di dire che in un paio di passaggi è, in un certo senso, scontato.
1) E' ovvio che non si fa partire un aggiornamento se il file system non è integro. È bene non farlo per le app figuriamoci per il firmware;
2) Anche se talvolta passano pochi giorni tra un aggiornamento del firmware e il successivo, tendenzialmente è vero il contrario (come dimostrano gli ultimi quattro aggiornamenti). Quindi riavviare il NAS è un passaggio in un certo senso obbligato (come ci consiglia lo stesso QTS e come peraltro suggerivo anche io);
3) che male c'è a usare Qfinder Pro?

Detto questo, la sequenza che uso io (da almeno 2 o 3 anni) magari può essere eccessiva, ridondante, forse in parte anche inutile, ma sarei curioso di capire dove è "sbagliata".
E ovviamente sono pronto ad adeguarmi. Se mi convinci.
grazie
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da selvaggi »

lucam1970 ha scritto: 16 feb 2020, 00:23
3) che male c'è a usare Qfinder Pro?
tutti gli aggiornamenti del firmware indifferentemente marca, modello o meccanica, si fanno sempre tramite collegamento fisico reale, per diminuire il più possibile le probabilità di errore, perché se il caricamento non avviene in modo corretto la macchina spesso e volentieri va buttata.
nel nas l'aggiornamento migliore è quello fatto tramite pagina http(S) (usando il cavo lan e non la wifi) dove puoi vedere tutto quello che avviene in tempo reale, purtroppo in questo Qfinder Pro è limitato!
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
Avatar utente
lucam1970
Messaggi: 679
Iscritto il: 28 gen 2012, 01:02

Re: Nuovo QTS 4.4.1-1216

Messaggio da lucam1970 »

selvaggi ha scritto: 16 feb 2020, 13:13 (usando il cavo lan e non la wifi) dove puoi vedere tutto quello che avviene in tempo reale, purtroppo in questo Qfinder Pro è limitato!
Ma io veramente ho tutta casa cablata via lan Ethernet. Non ho mai parlato di wi-fi. Tantomeno di aggiornamento via wi-fi.
E poi il firmware update è una delle funzioni principali di QfinderPro che ti consente anche di operare l’aggiornamento multiplo di tutti i Qnap pari modello presenti all’interno della stessa lan. Un bel risparmio di tempo per un amministratore che si trovi a gestire una situazione simile (preciso che non è il mio caso).
Non solo. Ti consente di installare il firmware dal relativo file già scaricato dal sito Qnap. Questo vuol dire che prima di far partire la procedura, puoi eventualmente fare un controllo di integrità del file stesso tramite la ‘ stringa’ MD5 che Qnap pubblica sulla propria pagina di download. Una sicurezza in più rispetto al rischio - remoto ma teoricamente possibile - di mandare in pasto al Qnap un file firmware corrotto.
Mi dispiace ma non mi hai convinto.
Buon weekend

Luca
- NAS: QNAP TS-653D 16GB (24TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- Backup Unit: QNAP TS-653A 8GB (16TB/RAID5 - QTS 5.1.4.2596)
- UPS: APC Back-UPS BX700
- Client: Macbook Pro (2020) ; Macbook Pro (2016); Macbook Air M1
- Home Cinema: TV Samsung 55C8000 - Apple TV 4th - Samsung BD-C5900 - SkyQ - Denon 1911 - Indiana Line Tesi
Rispondi

Torna a “Firmware per NAS (è richiesto l'accesso)”