home assistant

Forum dedicato alle discussioni sulle varie utility software ufficiali QNAP
Rispondi
Gio94b10
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 dic 2019, 20:22

home assistant

Messaggio da Gio94b10 »

buongiorno a tutti sto iniziando un progetto per domotizzare pian piano alcuni impianti di casa mia.

ho visto che gli apparati shelly si possono usare con home assistant, ma o lo si istalla su un pc dedicato oppure si può usare raspberry. voi sapete se è possibile far girare home assistant su un nas qnap? per non dovre prendere un altro pc o mini pc?
Avatar utente
n3rv0x
Messaggi: 2775
Iscritto il: 03 nov 2009, 23:28

Re: home assistant

Messaggio da n3rv0x »

Io l'ho installato tramite container e funziona ma per me e' troppo macchinoso
Prova e vedi
Qnap Ts-453 Be
Gio94b10
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 dic 2019, 20:22

Re: home assistant

Messaggio da Gio94b10 »

sto provando a scaricare container station ma non lo trovo tra le app disponibili... avresti un link?
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: home assistant

Messaggio da selvaggi »

Vai dal produttore e scaricalo per la virtualization station, la pagina in questione è questa https://www.home-assistant.io/hassio/installation/

Scarica il file per virtual appliance (x86_64/UEFI) il file riconosciuti dalla VM sono VMDK, o in alternativa VDI.
In pratica i file sono:

VMDK, Download
VDI, download

Scaricane uno del formato che vuoi, il file è in formato .xz che va decompresso con winrar o winzip oppure altri programmi del genere. (loro consigliano winrar)
una volta fatto vai nella VM cerca la voce importare > convertitore immagine. La converti in formato .img e poi crei una macchina virtuale come si fa di solito. Se ti serve il tutorial lo trovi nella sua sezione.

le configurazioni giuste per la macchina le trovi sempre nel sito del produttore sempre nella pagina https://www.home-assistant.io/hassio/installation/
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
James3570
Messaggi: 20
Iscritto il: 03 gen 2021, 16:34

Re: home assistant

Messaggio da James3570 »

Salve a tutti, io utilizzo Home assistant su raspberry e mi piacerebbe farlo lavorare nel mio TS-251. Utilizzo Container Station ma non conosceo Virtualizzation Station. Ovviamente mi servirebbero le informazioni (o anche dove trovarle) proprio per seguire le indicazioni di "serlvaggi" (S.O. di base, parametri di rete, ecc.). Grazie.
Avatar utente
selvaggi
Messaggi: 1634
Iscritto il: 02 feb 2016, 14:30
Località: provincia di Ancona

Re: home assistant

Messaggio da selvaggi »

il tutorial per come funziona la virtualization station lo trovi qui https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -station-3
Qnap TS-251 : Tick : 2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400 : Tick : 2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4 : Tick : t&m logitech wireless combo mk270 : Tick : wi-fi TP-Link tl-wdn4200 : Tick :

: book : Tutorial : Sig : TS-251 App Center : Thumbup : TS-251 download : WohoW : Manuali : Tv Happy : /// : Question : : Question : Wikipedia : Ok :
James3570
Messaggi: 20
Iscritto il: 03 gen 2021, 16:34

Re: home assistant

Messaggio da James3570 »

selvaggi ha scritto: 12 gen 2021, 21:02 il tutorial per come funziona la virtualization station lo trovi qui https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -station-3
Grazie, ci sono riuscito! Funziona meglio del raspberry. L'unica pecca è che non sono riuscito a ripristinare uno snapshot della configurazione del mio raspberry in quanto non importa file superiori a un giga. Se occorre a qualcuno spiegherò come installare homeassistant sul nas velocemente.
max_trip
Messaggi: 1
Iscritto il: 01 ott 2021, 08:45

Re: home assistant

Messaggio da max_trip »

James3570 ha scritto: 18 gen 2021, 20:27
selvaggi ha scritto: 12 gen 2021, 21:02 il tutorial per come funziona la virtualization station lo trovi qui https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -station-3
Grazie, ci sono riuscito! Funziona meglio del raspberry. L'unica pecca è che non sono riuscito a ripristinare uno snapshot della configurazione del mio raspberry in quanto non importa file superiori a un giga. Se occorre a qualcuno spiegherò come installare homeassistant sul nas velocemente.
Vorrei installare homeassistant sul mio nas qnap, operazione mai fatta, la procedura più semplice e veloce?

Grazie : Smile :
Hanzo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 giu 2021, 18:11

Re: home assistant

Messaggio da Hanzo »

James3570 ha scritto: 18 gen 2021, 20:27
selvaggi ha scritto: 12 gen 2021, 21:02 il tutorial per come funziona la virtualization station lo trovi qui https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -station-3
Grazie, ci sono riuscito! Funziona meglio del raspberry. L'unica pecca è che non sono riuscito a ripristinare uno snapshot della configurazione del mio raspberry in quanto non importa file superiori a un giga. Se occorre a qualcuno spiegherò come installare homeassistant sul nas velocemente.
Posso sapere come installare e configurare Home assistant sul Qnap e come farlo funzionare? Grazie
rednet
Messaggi: 1
Iscritto il: 02 feb 2010, 14:38

Re: home assistant

Messaggio da rednet »

Se volete installare HACS fatemi sapere che vi do indicazioni !
Hanzo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 giu 2021, 18:11

Re: home assistant

Messaggio da Hanzo »

Qualcuno ha una procedura semplice e per neofiti su come installare Home assistant su Qnap? Grazie
Jey1991
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 gen 2022, 21:28

Re: home assistant

Messaggio da Jey1991 »

Buongiorno, posso chiedere se installare home assistant su un qnap è uguale a farlo su un raspberry?
Posso utilizzarlo nella virtual station o sono obbligato a utilizzare la veriosne core?
Grazie
Hanzo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 giu 2021, 18:11

Re: home assistant

Messaggio da Hanzo »

Jey1991 ha scritto: 12 gen 2022, 21:35 Buongiorno, posso chiedere se installare home assistant su un qnap è uguale a farlo su un raspberry?
Posso utilizzarlo nella virtual station o sono obbligato a utilizzare la veriosne core?
Grazie
In base alla mia recente esperienza ti sconsiglio di non installare la versione core in quanto non ha la funzione di Supervisor e non puoi installare gli add-on che ti permettono di configurare diversi dispositivi ed avere più funzioni. Lascia perdere l' installazione sul container station, troppo laboriosa e complicata, usa la Virtualization Station creando una macchina virtuale in Windows
Avatar utente
Atreju
Messaggi: 89
Iscritto il: 29 ott 2013, 21:08

Re: home assistant

Messaggio da Atreju »

Hanzo ha scritto: 13 gen 2022, 12:22
Jey1991 ha scritto: 12 gen 2022, 21:35 Buongiorno, posso chiedere se installare home assistant su un qnap è uguale a farlo su un raspberry?
Posso utilizzarlo nella virtual station o sono obbligato a utilizzare la veriosne core?
Grazie
In base alla mia recente esperienza ti sconsiglio di non installare la versione core in quanto non ha la funzione di Supervisor e non puoi installare gli add-on che ti permettono di configurare diversi dispositivi ed avere più funzioni. Lascia perdere l' installazione sul container station, troppo laboriosa e complicata, usa la Virtualization Station creando una macchina virtuale in Windows
Ti ringrazio, leggo ora questo messaggio. Ho installato ieri per prova HA tramite Container Station / Docker e, nella mia ignoranza, ho capito che ci sono molti limiti, a partire dal fatto che non riesco a trovare il file Configuration.yaml (ma potrei anche essere io molto boomer da non trovarlo...).
Riproverò con una macchina virtuale Windows; domanda: siccome ho configurato molte casette, posso fare una sorta di export da questa che ho creato e reimportarla in quella nuova su windows? se si, come? Grazie!
NAS QNAP TS-453 pro - 8 gb RAM
HDD 4⋅WD60EFRX raid5

Exp QNAP TR-002
HDD 2⋅WD40EFRX raid1

SWITCH CISCO SG100D-08P
Surveillance Grandstream GXV 3610 FHD ⋅2 + Reolink RLC-520A + HikVision DS-2CD2120F
Avatar utente
Godzy
Messaggi: 104
Iscritto il: 20 set 2019, 12:39
Località: Scabb Island

Re: home assistant

Messaggio da Godzy »

Atreju ha scritto: 15 gen 2022, 20:11 non riesco a trovare il file Configuration.yaml
Io ce l'ho in Container/HomeAssistant/
TS-219P 512MB - 1x ST2000VN000 + 1x ST32000542AS
TS-253B 8GB QWA-AC2600 - 1x WD120EFAX + 1x WD120EFBX
TS-653D Adieu, goodbye, auf Wiederseh'n 4GB - 2x ST2000VN000 + 1x ST6000VN0033
TS-653Pro 2GB RIP 20220302
James3570
Messaggi: 20
Iscritto il: 03 gen 2021, 16:34

Re: home assistant

Messaggio da James3570 »

Ciao a tutti, il mio Home Assistant lavora egregiamente da oltre un anno su QNAP TS-251. La migliore soluzione che ho individuato è quella di installare il tutto su Virtualization Station (e non Container Station). Suggerisco per prima cosa di creare una cartella nel nas, dove poi si andrà ad installare il tutto. Dalla pagina https://www.home-assistant.io/installation/alternative scaricare la versione con estensione *.ova. Da Virtualization Station cliccare "Importare" e poi "Importazione VM", selezionare il file *.ova precedentemente scaricato e selezionare la cartella di destinazione creata nel nas. Lasciare le impostazioni di default e dopo l'importazione della VM avviarla. Dopo alcuni minuti si può individuare l'IP di Home Assistant dal router, oppure inserendo come indirizzo homeassistant.local:8123. Io ho anche utilizzato nella porta USB del QNAP un dispositivo gateway zigbee (Conbee II) e con Zigbee2mqtt (in Home Assistant), controllo anche la rete zigbee (lampade, switch, pir, sensori, di vari produttori Lidl, Ikea, Philips, ecc.). Gli aggiornamenti di Home Assistant si eseguono regolarmente dal programma, così come i backup. Inoltre è possibile programmare i backup anche dell'intera VM, da Virtualization Station. Spero di aver dato un valido contributo.
Avatar utente
selidori
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 gen 2016, 12:48

Re: home assistant

Messaggio da selidori »

Bello che tanti si propongono di fare la guida, molti la chiedono ma nessuno la fa : Chessygrin : hahahaha.
Scherzi a parte pare di capire che su NAS è molto limitata, la cosa. Ovviamente macchina dedicata (sia raspberry o windows) è ovvio è meglio ma poi va tenuta sveglia come fosse un server... un NAS è già acceso di suo e non penso che HA richieda risorse eccessive...

Quindi tenendo per buono che conviene usare il QNAP, riassumiamo....:

- docker. ma sembra limitato in vari modi.
io ho provato ad installarlo seguendo questa ottima guida:
https://indomus.it/guide/installare-e-c ... erstation/
ed ho fatto tutto uguale tranne la configurazione della rete su HOST e me ne guardo bene dal farla perchè qualche anno fa lo feci per esperimento e persi completamente il NAS dalla rete e dovetti restorarlo sudando freddo per i dati (che invece si salvarono, riportando solo il fimware alla configurazione di fabbrica)... ed infatti ben in rosso lo dicono anche loro...
Scegliendo NAT (è il terzo modo di configurazione di rete) semplicemente non me lo trovo puntando alla porta 8123.... boh...

- James3570 dice di usare "Virtualization Station"
Ottimo, trovo una guida qua:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... -station-3
ma -accidenti- nel mio QNAP 431P con QTS 5.0.0.1986 (2022/03/04) non c'e'! Mannaggia!
Ma -domanda- non è che esisteva in vecchi firmware? vedendo quelle schermate a me sembrava in passato di averlo visto...

- c'e' anche come pacchetto esterno sul repository QNAP CLUB... ma poi si comincia con il solito giochetto delle dipendenze che chi come me non è pratico di linux si incasina....:
"Errore 2022-04-05 17:19:02 admin 127.0.0.1 App Center App Installation [App Center] Failed to install Home Assistant (Apache80) 2021.11.1. You must first install and start Apache80."
Ovviamente ho provato ad installarci apache80 (anche qua da repository alternativo) ed -a parte che ce ne sono 1000 versioni- (altro classico problema di chi non ha dimestichezza con i linux) e sembra installato correttamente, vedo anche lo splash screen con il gatto sulla porta :8188 ma tanto poi l'home assistant app sembra non volerlo usare....
QTS.jpg
auto elettriche? www.selidori.com/ev
errori nei film? www.bloopers.it
Rispondi